
Lee avrebbe dovuto assumere l’incarico nel 2020, ma i piani sono stati ritardati a causa delle indagini a suo carico per corruzione e altro e due periodi di detenzione
Samsung Electronics chiude il terzo trimestre con utili netti in calo del 23,6% annuo a 9.380 miliardi di won (6,6 miliardi di dollari) e con profitti operativi in calo del 31,4% a 10.850 miliardi su ricavi in frenata del 3,8% a 76.780 miliardi a causa della contrazione dei prezzi e della domanda di chip di memoria.
Il colosso mondiale di semiconduttori e smartphone, in una nota, ha comunicato che il board ha nominato Jay Y. Lee, 54 anni, a presidente esecutivo della prima conglomerata della Corea del Sud, finalizzando l’ascesa formale dell’erede del gruppo, nel mezzo dei problemi alla supply chain e alle tensioni geopolitiche.
Lee avrebbe dovuto assumere l’incarico alla guida del gruppo alla morte del padre avvenuta nel 2020, ma i piani sono stati ritardati a causa delle indagini a suo carico per corruzione e altro e due periodi di detenzione: lo sblocco è maturato dopo la grazia presidenziale avuta ad agosto che ha chiuso ogni pendenza con la giustizia, potendo tornare così alla gestione della prima conglomerata della Corea del Sud da 250 miliardi di dollari, che vale il 20% dell’export di tutto il Paese e circa un quinto del Pil.
La divisione dei semiconduttori, il cuore delle attività di Samsung che pesa per il 70% dei profitti totali, ha quasi dimezzato la performance per il taglio di chip per l’elettronica, cloud computing e server. Gli adeguamenti delle scorte dei clienti hanno superato le aspettative del mercato e la domanda di prodotti di consumo ha continuato a indebolirsi, ha spiegato la compagnia.
Ma la sua fonderia, o produzione di chip a contratto, ha registrato vendite trimestrali record e profitti operativi sul “miglioramento dei rendimenti nei prodotti avanzati”. Han Jin-man, vicepresidente esecutivo di Samsung Electronics, ha ribadito che la società non sta considerando un taglio alla produzione di prodotti flash DRAM (o memoria dinamica) e NAND (non richiede l’alimentazione per memorizzare i dati).