logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Politica

Confeuro: “Bene sovranità alimentare. Controlli severi su import”

Giulia Guidi
10 Novembre 2022
Confeuro: “Bene sovranità alimentare. Controlli severi su import”
  • copiato!

Il presidente della Confederazione degli agricoltori europei fa un appello al governo sul “doppio standard europeo in materia di pesticidi” «La sovranità alimentare che il nuovo Governo ha posto al […]

epa10263776 Close-up view of wheat ears at a field shortly before a harvest season, in Sana'a, Yemen, 24 October 2022. Yemen?s total wheat production contributes less than 10 percent of all utilization needs while its agriculture sector contributes about 17 percent of real GDP in 2022, the Houthis-held agricultural authority has reported. War-ravaged Yemen imports more than 3.8 million tonnes of wheat a year, including around 45 percent of its wheat needs came from Ukraine and Russia.  EPA/YAHYA ARHAB

Il presidente della Confederazione degli agricoltori europei fa un appello al governo sul “doppio standard europeo in materia di pesticidi”

«La sovranità alimentare che il nuovo Governo ha posto al centro della sua agenda non potrà dirsi completa se non garantirà controlli severi anche sui cibi importati».

Lo dichiara il presidente nazionale Confeuro, Andrea Michele Tiso, in una nota. «Il doppio standard dell’Europa sui pesticidi è ancora una realtà: molte sostanze pericolose sono vietate nel vecchio continente, ma continuano ad essere esportate dagli Stati membri verso Paesi da cui importiamo alimenti. La conseguenza è che questi ultimi non rispettano le normative Ue in materia di fitofarmaci e rappresentano una minaccia per la salute dei consumatori», afferma.

«Al problema della sicurezza del cibo -prosegue Tiso – si aggiunge quello della concorrenza che i produttori esteri, con meno vincoli, sono in grado di fare ai coltivatori europei. Questo meccanismo facilita insomma l’arrivo di cibo meno sicuro e si traduce in uno svantaggio competitivo per la nostra agricoltura».

«Non riusciamo a immaginare una sovranità alimentare che non includa tra i suoi pilastri la sostenibilità, conseguibile solo grazie a una conversione agroecologica. Gli stessi standard devono inoltre essere applicati agli alimenti importati, per non aprire una falla che renderebbe vani gli sforzi a livello nazionale ed europeo. Attendiamo per questo una presa di posizione chiara del Governo sulla necessità di realizzare una transizione verde dell’agricoltura italiana», conclude Tiso.

  • confeuro
  • sovranità alimentare

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993