logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Attualita'

Brevetti: da donne solo il 14% delle domande. Epo: “Sfida importante”

Giulia Guidi
8 Novembre 2022
Brevetti: da donne solo il 14% delle domande. Epo: “Sfida importante”
  • copiato!

La chimica si distingue come il settore tecnologico con la quota più alta di inventrici (22,4% nel 2010-19 in tutta Europa, 27,3% in Italia) Aumentano negli ultimi anni in Italia […]

POLO DI RICERCA DI SAN PAOLO FUORI LE MURA LABORATORIO ANALISI RICERCA RICERCATRICE MEDICO DOTTORESSA DOTTORE

La chimica si distingue come il settore tecnologico con la quota più alta di inventrici (22,4% nel 2010-19 in tutta Europa, 27,3% in Italia)

Aumentano negli ultimi anni in Italia le donne ‘inventrici’ che presentano domande di brevetto ma resta ancora una forte disparità di genere visto che rappresentano solo il 14,3% del totale. Secondo una ricerca pubblicata oggi da European Patent Office (Epo) in Italia solo un inventore ogni sette (nel periodo compreso tra il 2010 e il 2019) tra coloro che hanno richiesto un brevetto in Europa è di genere femminile.

on questa quota, l’Italia si posiziona sedicesima tra gli Stati membri EPO, leggermente al di sopra della media europea che è al 13,2%.

All’interno del territorio italiano, si evidenziano grandi differenze per regione. La Sardegna, ad esempio, vanta un tasso di inventrici nelle domande di brevetto del 27,9% posizionandosi al primo posto nella classifica delle regioni italiane e al quinto posto in Europa. A Bolzano, questa quota scende al 4,3%.

Secondo il l presidente di Epo, António Campinos, «Questo studio punta i riflettori sul contributo delle donne all’innovazione tecnologica e sulle lacune che devono essere colmate per realizzare il pieno potenziale delle inventrici in Europa. Sebbene negli ultimi decenni siano stati compiuti alcuni progressi, è necessario fare di più per rafforzare l’inclusività nel campo dei Brevetti. La promozione delle donne nella scienza e nell’innovazione rimane una sfida importante per l’Europa, e costituisce un fattore chiave per la nostra futura sostenibilità e competitività».

Lo studio Epo mostra inoltre che, in particolare in Italia, le Università svolgono un ruolo chiave nelle attività brevettuali da parte delle donne. Lo dimostra anche una quota del 50% di donne tra i dottorandi italiani in Stem (scienze, tecnologia, ingegneria, matematica), quota superiore a quella francese (47%) o tedesca (44%).

Nella classifica delle imprese e degli enti di ricerca italiani per quota di inventrici infatti, sono due le università che escono in testa, classificandosi al numero 1 e al numero 3, rispettivamente: l’Università di Genova vanta una percentuale di inventori donne del 37,8%, e l’Università La Sapienza di Roma una percentuale del 35,1%.

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche CNR, al secondo posto, ha una quota del 35,3%. Questi primi tre sono seguiti da LyondellBasell (34,9%) e Chiesi Pharmaceuticals (26,3%).

Inoltre, il rapporto rivela che è più probabile che le donne si trovino nei team di inventori che non tra gli inventori indipendenti, sebbene abbiano posizioni meno senior rispetto agli uomini presenti.

La chimica si distingue come il settore tecnologico con la quota più alta di inventrici (22,4% nel 2010-19 in tutta Europa, 27,3% in Italia), mentre l’ingegneria meccanica (5,2% in tutta Europa e in Italia) ha la quota più bassa. Nel settore della chimica, le domande di brevetto nelle biotecnologie e nei prodotti farmaceutici hanno percentuali di oltre il 30% di donne tra gli inventori europei.

  • donne
  • brevetti

Ti potrebbero interessare

8 Marzo: Scioperi e cortei in 60 città. A Roma manifestazione al Circo Massimo
Attualita'
8 Marzo 2025
8 Marzo: Scioperi e cortei in 60 città. A Roma manifestazione al Circo Massimo
Mattarella dal Giappone: "Benefici dalla parità di genere, le donne non debbano scegliere tra famiglia e lavoro"
Guarda ora
Maternità ostacolo al lavoro per 4 donne su 10
Economia
5 Gennaio 2025
Maternità ostacolo al lavoro per 4 donne su 10
L'indagine Inapp conferma l'emergenza italiana con un tasso di natalità di 1,2 figli per donna. Appena il 10% del campione…
Guarda ora
Gender Gap, 134 anni per non raggiungere la piena parità
Economia
28 Ottobre 2024
Gender Gap, 134 anni per non raggiungere la piena parità
Nessun Paese al mondo raggiunge pienamente l’uguaglianza, ma il 97% delle economie ha colmato più del 60% del proprio divario
Guarda ora
Lavoro: l’occupazione femminile crolla con figli, resiste con la laurea
Lavoro
6 Aprile 2024
Lavoro: l’occupazione femminile crolla con figli, resiste con la laurea
Eurostat, lavora il 77,6% con tre figli, 21,3% con terza media
Guarda ora
Uk, le donne nella finanza guadagnano un terzo in meno rispetto ai colleghi uomini
Lavoro
5 Aprile 2024
Uk, le donne nella finanza guadagnano un terzo in meno rispetto ai colleghi uomini
La disuguaglianza retributiva nel campione aziendale varia tra il 54% e il 13,5%
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993