logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Giustizia

Si ammala a causa del telefono, multa all’Inail

Caterina Maggi
5 Novembre 2022
  • copiato!

L’agenzia condannata in appello a riconoscergli una rendita; aveva usato lo smartphone per 13 anni Usava il telefono cellulare almeno due ore e mezza, tutti i giorni, per 13 anni; […]

L’agenzia condannata in appello a riconoscergli una rendita; aveva usato lo smartphone per 13 anni

Usava il telefono cellulare almeno due ore e mezza, tutti i giorni, per 13 anni; per questo un ex tecnico specializzato dell’Acciai Speciali Cogne si era, secondo i referti medici, ammalato di neurinoma acustico, un tumore benigno che colpisce un nervo dell’orecchio. Ora l’Inail è stata condannata anche in appello a riconoscergli una rendita professionale di invalidità per essersi infortunato in ambito lavorativo.

La sentenza, pronunciata il 2 novembre, riguarda un’uomo di 63 anni residente ad Aosta che si è rivolto allo studio legale torinese Ambrosio e Commodo dopo che l’Inail aveva rigettato la sua istanza di indennizzo. Alla base della sua rivendicazione il nesso di causalità tra l’uso del cellulare prolungato per motivi lavorativi e la malattia riscontrata; da qui il doppio verdetto, a suo favore, prima del tribunale di Aosta e ora della Corte d’Appello. Si tratta del secondo caso legale di questo tipo al mondo: alcuni anni fa, sempre la corte d’Appello di Torino, aveva dato ragione a Roberto Romeo, ex dipendente di Telecom Italia, assistito tra l’altro dallo stesso studio legale, e gli aveva riconosciuto un risarcimento per la prolungata esposizione alle frequenze emesse dallo smartophone.

  • inail
  • smartphone
  • sentenza

Ti potrebbero interessare

Economia
7 Marzo 2025
Inail: in aumento morti sul lavoro
numeri parlano di 45 denunce con esito mortale invece delle 33 del gennaio 2024
Guarda ora
Economia
4 Febbraio 2025
In calo le denunce di infortunio sul lavoro
In aumento i morti
Guarda ora
Lavoro
5 Dicembre 2024
Morti sul lavoro, in 10 mesi 890 denunce (+2,5%)
Inail: 491.439 infortuni (+0,4% annuo), +22,3% malattie professionali
Guarda ora
Lavoro
14 Ottobre 2024
Sicurezza sul lavoro, Meloni: “Priorità governo, più controlli”
Inail: nel 2023 590mila infortuni sul lavoro -8,4%, decessi -9,5%
Guarda ora
Borsa
14 Ottobre 2024
Borse europee, partenza poco mossa. Si guarda alla Bce
L’attenzione degli investitori si concentra ovviamente sul meeting delle Bce di giovedì nella quale è prevista una riduzione dei tassi…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE