logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Crif: imprese chiedono meno credito (-4,6%). A picco le piccole: -12%

Giulia Guidi
4 Novembre 2022
Crif: imprese chiedono meno credito (-4,6%). A picco le piccole: -12%
  • copiato!

Il Sistema di Informazioni creditizie riscontra una decisa crescita dell’importo medio richiesto, (+18,45%), che si è attestato oltre i 123mila euro Superata l’emergenza liquidità, che aveva duramente colpito le imprese […]

SIMONE CAPECCHI CRIF

Il Sistema di Informazioni creditizie riscontra una decisa crescita dell’importo medio richiesto, (+18,45%), che si è attestato oltre i 123mila euro

Superata l’emergenza liquidità, che aveva duramente colpito le imprese durante la fase più critica della pandemia inducendole a incrementare la provvista di credito, nel terzo trimestre del 2022 il numero di richieste di credito presentate dalle imprese italiane ha fatto segnare una flessione del 4,6% rispetto al corrispondente periodo 2021.

Entrando nel dettaglio, la dinamica in atto riguarda principalmente le imprese individuali che, nel periodo preso in esame, fanno segnare un -11,9%, mentre le richieste provenienti dalle società di capitali si sono mantenute sostanzialmente stabili (-0,8%). Al contempo si riscontra una decisa crescita dell’importo medio richiesto, (+18,45%), che si è attestato a 123.691 euro.

Queste le principali evidenze che emergono dall’ultimo aggiornamento del Barometro Crif, nel quale vengono analizzate in modo puntuale le istruttorie di finanziamento registrate in Eurisc, il Sistema di Informazioni Creditizie gestito da Crif.

Per quanto riguarda le imprese individuali, che rappresentano la spina dorsale del tessuto economico e produttivo nazionale, l’importo medio dei finanziamenti richiesti è risultato pari a 36.374 euro (in calo del 2,6% rispetto al corrispondente periodo 2021) contro i 163.891 euro delle società di capitali (+17,7%).

«La ripresa economica che si era consolidata nel 2021 aveva consentito un importante recupero del fatturato e dei margini delle aziende italiane, seppur con grosse differenze tra i diversi settori. In questi mesi, la dinamica inflazionistica sta spingendo verso l’alto i fatturati ma l’attuale contesto, caratterizzato da molteplici fattori di tensione, comporta una netta revisione al ribasso delle prospettive sul fronte della marginalità operativa, prevista per il 2022 in calo sia rispetto al 2021 che rispetto al 2019 – commenta Simone Capecchi, executive director di Crif (nella foto) – Sul fronte della domanda di credito, in questi mesi si è concretizzata la tendenza da parte delle imprese a chiedere un minor numero di prestiti ma, mediamente, di importo più elevato. Nel complesso, va segnalato come la frenata riguardi in particolare le imprese individuali, che in questa fase risentono maggiormente della situazione di incertezza e hanno ridotto sia il numero di prestiti richiesti sia il loro valore».

  • crif
  • credito alle imprese crif

Ti potrebbero interessare

Mutui, Crif: domanda in aumento del 3,4% nel primo semestre
Economia
29 Luglio 2024
Mutui, Crif: domanda in aumento del 3,4% nel primo semestre
Settore trainato da tasso fisso sempre più competitivo e dalle agevolazioni per la “casa green”. Importo medio in leggera crescita…
Guarda ora
CRIF, finanziamenti a imprese in calo in primo trim
Economia
3 Luglio 2024
CRIF, finanziamenti a imprese in calo in primo trim
Non si vedono ancora gli effetti del primo taglio della BCE ai tassi di interesse che rimangono elevati
Guarda ora
Auto, tengono i finanziamenti per acquisto, +17% nel 2023
Economia
8 Giugno 2024
Auto, tengono i finanziamenti per acquisto, +17% nel 2023
Studio Crif, spinge il settore delle società in aumento del 31%
Guarda ora
Crif, in calo le richieste di mutuo in Italia: nel primo semestre -22,4% su anno
Economia
17 Luglio 2023
Crif, in calo le richieste di mutuo in Italia: nel primo semestre -22,4% su anno
l fenomeno delle surroghe ha giocato un ruolo chiave in questa contrazione, registrando una flessione del 30,8% Risultano in calo…
Guarda ora
Crif acquista il 95% di Re Valuta per 48,2 milioni
Senza categoria
7 Marzo 2023
Crif acquista il 95% di Re Valuta per 48,2 milioni
Gherardi, ad di Crif: "L'acquisizione di Re Valuta consolida ulteriormente la posizione di Crif in Italia e ci permette di…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993