logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

Il lavoro occupa 90mila ore della nostra vita: qual è quello giusto?

Giulia Guidi
3 Novembre 2022
Il lavoro occupa 90mila ore della nostra vita: qual è quello giusto?
  • copiato!

Un’indagine condotta da Glikon spiega che per 7 su 10 è importante la flessibilità. Stessa percentuale per chi lo vuole “nuovo” Glickon, società italiana leader nel mercato software dell’HR tech […]

Un’indagine condotta da Glikon spiega che per 7 su 10 è importante la flessibilità. Stessa percentuale per chi lo vuole “nuovo”

Glickon, società italiana leader nel mercato software dell’HR tech per medie e grandi aziende, stima che nell’arco della vita trascorriamo ben 27 anni dormendo, 15 mesi a cercare oggetti perduti e all’incirca 90mila ore lavorando.

Che l’impatto del lavoro sulle nostre vite sia davvero notevole su questo non c’è più alcun dubbio. In ballo non ci sono solo fenomeni culturali, sociali ed economici come l’ampiamente discussa ”Great Resignation” e il “Quiet Quitting”, bensì una vera e propria ”crisi energetica” dell’essere umano, spiega la ricerca.

Una crisi che spesso nasce da un problema a monte: attrarre e trattenere correttamente il talento che è in ognuno noi. E, di conseguenza, ciò che ne deriva: il riconoscimento del proprio talento nel proprio posto di lavoro o la ricerca di un lavoro sostenibile in termini di tempo. Un lavoro con cui sentirsi gratificati economicamente e umanamente. Se tutti questi fattori vengono meno, ci si disumanizza e si perdono le energie, osserva lo studio Glickon.

Il grande tema è, quindi, comprendere come si sta evolvendo la risposta e la domanda nel mercato del lavoro e intervenire per riportare al centro il valore dell’essere umano preservandone le energie.

Secondo i dati raccolti da Glickon nel suo ultimo Osservatorio condotto su un campione di oltre 9.000 candidati, uno dei bisogni principali che emerge è la necessità di sentirsi stimolati nella crescita professionale che non riguarda solo un ambito di competenze, ma anche di motivazione e relazione: ed è questa la formula dell’oro, del talento.

Il 72% delle persone che cerca lavoro desidera infatti provare esperienze professionali in settori mai toccati prima e il 67% della popolazione attiva italiana vuole allargare i confini delle proprie conoscenze e apprendere competenze nuove e trasversali. Conditio sine qua non, per 7 lavoratori su 10 è invece trovare un lavoro che dia maggiore flessibilità.

  • lavoro
  • ore di lavoro
  • lavoro perfetto

Ti potrebbero interessare

Istat: crollo dei salari, -10,5% tra il 2019 e il 2024
Lavoro
21 Maggio 2025
Istat: crollo dei salari, -10,5% tra il 2019 e il 2024
Il presidente dell’Istat, Francesco Maria Chelli ha richiamato l’attenzione su un altro fenomeno ovvero la fuga dei cervelli
Guarda ora
8 Marzo: Scioperi e cortei in 60 città. A Roma manifestazione al Circo Massimo
Attualita'
8 Marzo 2025
8 Marzo: Scioperi e cortei in 60 città. A Roma manifestazione al Circo Massimo
Mattarella dal Giappone: "Benefici dalla parità di genere, le donne non debbano scegliere tra famiglia e lavoro"
Guarda ora
I lavori in crescita nel 2025
Lavoro
2 Marzo 2025
I lavori in crescita nel 2025
Il 2025 sarà un anno di ricerca del lavoro per 2 persone su 5
Guarda ora
Chi fuma di più guadagna di meno soprattutto tra i giovani
Attualita'
9 Febbraio 2025
Chi fuma di più guadagna di meno soprattutto tra i giovani
Lo ha calcolato un nuovo studio scientifico finlandese: fumare un pacchetto al giorno per un anno riduce mediamente gli introiti…
Guarda ora
Italia terzultima sugli stipendi dei neolaureati
Economia
8 Febbraio 2025
Italia terzultima sugli stipendi dei neolaureati
Dietro l’Italia sono Spagna e Polonia mentre a guidare la classifica sono Svizzera, Germania e Austria
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993