logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

Ictus e infarto mettono a rischio il lavoro

Caterina Maggi
30 Ottobre 2022
Ictus e infarto mettono a rischio il lavoro
  • copiato!

La denuncia in uno studio della Ca’ Foscari: le due patologie rendono ancora difficile il reinserimento In Italia, ictus e infarto hanno effetti a lungo termine sulla possibilità di proseguire […]

La denuncia in uno studio della Ca’ Foscari: le due patologie rendono ancora difficile il reinserimento

In Italia, ictus e infarto hanno effetti a lungo termine sulla possibilità di proseguire la propria storia lavorativa e mantenere il proprio reddito. Lo ha scoperto una cordata di esperti dell’Università Ca’ Foscari Venezia, Università di Torino, Università di Amsterdam e Dipartimento di Epidemiologia dell’Asl 3 di Torino che hanno per la prima volta misurato questi effetti economici nel contesto italiano. I dati sono allarmanti: si riscontra infatti una riduzione della probabilità di lavorare del 10%, con associata perdita reddituale. La soluzione? Rendere più efficaci ed effettive le norme a difesa del lavoro perché possano offrire un ‘salvagente’ a chi subisce un brusco peggioramento di salute, favorendo la prosecuzione della propria storia lavorativa. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista scientifica Labour Economics.

Come mai ictus e infarto hanno questo impatto? Il lavoratore può veder aumentare il proprio “costo fisso” ed essere indotto a uscire dal mercato del lavoro. Alcuni potrebbero desiderare di continuare a lavorare, ma riducendo le ore lavorate. Alcuni invece tornano al lavoro come se niente fosse. Dal punto di vista del datore di lavoro, le reazioni in media portano a riduzioni di orario, mancate progressioni retributive, o persino la dismissione del lavoratore. Lo studio analizza proprio le conseguenze economiche di due imprevedibili e fulminei shock di salute, che mettono in difficoltà il lavoratore e in allarme il datore di lavoro. «Purtroppo gli effetti degli shock di salute sulla vita lavorativa sono permanenti – spiega Francesca Zantomio, professoressa di Economia all’Università Ca’ Foscari Venezia e coautrice dello studio – nel contesto italiano è molto difficile per chi esce dal mercato del lavoro riuscire a rientrarci in un momento successivo. Inoltre, non c’è margine di aggiustamento delle ore lavorate, margine che permetterebbe di rimanere attivi ad una parte di soggetti che invece, ad orario invariato, faticano a continuare l’impiego preesistente. Perché il part-time volontario è molto poco diffuso. Né osserviamo reazioni di transizione ad altre forme di lavoro, o altri datori di lavoro».

Ci sono anche delle buone notizie. Le misure infatti messe in campo a partire dallo scorso decennio sembrano aver funzionato bene, come spiega Michele Belloni, professore di Economia all’Università degli Studi di Torino e coautore dello studio: «I nostri risultati evidenziano come la normativa di protezione del lavoro in vigore fino al 2012 sia riuscita a favorire l’inclusione lavorativa di chi ha subito un peggioramento di salute».

  • lavoro
  • salute
  • studio
  • infarto
  • ictus

Ti potrebbero interessare

8 Marzo: Scioperi e cortei in 60 città. A Roma manifestazione al Circo Massimo
Attualita'
8 Marzo 2025
8 Marzo: Scioperi e cortei in 60 città. A Roma manifestazione al Circo Massimo
Mattarella dal Giappone: "Benefici dalla parità di genere, le donne non debbano scegliere tra famiglia e lavoro"
Guarda ora
I lavori in crescita nel 2025
Lavoro
2 Marzo 2025
I lavori in crescita nel 2025
Il 2025 sarà un anno di ricerca del lavoro per 2 persone su 5
Guarda ora
Chi fuma di più guadagna di meno soprattutto tra i giovani
Attualita'
9 Febbraio 2025
Chi fuma di più guadagna di meno soprattutto tra i giovani
Lo ha calcolato un nuovo studio scientifico finlandese: fumare un pacchetto al giorno per un anno riduce mediamente gli introiti…
Guarda ora
Italia terzultima sugli stipendi dei neolaureati
Economia
8 Febbraio 2025
Italia terzultima sugli stipendi dei neolaureati
Dietro l’Italia sono Spagna e Polonia mentre a guidare la classifica sono Svizzera, Germania e Austria
Guarda ora
Dow, tagli alla forza lavoro: licenziate 1.500 dipendenti
Impresa
30 Gennaio 2025
Dow, tagli alla forza lavoro: licenziate 1.500 dipendenti
Il taglio posti rientra nel piano di risparmio sui costi da 1 miliardo di dollari a causa della domanda debole…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993