logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

#Payyourworkers, il riot contro Adidas

Caterina Maggi
30 Ottobre 2022
#Payyourworkers, il riot contro Adidas
  • copiato!

Mobilitazione globale di oltre 260 associazioni, fino ad oggi si può partecipare Multinazionali della fast fashion di nuovo sotto i riflettori. Questa volta tocca ad Adidas, oggetto di una campagna […]

epa10265466 Signage on an Adidas store in New York, New York, USA, 25 October 2022. Adidas announced on 25 October that the company is ending it?s partnership with the musician Ye, formerly known as Kayne West, after he made a number of antisemitic statements earlier this month.  EPA/JUSTIN LANE

Mobilitazione globale di oltre 260 associazioni, fino ad oggi si può partecipare

Multinazionali della fast fashion di nuovo sotto i riflettori. Questa volta tocca ad Adidas, oggetto di una campagna internazionale di boicottaggio e mail bombing che coinvolge centinaia di città in tutto il mondo.

«Nonostante 2,3 miliardi di dollari di utili solo nel 2021 – si legge sul sito di AltraEconomia, tra gli aderenti alla mobilitazione- il marchio si rifiuta di pagare addetti rimasti senza stipendio o licenziati in diversi Paesi a causa della pandemia. Mentre chi si opponeva a questa situazione è stato allontanato». Il riferimento è a quanto è successo in alcune aziende fornitrici della nota marca in Cambogia. La società infatti si rifiuta di pagare alle operaie di otto stabilimenti produttivi nel Sud-Est Asiatico 11,7 milioni di dollari di salari , arretrati dei primi mesi della pandemia; una cifra tra l’altro ridicola, considerando che è pari a 387 dollari per ciascuna. Ma non solo. La multinazionale è accusata di non monitorare colpevolmente i propri fornitori e di non impegnarsi, come prevedono le norme internazionali, per il rispetto delle tutele sindacali. «Sempre al diffondersi del Covid-19 un altro fornitore cambogiano (Hulu Garment) avrebbe truffato 1.020 dipendenti per indurli a dimettersi ed evitare così di pagare loro la liquidazione» si legge in una lettera aperta della campagna AbitiPuliti.org, promotrice dell’azione di protesta. In questo caso Adidas dovrebbe versare circa 3,6 milioni di dollari.

Non è finita qui. Al mancato pagamento di stipendi e liquidazioni i lavoratori e le lavoratrici hanno tentato di protestare, trovandosi di fronte un muro di repressione -anche armata- e minacce. Nel maggio di quest’anno 5.600 dipendenti di un altro fornitore di Adidas in Cambogia (Can Sports Shoe) hanno interrotto il lavoro per protestare contro il mancato versamento dei salari. Per tutta risposta i titolari dell’azienda locale hanno fatto arrestare i leader sindacali. «Adidas è responsabile di ciò che accade nelle fabbriche che costituiscono il suo impero globale e deve assumersi tali responsabilità in ogni Paese in cui produce i suoi capi -denuncia Pay your workers-. Ciò nonostante, non lo ha ancora fatto».

Fino a oggi 30 ottobre 2022 la campagna, attraverso un massiccio mail bombing, chiede ad Adidas di rispettare i diritti dei lavoratori lungo tutta la sua catena di fornitura, garantendo il pagamento di uno stipendio adeguato e garanzie in caso di licenziamento. “Adidas ruba i salari delle lavoratrici” il titolo dell’iniziativa. La campagna inoltre chiede all’azienda di contribuire a un fondo di garanzia per proteggere gli operai della filiera tessile in caso di fallimento della fabbrica o di licenziamenti di massa e di tutelare il loro diritto a organizzarsi in sindacati e a contrattare collettivamente. La protesta coinvolge e unisce 260 sindacati e organizzazioni di società civile.

  • adidas
  • multinazionali
  • payyourworkers
  • abiti pulit
  • mercato equo

Ti potrebbero interessare

Adidas taglierà fino a 500 posti di lavoro nella sede centrale
Lavoro
23 Gennaio 2025
Adidas taglierà fino a 500 posti di lavoro nella sede centrale
Il secondo produttore di abbigliamento sportivo al mondo impiega circa 5.800 persone nella città bavarese di Herzogenaurach
Guarda ora
Adidas, il responsabile delle vendite globali si dimetterà a fine ottobre
Impresa
18 Ottobre 2024
Adidas, il responsabile delle vendite globali si dimetterà a fine ottobre
Mathieu Sidokpohou, attualmente direttore generale per l'Europa, succederà a Hoeld a partire dal 1° novembre
Guarda ora
Adidas rivede al rialzo le previsioni per il 2024
Impresa
15 Ottobre 2024
Adidas rivede al rialzo le previsioni per il 2024
Punti di forza della stagione le sue calzature Samba e Gazelle
Guarda ora
Adidas, vendite aumentate in Nord America, escludendo Yeezy
Impresa
31 Luglio 2024
Adidas, vendite aumentate in Nord America, escludendo Yeezy
Le scorte si riducono del 18% su base annua e le vendite di abbigliamento sono aumentate grazie ai tornei di…
Guarda ora
Adidas alza guidance dopo un trimestre migliore delle attese
Impresa
16 Luglio 2024
Adidas alza guidance dopo un trimestre migliore delle attese
Tra aprile e giugno l’azienda ha confermato ricavi in aumento del 9% toccando i 5,8 miliardi di euro
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993