logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Nuovo accordo Ue sull’automobile, cosa prevede

Caterina Maggi
30 Ottobre 2022
  • copiato!

Con le nuove norme la Ue bandisce le auto a combustione dal 2035. Ecco cosa cambia A partire dal 2035 non saranno ammesse nel mercato auto di nuova produzione a […]

Con le nuove norme la Ue bandisce le auto a combustione dal 2035. Ecco cosa cambia

A partire dal 2035 non saranno ammesse nel mercato auto di nuova produzione a combustione interna, ovvero a benzina, diesel e metano. Il testo che lo stabilisce è stato approvato questa settimana, accogliendo in parte le richieste dei paesi che paventavano pesanti contraccolpi sull’economia in vista di un brusco cambio di rotta; deve passare ancora alla riapprovazione della Plenaria dell’Eurocamera prima di entrare in vigore. È il primo accordo del pacchetto “Fit for 55“, che adegua tutta la legislazione comunitaria pertinente all’obiettivo della riduzione delle emissioni nell’Ue del 55% entro il 2030. Ed è – afferma una nota del Parlamento europeo – “un chiaro segnale in vista della Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici COP27”.

Entro il 2030 i costruttori dovranno ridurre del 55% le emissioni delle nuove auto e del 50% quelle dei nuovi veicoli commerciali. Mentre – grazie al cosiddetto emendamento Motor Valley, particolarmente voluto dall’Italia – i piccoli produttori che producono in un anno solare da 1.000 a 10mila nuove autovetture o da 1.000 a 22mila nuovi furgoni possono ottenere una deroga fino alla fine del 2035; quelli responsabili di meno di mille immatricolazioni di nuovi veicoli all’anno continueranno, invece, a essere esenti.

L’accordo persegue l’obiettivo del 100% di auto e furgoni a zero emissioni entro il 2035 ma ha avuto un percorso molto accidentato e il voto sul testo, nel giugno scorso, aveva spaccato il gruppo di Ursula Von der Leyen con una parte dell’emiciclo che aveva proposto una riduzione al 90%, e non totale, a partire dal 2035. L’intesa – spiega il Consiglio Ue – prevede che il meccanismo di incentivi normativi sarà mantenuto per i veicoli a zero e basse emissioni fino al 2030. Se cioè un produttore raggiunge determinati parametri di riferimento per le vendite di veicoli a zero e basse emissioni, può essere premiato con obiettivi di C02 meno draconiani. I co-legislatori hanno deciso di alzare il parametro al 25% per le auto e al 17% per i furgoni fino al 2030. L’accordo contiene al suo interno una clausola di revisione che garantirà che nel 2026 la Commissione valuti i progressi compiuti per il raggiungimento degli obiettivi di riduzione del 100% delle emissioni, conformemente a quanto stabilito in relazione all’agenda 2030.

Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT