logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Bce in riunione: cosa potrebbe decidere su tassi e banche

Giulia Guidi
27 Ottobre 2022
Bce in riunione: cosa potrebbe decidere su tassi e banche
  • copiato!

Le decisioni del consiglio direttivo verranno comunicate alle 14 e 15 italiane. Successivamente, alle 14 e 45 Lagarde terrà la consueta conferenza stampa esplicativa Occhi dei mercati puntati sulla Banca […]

epa10169811 European Central Bank (ECB) President Christine Lagarde arrives for a press conference following the meeting of the Governing Council of the European Central Bank in Frankfurt am Main, Germany, 08 September 2022.  EPA/RONALD WITTEK

Le decisioni del consiglio direttivo verranno comunicate alle 14 e 15 italiane. Successivamente, alle 14 e 45 Lagarde terrà la consueta conferenza stampa esplicativa

Occhi dei mercati puntati sulla Banca centrale europea oggi, da cui la maggioranza degli analisti attende un nuovo aumento dei tassi di interesse di portata energica, 75 punti base in più con cui il principale riferimento sul costo del denaro nell’eurozona verrebbe alzato al 2%. Sarebbe il livello più elevato dal dicembre del 2008.

Come spiega Askanews, di fatto una mossa di questo tipo è ampiamente scontata sui mercati e una variazione di proporzioni diverse, sia in un senso che nell’altro, potrebbe innescare volatilità e incertezza, dato che non è stata preceduta da indicazioni preparatorie da parte di esponenti della stessa istituzione.

L’inflazione nell’eurozona è a un soffio dal 10% e la Bce proseguirà quindi nella sua manovra di “normalizzazione” dei tassi, per poi valutare se sarà stato sufficiente a far cambiare rotta al carovita oppure, come ha più volte avvertito la presidente Christine Lagarde, se bisognerà spingersi oltre, portando il costo del danaro a valori restrittivi.

Le decisioni del consiglio direttivo verranno comunicate alle 14 e 15 italiane. Successivamente, alle 14 e 45 Lagarde terrà la consueta conferenza stampa esplicativa. Oltre alle mosse sui tassi e alle eventuali indicazioni sui futuri rialzi, l’attenzione dei mercati dovrebbe focalizzarsi anche su altri due elementi, che secondo diversi analisti il Consiglio direttivo potrebbe esaminare.

Il primo è un possibile intervento anche per rimuovere progressivamente l’allentamento quantitativo che negli anni scorsi la Bce ha effettuato con i suoi vari programmi di acquisti di titoli, prevalentemente pubblici. Sul Pepp, il piano di acquisti anticrisi da lockdown e misure anti Covid, è stato già fissato un termine almeno alla fine del 2024 in cui proseguire i rinnovi degli stock di bond.

Invece sul preesistente programma App, che ha anche un ammontare più consistente esiste solo una indicazione generica sull’orientamento a rinnovare i titoli che giungono a scadenza per “un prolungato periodo di tempo” oltre la data (ormai iniziata a luglio) in cui sono stati avviati rialzi dei tassi.

Gli analisti di Pimco rilevano che la Bce potrebbe muoversi in due modi: o limitare i rinnovi di titoli effettuando così dismissioni “passive”, oppure procedere direttamente a cessioni attive di bond. Quest’ultima ipotesi è giudicata meno probabile (forse anche perché potrebbe avere effetti più destablizzanti).

In generale a Pimco si attendono che domani inizi la discussione su cosa fare con i rinnovi degli stock dell’App e che una decisione venga presa “in tempi ragionevolmente brevi”, forse già a dicembre.

Va rilevato che un eventuale ridimensionamento degli stock di obbligazioni pubbliche nei portafogli della Bce potrebbe avere un impatto molto significativo sui tassi di interesse di tutta l’eurozona, in particolare dell’Italia, aumentando i costi di servizio del debito sui titoli di nuova emissione ed eventualmente con potenziali pressioni anche sui differenziali(spread) tra Btp e Bund.

L’altro elemento su cui la Bce potrebbe intervenire è il livello ritenuto eccessivamente favorevole con cui retribuisce le banche sui maxi rifinanziamenti agevolati che aveva concesso durante la crisi causata da lockdown e restrizioni imposte a motivo del Covid, i Tltro. In diversi paesi vengono guardati con crescente disagio a causa del fatto che stridono con l’inasprimento che si sta operando sulle condizioni di finanziamento di famiglie imprese. Intanto alla vigilia della riunione l’euro si è riportato sopra la parità sul dollaro e in serata si rafforza ulteriormente a 1,008, sui massimi da due settimane.

  • bce
  • aumento tassi bce

Ti potrebbero interessare

La Bce ha tagliato i tassi dello 0,25%
Economia
17 Aprile 2025
La Bce ha tagliato i tassi dello 0,25%
Alla base della decisione le turbolenze e la guerra, ormai mondiale, sui dazi, che hanno creato un’incertezza diffusa e alimentato…
Guarda ora
Banconote da 50 euro non spendibili e fuori uso da aprile
Economia
1 Aprile 2025
Banconote da 50 euro non spendibili e fuori uso da aprile
Chi possiede i pezzi interessati dal ritiro potrà richiederne la sostituzione. La misura riguarda la Spagna, uno dei Paesi europei…
Guarda ora
Bce: inflazione percepita dai consumatori eurozona ai minimi dal 2021
Economia
28 Marzo 2025
Bce: inflazione percepita dai consumatori eurozona ai minimi dal 2021
Il sondaggio della Banca centrale europea vede l'inflazione dei prossimi 12 mesi a 2,6% (invariato), 2,4% a tre anni
Guarda ora
Panetta: “la Bce deve essere pragmatica ed orientata ai dati nel fissare i tassi”
Economia
26 Marzo 2025
Panetta: “la Bce deve essere pragmatica ed orientata ai dati nel fissare i tassi”
"C'è ancora del lavoro da fare per arrivare all'obiettivo del 2%"
Guarda ora
Bce, Cipollone: “previsto nuovo taglio dei tassi”
Economia
24 Marzo 2025
Bce, Cipollone: “previsto nuovo taglio dei tassi”
Cipollone ha sottolineato come elementi chiave, quali il calo dei prezzi dell'energia e l'apprezzamento dell'euro, rafforzano l'ipotesi di ulteriori tagli…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Giulia Guidi

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Giulia Guidi

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993