logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Impresa

Ferrari: ricavi da 1,25 miliardi e outlook alzato. In onore di Forghieri

Giulia Guidi
2 Novembre 2022
Ferrari: ricavi da 1,25 miliardi e outlook alzato. In onore di Forghieri
  • copiato!

Pubblicati i dati trimestrali. La Casa di Maranello si aspetta ora ricavi di 5 miliardi di euro (da 4,9 mld della precedente guidance) Nel giorno in cui il mondo automobilistico […]

Pubblicati i dati trimestrali. La Casa di Maranello si aspetta ora ricavi di 5 miliardi di euro (da 4,9 mld della precedente guidance)

Nel giorno in cui il mondo automobilistico piange Mauro Forghieri, l’ingegnere a lungo nella scuderia del “Cavallino Rampante” e stretto collaboratore di Enzo Ferrari, la leggendaria casa di produzione modenese pubblica la trimestrale.

Ferrari ha registrato un utile netto di 228 milioni di euro, in crescita del 10% rispetto a un anno fa. I ricavi sono saliti del 18,7% a 1,25 miliardi di euro e le consegne di vetture del 15,9% a 3.188 unità. L’Ebitda è pari a 435 milioni di euro (+17%) con margine al 34,8%, in calo dal 35,2% dell’anno precedente. L’Ebit è salito del 10,5% a 299 milioni di euro, con margine al 23,9%, in flessione dal 25,7%. L’utile netto per azione diluito è di 1,23 euro, in crescita dell’11% su anno.

Nel terzo trimestre, inoltre, Ferrari ha registrato una generazione di free cash flow industriale pari a 219 milioni di euro. L’indebitamento industriale netto al 30 settembre 2022, pari a 256 milioni di euro rispetto a 387 milioni al 30 giugno 2022, riflette anche il riacquisto di azioni proprie per 85 milioni. Al 30 settembre 2022 la liquidità complessiva disponibile era pari a 2.034 milioni di euro (1.875 milioni al 30 giugno 2022), incluse linee di credito committed inutilizzate per 671 milioni di euro.

Andando a vedere nel dettaglio i risultati del periodo luglio-settembre 2022, le consegne sono state di 3.188 unità: nell’area Emea sono state 1.291 (-1%), nelle Americhe 905 (+28%), in Cina, Hong Kong e Taiwan 431 (+73%) e nel resto dell’Apac 561 (+15%).

Il portafoglio prodotti del trimestre comprendeva sette modelli con motore a combustione interna (ICE) e tre modelli a motore ibrido, che hanno rappresentato rispettivamente l’81% e il 19% delle consegne totali. L’aumento delle consegne durante il trimestre è stato trainato dalla fase di accelerazione della 296 GTB e della 812 Competizione.

La Portofino M e la famiglia F8 hanno continuato a sostenere la crescita, parzialmente compensate dal calo della famiglia SF90. Non vi sono state consegne di modelli Icona nel trimestre.

Per quanto riguarda i ricavi, quelli da Automobili e parti di ricambio sono stati pari a 1.057 milioni di euro (in crescita del 19,6% o 14% a cambi costanti), grazie all’aumento dei volumi e al contributo delle personalizzazioni.

La contrazione dei ricavi dei Motori (Euro 41 milioni, in calo del 25,3% anche a cambi costanti) riflette la diminuzione delle consegne a Maserati, con l’approssimarsi della scadenza del contratto nel 2023. I ricavi da Sponsorizzazioni, proventi commerciali e relativi al marchio sono stati pari a 123 milioni (+29,7% o +21,6% a cambi costanti).

Questa crescita è attribuibile principalmente al migliore posizionamento nel campionato di Formula 1 dell’anno precedente e al contributo delle attività lifestyle, in parte compensato dalle minori sponsorizzazioni. I cambi, inclusi quelli di transazione, di conversione e comprensivi delle operazioni di copertura, hanno avuto un impatto positivo per 59 milioni di euro, in particolare in relazione all’andamento del Dollaro Usa e Yuan cinese.

Ferrari, alla luce dei risultati del terzo trimestre, ha alzato la guidance per l’intero 2022. In particolare, la Casa di Maranello si aspetta ora ricavi di 5 miliardi di euro (da 4,9 mld della precedente guidance), un Ebitda adjusted superiore a 1,73 miliardi di euro (tra 1,7 e 1,73 mld) con margine a circa il 35% (superiore al 35%). L’Ebit adjusted è stimato ora sopra 1,18 miliardi di euro (1,15-1,18 mld), con margine pari a circa il 24% (sopra il 23,5%) e un eps diluito adjusted per azione di 5 euro (4,8-4,9 euro). Il free cash flow industriale è atteso fino a 700 milioni di euro (sopra 650 mln).

  • ferrari
  • trimestrali ferrari

Ti potrebbero interessare

Ferrari: confermato lancio prima auto elettrica nel quarto trimestre
Economia
26 Marzo 2025
Ferrari: confermato lancio prima auto elettrica nel quarto trimestre
"Stiamo lavorando su un'auto che sarà svelata nel quarto trimestre di quest'anno. Sarà unica"
Guarda ora
Brand Finance, Benedetto Vigna è il quarto miglior ceo al mondo
Tutto e' business
9 Marzo 2025
Brand Finance, Benedetto Vigna è il quarto miglior ceo al mondo
In classifica ci sono anche altri due manager del nostro Paese: Flavio Cattaneo di Enel, 73esimo, e Andrea Guerra di…
Guarda ora
Exor vende il 4% di Ferrari
Finanza
27 Febbraio 2025
Exor vende il 4% di Ferrari
La holding si dice pronta per una nuova importante acquisizione
Guarda ora
Ferrari presenta il suo primo veicolo elettrico il 9 ottobre. L’annuncio del Ceo
Impresa
4 Febbraio 2025
Ferrari presenta il suo primo veicolo elettrico il 9 ottobre. L’annuncio del Ceo
Il nuovo modello farà parte di un totale di sei che l'azienda prevede di lanciare quest'anno
Guarda ora
Ferrari presenta la nuova supercar, la F80
Impresa
17 Ottobre 2024
Ferrari presenta la nuova supercar, la F80
Prezzo di 3,6 milioni di euro, velocità massima di 350 km all'ora, sarà prodotta in serie limitata in 799 esemplari
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993