
Ampia la distanza Ue27-Italia per la quota di 30-34enni laureati: 41,6% contro 26,8%, al Nord e al Centro la quota raggiunge il 30%, mentre nel Mezzogiorno al 20,7%. Marcato il gap di genere
Nel Mezzogiorno, nel 2021, il tasso di occupazione è risultato molto più basso che nel resto del Paese e quello di disoccupazione molto più alto anche tra chi ha un titolo di studio elevato: il tasso di occupazione dei laureati è pari al 73,5% (13 punti inferiore a quello del Nord) e quello di disoccupazione è 8,2% (superiore di cinque punti).
Nel Mezzogiorno, tuttavia, i vantaggi occupazionali dell’istruzione sono superiori rispetto al Centro-nord, in particolare tra le donne che raggiungono un titolo terziario.
Lo evidenzia l‘Istat in un rapporto relativo al 2021. La popolazione (25-64 anni) residente nel Mezzogiorno, si legge nel documento, è meno istruita rispetto a quella del Centro-nord: il 38,1% ha il diploma di scuola secondaria superiore e solo il 16,4% ha raggiunto un titolo terziario; nel Nord e nel Centro circa il 45% è diplomato e più di uno su cinque è laureato (21,1% e 23,7% rispettivamente). Il divario territoriale nei livelli di istruzione riguarda uomini e donne, sebbene sia più marcato per la componente femminile.
Nel Mezzogiorno l’occupazione è più bassa anche tra i laureati, soprattutto se hanno meno di 35 anni. In Italia nel 2021 – spiega l’Istat – il tasso di occupazione dei laureati 25-64enni è all’82,1%, 4,3% più basso di quello medio europeo; il gap sale al 6,8% tra i 30-34enni (81,1%) mentre è di 17,4 punti tra gli under 35 che hanno conseguito la laurea da uno a tre anni prima (67,5%).
Ampia la distanza Ue27-Italia per la quota di 30-34enni laureati: 41,6% contro 26,8% – osserva l’Istat – al Nord e al Centro la quota raggiunge il 30%, mentre nel Mezzogiorno si ferma al 20,7%. Marcato il gap di genere: nonostante i livelli di istruzione tra le donne siano più elevati, i tassi di occupazione femminile sono decisamente più bassi (55,7% contro 75,8% degli uomini).
Ancora molto forte l’influenza dell’appartenenza familiare sull’abbandono scolastico e sul raggiungimento di un titolo terziario.
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE SUI DATI ISTAT SUL LAVORO