logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

La Cop27, tra clima, economia e crisi

Caterina Maggi
5 Novembre 2022
La Cop27, tra clima, economia e crisi
  • copiato!

A un anno dal fallimentare summit di Glasgow, i paesi si riuniscono; ma il percorso è tutto in salita Le aspettative sulla Cop27? Tra crisi energetica, crisi in Ucraina, crisi […]

epa10286230 Egyptian police officer guards in front of the International Congress Center before the 2022 United Nations Climate Change Conference (COP27),  in Sharm El-Sheikh, in Egypt, 04 November 2022. The 2022 United Nations Climate Change Conference (COP27), running from 06 till 18 November in Sharm El-Sheikh, is expected to host one of the largest number of participants in the annual global climate conference of over 40,000 estimated attendees including heads of states and governments, civil society, media and other relevant stakeholders. The events will include Climate Implementation Summit, thematic days, flagship initiatives, and Green Zone activities engaging with climate and other global challenges.  EPA/SEDAT SUNA

A un anno dal fallimentare summit di Glasgow, i paesi si riuniscono; ma il percorso è tutto in salita

Le aspettative sulla Cop27? Tra crisi energetica, crisi in Ucraina, crisi climatica e perdite della crisi economica post pandemica, molto basse; soprattutto se ci si aggiunge che l’ultimo summit di questo tipo, complice l’ostruzionismo dei paesi dipendenti dal carbone e l’entusiasmo congelato degli Stati chiave del G8, è stato un fiasco su quasi tutta la linea. L’incontro che si sta per aprire avviene tra l’altro in una cornice particolarmente ostica, l’Egitto. Un paese che come molti altri dell’area MeNa (Medio Oriente e Nord Africa) sta pagando pesantemente il blocco del grano da parte della Russia ma anche le conseguenze del clima che ogni anno colpiscono sempre di più il settore agricolo minacciando di rischio alimentare milioni di persone. Il Cairo, inoltre, non è particolarmente noto per la sua ottica lungimirante e liberale in materia dei diritti umani; uno dei temi trasversali della Cop27, insieme allo sviluppo economico e sociale.

Dodici mesi dopo il raduno inglese dei grandi e piccoli paesi del mondo, molto è cambiato. La guerra in Ucraina ha innescato una crisi energetica, alimentare, dei prezzi, e a Sharm (la località dove si terrà il summit) si vedrà se gli esecutivi manterranno il clima tra le priorità.  «Ce lo auguriamo– auspica Maria Grazia Midulla, responsabile energia del Wwf Italia. Ma in Europa sono già cominciati i distinguo e le mani avanti. «Le necessità dei singoli Paesi sono differenti, non esiste la taglia unica- ha ammesso un esperto negoziatore di Bruxelles, che però assicura- Non arretreremo sull’obiettivo di contenere il riscaldamento a 1,5 gradi». 

Per vincere la battaglia bisognerà convincere le economie emergenti, vale a dire Cina (resa poco collaborativa dalle tensioni su Taiwan) e India. Da qui potrebbe arrivare una buona notizia: il Paese, che aveva bloccato assieme a Washington e Pechino il compromesso finale di Glasgow, pare abbia cambiato prospettiva imboccando la strada della transizione energetica. Sul tavolo, soprattutto da parte di paesi come la Scozia, anche un possibile ritorno del nucleare.

Ma c’è un grosso nodo da sciogliere che sarà probabilmente il più ostico: il fondo internazionale per ripagare delle perdite i paesi, soprattutto quelli del Sud del mondo, particolarmente provati da continui disastri climatici che mettono a repentaglio non solo le vite umane ma anche la loro tenuta economica. I paesi più poveri rivendicano le maggiori perdite subite da questi eventi, di cui però sono in minima parte, a confronto con i paesi più industrializzati e più inquinanti, responsabili. Manca però l’accordo sulla definizione di ‘perdita climatica’, e sono molte le riserve da parte dell’Occidente che tema, insintesi, di dover aprire il portafoglio a richieste di risarcimento da migliaia di miliardi di dollari. «Va ricordato che la comunità internazionale interviene già in caso di catastrofi», ha precisato l’inviato per il clima italiano Alessandro Modiano, il cui incarico scade a fine mese, e che sarà a Sharm con uno staff tecnico per tutte e due le settimane.

  • fondi
  • crisi energetica
  • Cop27

Ti potrebbero interessare

Energia: Ue stanzia 1,25 mld per 41 progetti, interessata anche l’Italia
Economia
30 Gennaio 2025
Energia: Ue stanzia 1,25 mld per 41 progetti, interessata anche l’Italia
Aiuterà ad alleviare i rischi di investimento associati a questo mercato nascente e a integrare il quadro politico sull'idrogeno introdotto…
Guarda ora
Investire in fondi comuni: un solo identikit non basta
Finanza
5 Dicembre 2024
Investire in fondi comuni: un solo identikit non basta
Il gap generazionale c’è ma gli under 40 sono in aumento ed anche le donne
Guarda ora
Assogestioni, la raccolta netta ad agosto per 4,8 mld
Economia
27 Settembre 2024
Assogestioni, la raccolta netta ad agosto per 4,8 mld
Prima raccolta netta positiva dopo i deflussi di luglio
Guarda ora
Risparmio gestito: -1,47 mld la raccolta a maggio. Negativa anche da inizio anno
Economia
28 Giugno 2024
Risparmio gestito: -1,47 mld la raccolta a maggio. Negativa anche da inizio anno
Il patrimonio gestito ha raggiunto quota 2.344 miliardi rispetto a 2.337 miliardi ad aprile
Guarda ora
Ue, aiuti per 600 milioni alle imprese italiane “di guerra”
Economia
19 Giugno 2023
Ue, aiuti per 600 milioni alle imprese italiane “di guerra”
Gli aiuti assumeranno la forma di un esonero dal pagamento dei contributi previdenziali per i contratti di lavoro di giovani lavoratori (cioè…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993