logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Attualita'

Listeria, maxi operazione dei Nas: 23 aziende chiuse e 335 multate

Giulia Guidi
2 Novembre 2022
Listeria, maxi operazione dei Nas: 23 aziende chiuse e 335 multate
  • copiato!

Sequestrate 14 tonnellate di alimenti irregolari, per un valore commerciale di circa 327 mila euro. Le imprese chiuse hanno un valore di oltre 7 milioni Maxi operazione dei Nas su […]

Dal mese di giugno ad oggi, i Nas hanno effettuato 10.058 ispezioni che hanno determinato l'accertamento di irregolarità in 3.483 strutture, il 35% circa degli obiettivi controllati, a seguito delle quali sono state segnalate denunciati 3.214 operatori di settore e contestate oltre 5mila sanzioni per un valore complessivo di oltre 3 milioni 506 mila euro. E' il bilancio del piano di controllo 'Estate Tranquilla 2022', messo in campo in tutta Italia dal Comando Carabinieri per la Tutela della Salute, d'intesa con il
Ministero della Salute, per le verifiche durante il periodo vacanziero e turistico. Nel corso dei controlli sono state sequestrate 40 tonnellate di alimenti non idonei al consumo, eseguendo provvedimenti di chiusura o sospensione di 240 imprese commerciali irregolari. ANSA/US CARABINIERI +++ NO SALES, EDITORIAL USE ONLY +++

Sequestrate 14 tonnellate di alimenti irregolari, per un valore commerciale di circa 327 mila euro. Le imprese chiuse hanno un valore di oltre 7 milioni

Maxi operazione dei Nas su tutto il territorio nazionale a seguito dei recenti episodi di intossicazione da Listeria, connessi con il consumo di alimenti crudi o a ridotta cottura.

Sono state ispezionate 1.095 aziende di lavorazione e trasformazione di alimenti maggiormente esposti alla contaminazione da batterio Listeria (würstel, insaccati con stagionatura breve e prodotti similari), di prodotti caseari a limitata maturazione, nonché di gastronomia con farcitura fresca (tramezzini, panini, ecc.), confezionati in atmosfera controllata per la fornitura alla Grande Distribuzione Organizzata e alle ditte di gestione dei distributori automatici.

Ad esito della campagna di controlli, i carabinieri dei Nas hanno accertato irregolarità in 335 strutture (pari al 30% circa degli obiettivi controllati), a seguito delle quali sono state segnalate all’Autorità Giudiziaria e Sanitaria 310 operatori di settore, contestando 541 violazioni penali e amministrative, per un valore di oltre 365 mila euro.

Tra le criticità riscontrate è stato rilevato l’uso di materie prime scadute di validità e in cattivo stato di conservazione e, con particolare frequenza, la mancata applicazione delle procedure preventive di autocontrollo e tracciabilità degli alimenti, elementi essenziali per individuare e contenere possibili casi di intossicazione causati dal consumo di alimenti nocivi o pericolosi.

Complessivamente gli interventi hanno consentito di rinvenire e sequestrare 14 tonnellate di alimenti irregolari, per un valore commerciale di circa 327 mila euro, nonché eseguire provvedimenti di chiusura o sospensione nei confronti di 23 imprese produttive e commerciali, il cui valore economico ammonta ad oltre 7 milioni di euro.

In particolare, i carabinieri del Nas Palermo hanno rilevato un campione di formaggio fresco contenere valori elevati di Listeria, a seguito del quale sono stati disposti il fermo preventivo di 945 kg di prodotti caseari e la sospensione dell’attività fino a ripristino delle condizioni igieniche adeguate.

