logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

Cgil: “Potere d’acquisto 1800 euro in meno. Misure urgenti, non condoni”

Giulia Guidi
28 Ottobre 2022
Cgil: “Potere d’acquisto 1800 euro in meno. Misure urgenti, non condoni”
  • copiato!

La segretaria del sindacato commenta le stime dell’Istat e denuncia la gravità della situazione, auspicando un incontro a breve con Meloni «Le stime Istat sull’inflazione di ottobre confermano che l’impennata […]

GIANNA FRACASSI VICESEGRETARIA GENERALE CGIL

La segretaria del sindacato commenta le stime dell’Istat e denuncia la gravità della situazione, auspicando un incontro a breve con Meloni

«Le stime Istat sull’inflazione di ottobre confermano che l’impennata dei prezzi non si ferma e, anzi, diventa a due cifre sfiorando il 12% o il 13% a seconda dell’indice, come non era avvenuto da quasi quarant’anni. Occorrono misure importanti e occorrono ora».

Lo afferma, in una nota, la vice segretaria generale della Cgil, Gianna Fracassi. «Le cause dell’inflazione sono molteplici e vengono da lontano. Di sicuro – sottolinea la dirigente sindacale – prezzi energetici e alimentari concorrono pesantemente a incrementare prezzi e speculazione. Non basta certo aumentare i tassi da parte delle Banche centrali per riportare la tendenza verso il 2% che ormai non sembra raggiungibile nemmeno nel 2023. Al contrario, la politica monetaria della Bce non si sta dimostrando né efficace né utile in questa fase in cui il rischio di recessione è molto elevato».

Per Fracassi «la perdita di potere d’acquisto di redditi, salari e pensioni rischia di essere troppo alta. Ad esempio, prendendo la retribuzione contrattuale lorda media annua e applicando l’incremento medio previsto per quest’anno dai contratti collettivi nazionali di lavoro attualmente rinnovati, la perdita di potere d’acquisto nel 2022 sarebbe comunque di oltre 1.800 euro. È come se le lavoratrici e i lavoratori dipendenti italiani non ricevessero la tredicesima. Una situazione ancor più grave per i pensionati, i precari, i giovani autonomi, i disoccupati».

«Servono subito – prosegue la vice segretaria generale della Cgil – provvedimenti di sostegno all’economia, ai redditi, alle famiglie, all’occupazione, provvedimenti di contrasto alla disoccupazione, alla precarietà e alla svalutazione del lavoro. Misure che siano immediatamente percepibili, ben oltre i 200 o i 150 euro una tantum. Di sicuro – conclude Fracassi – non è il momento di fare condoni o innalzare il tetto del contante. Siamo pronti a discuterne con il Governo».

  • cgil
  • fracassi

Ti potrebbero interessare

Inps, aggiornati criteri per la pensione, 3 mesi in più dal 2027
Economia
9 Gennaio 2025
Inps, aggiornati criteri per la pensione, 3 mesi in più dal 2027
Denuncia Cgil: "Servono 67 anni e tre mesi per la vecchiaia"
Guarda ora
Cgil: 118mila lavoratori in crisi industriali
Lavoro
23 Dicembre 2024
Cgil: 118mila lavoratori in crisi industriali
Il sindacato lancia l'allarme al governo. Gesmundo: "Il Governo è distante dal Paese reale, totale disimpegno"
Guarda ora
Cgil e Uil confermano lo stop di 8 ore nei trasporti il 29 novembre
Attualita'
26 Novembre 2024
Cgil e Uil confermano lo stop di 8 ore nei trasporti il 29 novembre
Inutili le richieste di ridurre lo sciopero a quattro ore. Attesi i sindacati oggi pomeriggio da Salvini
Guarda ora
Manovra, i sindacati confermano lo sciopero generale del 29 novembre ma escludono i trasporti
Attualita'
19 Novembre 2024
Manovra, i sindacati confermano lo sciopero generale del 29 novembre ma escludono i trasporti
Confermato lo stop per tutti gli altri settori, pubblici e privati
Guarda ora
Manovra, i sindacati dicono no: in piazza il 29 novembre
Attualita'
30 Ottobre 2024
Manovra, i sindacati dicono no: in piazza il 29 novembre
Cgil e Uil proclamano 8 ore di sciopero generale, con manifestazioni territoriali. "Misure inadeguate"
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993