
Il Bel Paese resta tale anche in autunno inoltrato. Anzi, certe località è proprio in questa stagione che vestono il loro abito migliore
Montagna o mare per una gita fuori porta a novembre, in Italia? Impossibile scegliere l’una o l’altro, perché in autunno entrambe hanno molto da offrire.
Come suggerisce il sito volagratis.com, le località montane del Trentino Alto Adige ospitano delle coinvolgenti sagre e regalano dei paesaggi in cui le foglie rosse e gialle a fondovalle sembrano toccare il cielo che si colora di un blu intenso. I pittoreschi borghi marinari della Costiera Amalfitana sono uno scrigno di gioielli architettonici e paesaggistici: il clima ancora temperato favorisce la vita all’aria aperta e fare un bagno sulla spiaggia grande di Amalfi o ai piedi della Chiesa Madre di Positano è un’esperienza imperdibile.
In Trentino Alto Adige, la montagna ritrova la sua dimensione più naturale proprio a novembre, quando i sentieri più conosciuti e gli itinerari più suggestivi sono permeati da una tranquillità assoluta e non è raro imbattersi in neve fresca. In questo periodo, sagre, feste e mercati dedicati ai vini, alle mele, alle castagne e alla transumanza allietano i borghi montani e concretizzano un appuntamento imperdibile per gli amanti del buon bere e del cibo genuino. Per una vacanza attiva, il Trentino Alto Adige offre percorsi nella natura a piedi o in bicicletta e passeggiate urbane alla scoperta di chiese barocche, musei e castelli.
Da nord a sud: la Terra dei fiori di arancio e dei limoni, la Costiera Amalfitana è un susseguirsi di spiagge immerse nella selvaggia macchia mediterranea e di pittoresche cittadine con le tipiche abitazioni colorate affacciate sul mare. Tra le tappe d’obbligo di una vacanza autunnale in questo angolo di paradiso si annoverano il Duomo di Amalfi, la Villa Marittima Romana di Minori e la Grotta dei Santi di Atrani. La passeggiata panoramica che si snoda lungo il Sentiero degli Dei fa compiere un entusiasmante viaggio indietro nel tempo, ai fasti dell’antica Grecia. E, per i più pigri, regala emozioni anche percorrere in auto la strada statale borbonica che collega tutti i paesi costieri.
E che dire delle Langhe? Tra colline costellate di vigneti e pittoreschi borghi medioevali, le Langhe in autunno inoltrato offrono spettacoli cromatici ineguagliabili. Novembre è il mese ideale per scoprire i castelli di Barolo e di Grinzane Cavour, per raggiungere Neive con il suo enigmatico reticolo di palazzi storici e stradine e per ammirare dalla torre di Barbaresco un panorama mozzafiato che abbraccia l’intero arco alpino dal Monte Rosa al Monviso. Se, poi, ami la buona tavola, questa terra è la patria di autentiche eccellenze, dal tartufo ai vini rossi, senza dimenticare le nocciole, i ravioli e i bolliti.
Buona per (quasi) tutte le stagioni. Complice il clima mite, l’autunno è la stagione migliore per scoprire i mille volti di Napoli, tra arte, natura e tradizioni. Meritano senz’altro una visita Piazza del Plebiscito con il Palazzo Reale, il Museo Archeologico, la collina del Vomero con Castel Sant’Elmo e il Duomo con il Battistero di San Giovanni in Fonte. Per l’ultimo bagno della stagione ti attendono le acque cristalline di Posillipo e, per un’escursione fuori porta, nel Parco del Vesuvio potrai camminare sul cratere del vulcano. Per un’esperienza insolita, il sottosuolo partenopeo è tutto da esplorare, tra cave di tufo greche, gallerie di epoca romana e tunnel borbonici.
Tra piccoli borghi montani che conservano un fascino d’altri tempi grazie ad una natura incontaminata, la Valtellina in autunno è ancora più affascinante. È in Val Masino e in Val Zebrù che possono essere ammirati i più bei colori di stagione. Tra le mete d’obbligo, occupano il podio le maestose Cascate dell’Acquafraggia in Valchiavenna, i laghi di Cancano in Valdidentro e la Via dei Terrazzamenti tra Morbegno e Tirano. La Valtellina ti conquisterà anche a tavola: i pizzoccheri, gli sciatt e la bresaola sono gli indiscussi protagonisti, senza dimenticare i formaggi e i vini locali.
Infine, ricca di pregiate architetture medioevali e circondata da una natura rigogliosa, Cremona è la meta autunnale perfetta per staccare la spina dallo stress. Se vuoi rilassarti, una passeggiata lungo il fiume Po e un giro in bici nei parchi cittadini si rivelano dei veri toccasana. Per fare un’immersione nella storia e nell’arte, non perderti Il Duomo, il Battistero, il Torrazzo, la Loggia dei Militi e il Palazzo del Comune. Capitale della musica, Cremona ospita oltre 150 botteghe artigiane dove riecheggia l’armonioso suono dei violini. E, per i buongustai, la festa novembrina del torrone è un richiamo irresistibile.
LEGGI ANCHE Viaggi: le migliori mete da raggiungere a novembre