Altre situazioni particolari sono state verificate dai Nas di Parma, Bari, Salerno, Catania, Genova, Ragusa e Napoli. In particolare, i carabinieri del Nas di Palermo hanno rilevato un campione di formaggio fresco contenente valori elevati di Listeria, disponendo il fermo preventivo di 945 kg di prodotti caseari e la sospensione dell’attività. Individuati anche due laboratori di analisi privati non autorizzati, presso i quali venivano redatti referti attestanti parametri analitici e microbiologici non veritieri in quanto basati su analisi di fatto mai eseguite.

Nel corso dell’ispezione ad un’industria di salumi della provincia di Modena, il Nas di Parma ha sequestrato 7.000 kg di semilavorati e tranci di carne suina e bovina, trovati invasi da ghiaccio e brina gelificata a causa del malfunzionamento del sistema di refrigerazione; rilevate anche carenze igienico sanitarie dovute alla presenza di muffe sulle pareti dei locali destinati allo scarico merci.

A Bari, durante il controllo di un’industria di lavorazione carni, sono stati sequestrati 1.800 kg di prodotti a base suina e bovina, privi di etichettatura e di indicazioni utili a garantirne la tracciabilità. In due caseifici di Salerno e Catania il sequestro ha riguardato complessivamente 3.700 kg di prodotti sprovvisti di documentazione attestante la rintracciabilità.

Il Nas di Genova ha chiuso un laboratorio di preparazione gastronomica della provincia di Savona, aperto in assenza di autorizzazione sanitaria, privo del manuale di autocontrollo ed interessato da gravi carenze igienico sanitarie.

A Ragusa chiuso un salumificio per precarie condizioni igieniche e per la mancata attuazione delle procedure di autocontrollo e sequestrati 529 kg salumi già confezionati, in parte sprovvisti di elementi utili alla tracciabilità ed in parte scaduti.

I Carabinieri del Nas di Napoli hanno sospeso un’attività di sezionamento e commercio all’ingrosso di carni avicole della provincia partenopea, con immediata chiusura dell’intero impianto sprovvisto del “bollo CE” e di riconoscimento produttivo.

  • nas
  • listeria

Ti potrebbero interessare

Operazione “balneare”: i Nas multano 257 stabilimenti (uno su tre)
Attualita'
10 Agosto 2023
Operazione “balneare”: i Nas multano 257 stabilimenti (uno su tre)
I carabinieri hanno ispezionato 883 strutture, contestate 415 sanzioni penali e amministrative per oltre 290mila euro. Chiusi 20 stabilimenti Strutture…
Guarda ora
Natale avvelenato: sequestrate 7,5 t di dolci pericolosi (e finti panettoni)
Attualita'
23 Dicembre 2022
Natale avvelenato: sequestrate 7,5 t di dolci pericolosi (e finti panettoni)
ANSA/UFFICIO STAMPA NAS I Nas hanno agito da Alessandria a Palermo e i sequestri hanno riguardato anche il pescato. Trovate…
Guarda ora
Vendevano farmaci illegali online, i Nas oscurano 42 siti
Attualita'
23 Ottobre 2021
Vendevano farmaci illegali online, i Nas oscurano 42 siti
In vendita anche falsi medicinali anti Covid Leggi l'articolo completo su Mercurio News, clicca qui. di: Micaela FERRARO FOTO: ANSA Ti potrebbe…
Guarda ora
Astrazeneca, dissequestrato il lotto ritirato a marzo a Siracusa
Attualita'
26 Maggio 2021
Astrazeneca, dissequestrato il lotto ritirato a marzo a Siracusa
Si tratta del lotto ABV 2856, finito sotto i sigilli a seguito della morte del sottufficiale della Marina Militare Stefano Paternò Buone notizie…
Guarda ora
AstraZeneca, i Nas sequestrano in via cautelare i vaccini anti-Covid
Attualita'
15 Marzo 2021
AstraZeneca, i Nas sequestrano in via cautelare i vaccini anti-Covid
Il provvedimento arriva dalla Procura di Biella dopo la morte sospetta di un docente AstraZeneca, continua la sospensione della somministrazione…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993