logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Attualita'

Twitter, che succederà? Sicuramente cause di lavoro. E sponsor in attesa

Giulia Guidi
7 Novembre 2022
Twitter, che succederà? Sicuramente cause di lavoro. E sponsor in attesa
  • copiato!

Il taglio del personale a pochi giorni dalle elezioni di medio termine negli Stati Uniti potrebbe avere anche gravi conseguenze politiche Aver licenziato 3700 dipendenti di Twitter (con qualche ripensamento che alimenta […]

epa10286303 A person looks at signage at the Twitter offices in New York, New York, USA, 04 November 2022. The company is reportedly laying off closer to half of its employees as part of change in corporate strategy related to Elon Musk's purchase of the company on 27 October 2022.  EPA/JUSTIN LANE

Il taglio del personale a pochi giorni dalle elezioni di medio termine negli Stati Uniti potrebbe avere anche gravi conseguenze politiche

Aver licenziato 3700 dipendenti di Twitter (con qualche ripensamento che alimenta il caos e la frustrazione degli esclusi), la metà dei 7500 complessivi, senza il minimo rispetto delle regole potrebbe costare molto caro a Elon Musk. Lo riferisce l’Agi.

I licenziamenti hanno colpito molte divisioni, comprese le unità di ingegneria e apprendimento automatico, i team che gestiscono la moderazione dei contenuti e i dipartimenti di vendita e pubblicità. Un po’ a casaccio, è il sospetto.

Ma oltreché sociali, il taglio del personale a pochi giorni dalle elezioni di medio termine negli Stati Uniti potrebbe avere anche gravi conseguenze politiche: la piattaforma è in prima linea nella comunicazione dei contenuti delle parti, ora avrà meno risorse.

Già pesano (e sono passate appena tre settimane dall’acquisizione) le prese di distanza della società civile dalla piattaforma. E non è difficile capire perché: l’allentamento delle regole sui contenuti di Twitter (uno dei cavalli di battaglia del tycoon) potrebbe portare a un aumento dell’odio online, di fake-news e a quanto di più tossico possa esserci in un social.

La piattaforma che il miliardario ha acquisito per 44 miliardi sarà poi presa di mira da centinaia di cause di lavoro. I tribunali della California e le leggi federali accenderanno i riflettori su come i licenziamenti sono stati comunicati. Le autorità passeranno al setaccio anche i canali di comunicazione sui flussi di lavoro (vedi Slack), i badge bloccati e perfino i lavoratori richiamati.

Sono stati rispettati i termini giusti? Che criteri hanno seguito? Alcuni dipendenti di Twitter hanno dichiarato che le mail in questione sono arrivate giovedì notte. Simon Balmain, un ex senior community manager di Twitter che è stato licenziato venerdì, ha dichiarato in un’intervista alla CNN di aver perso l’accesso a Slack, e-mail e altri sistemi interni circa 8 ore prima di ricevere un’e-mail venerdì mattina, che lo informava ufficialmente che era stato licenziato. Ha aggiunto che l’e-mail di licenziamento non forniva ancora alcun dettaglio sul motivo per cui era stato licenziato.

L’impressione è che, spinto dalla necessità di fare presto, Musk non abbia fatto le cose come dovevano essere fatte. La conseguenza più immediata è stata il caos. Secondo un’analista l’ondata di tagli che hanno colpito Twitter è stata gestita nella maniera peggiore da dieci anni a questa parte.

Non ci sono solo le cause dei lavoratori in arrivo. La nuova piattaforma di Elon Musk non piace neanche agli inserzionisti, che hanno iniziato a bloccare accordi (leggi flussi di denaro) e a darsi alla fuga dalla prospettiva di una piattaforma con meno regole: per essere chiari, il 90% delle entrate della piattaforma viene da lì.

Che cosa resterà di Twitter? Non le scuse dell’ex ceo Jack Dorsey («Mi rendo conto che molti sono arrabbiati con me – ha scritto – ho la responsabilità del motivo per cui tutti si trovano in questa situazione: ho aumentato le dimensioni dell’azienda troppo rapidamente»).

Resteranno i 13 miliardi di debiti che Elon Musk ha contratto per l’acquisizione. Non resteranno i talenti, allontanati dai licenziamenti o messi in fuga da un ambiente di lavoro verosimilmente tossico. Rimandata, a dopo, le elezioni statunitensi di mezzo termine, anche il debutto del nuovo Twitter Blue a 8 euro. 

  • twitter
  • musk

Ti potrebbero interessare

Usa, la Sec cita in giudizio Musk per la tardiva divulgazione della partecipazione in Twitter
Attualita'
15 Gennaio 2025
Usa, la Sec cita in giudizio Musk per la tardiva divulgazione della partecipazione in Twitter
Il fatto di aver tardato di 11 giorni la segnalazione ha permesso a Musk di risparmiare almeno 150 milioni di…
Guarda ora
X al trasloco definitivo: ora è su X.com
Economia
17 Maggio 2024
X al trasloco definitivo: ora è su X.com
L’inizio di un progetto molto più ampio
Guarda ora
X premia chi ha più follower con il servizio Premium
Senza categoria
4 Aprile 2024
X premia chi ha più follower con il servizio Premium
Per la maggior parte degli utenti, invece, X Premium resterà un servizio di abbonamento a pagamento
Guarda ora
Musk nel mirino della Sec. Chiamato a testimoniare sull’acquisizione di Twitter
Attualita'
12 Febbraio 2024
Musk nel mirino della Sec. Chiamato a testimoniare sull’acquisizione di Twitter
L’autorità di regolamentazione federale sta indagando se Musk, o chiunque altro, abbia commesso una frode sui titoli nel 2022 quando…
Guarda ora
Abusi sessuali sui minori: X crea un’unità di controllo sui contenuti
Senza categoria
29 Gennaio 2024
Abusi sessuali sui minori: X crea un’unità di controllo sui contenuti
La piattaforma aprirà ad Austin, in Texas, un centro per la moderazione dei post X, l'ex Twitter, realizzerà ad Austin,…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993