logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

Pensioni, cosa cambia con la rivalutazione

Francesca Lasi
12 Novembre 2022
Pensioni, cosa cambia con la rivalutazione
  • copiato!

A partire dal 1 gennaio 2023 le pensioni subiranno un leggero aumento per adeguarsi all’inflazione In tema pensioni arriva la super-rivalutazione. Il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti ha firmato il decreto […]

A partire dal 1 gennaio 2023 le pensioni subiranno un leggero aumento per adeguarsi all’inflazione

In tema pensioni arriva la super-rivalutazione. Il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti ha firmato il decreto che fissa la percentuale di adeguamento in base all’inflazione del 2022. L’incremento del 7,3% partirà dall’ 1 gennaio 2023.

Lo scatto di gennaio, però potrebbe compensare solo una parte del carovita, che potrebbe essere più alto del previsto. La percentuale finale sarà probabilmente più bassa di quella del 7,3%, calcolata in via provvisoria in base ai dati forniti dall’Istat. Se dovesse superare l’8%, la differenza sarebbe recuperabile soltanto nel 2024. Bisogna, poi, tenere conto, anche dell’effetto fiscale: la progressività dell’Irpef riduce l’aumento netto, salvo che per i trattamenti più bassi. L’incremento scatterà sugli importi lordi, comprensivi del conguaglio della rivalutazione 2022 partito a novembre (+0,2%).

Per le pensioni minime da 525 euro o da 750, gli aumenti si mantengono al di sotto dei 40 euro. Per quanto riguarda l’assegno minimo, sul quale non si paga Irpef, l’adeguamento lordo del 7,3% corrisponde a quello netto e si passa così a 564 euro, un aumento di 38 euro su base mensile. A 750 euro, poco oltre la soglia oltre la quale l’imposta sul reddito si azzera, l’aumento di 55 euro diventa di 39, per via della tassazione.

Le cose cambiano per chi percepisce di 1000 euro o più. La variazione netta mensile è di 52 euro, per una di 1.500 arriva a 75, per poi salire a circa 100 per le pensioni da 2.000 euro. Per le pensioni sopra i 2000 euro le rivalutazioni saranno ridotte ma comunque cospicue. Per chi percepisce più di 2500 euro al mese dovrebbe arrivare a 180 euro lordi, che diventano 111 netti, per chi riceve 4mila euro al mese la pensione dovrebbe essere rivalutata di oltre 260 euro lordi (150 euro netti).

  • pensioni
  • rivalutazioni

Ti potrebbero interessare

Dazi, Bombardieri lancia l’allarme: “rischiamo di perdere 50mila posti”
Attualita'
5 Marzo 2025
Dazi, Bombardieri lancia l’allarme: “rischiamo di perdere 50mila posti”
"Alcuni calcoli parlano di un danno di svariati miliardi"
Guarda ora
Regno Unito, Starmer annuncerà i piani di riforma delle pensioni per stimolare la crescita
Senza categoria
28 Gennaio 2025
Regno Unito, Starmer annuncerà i piani di riforma delle pensioni per stimolare la crescita
L'incontro avviene prima che la Reeves tenga un importante discorso domani in cui illustrerà i suoi piani per rilanciare l'economia…
Guarda ora
Inps, aggiornati criteri per la pensione, 3 mesi in più dal 2027
Economia
9 Gennaio 2025
Inps, aggiornati criteri per la pensione, 3 mesi in più dal 2027
Denuncia Cgil: "Servono 67 anni e tre mesi per la vecchiaia"
Guarda ora
Pensioni, tutte le novità in Manovra: tra rivalutazioni e incentivi per rimanere al lavoro
Economia
4 Dicembre 2024
Pensioni, tutte le novità in Manovra: tra rivalutazioni e incentivi per rimanere al lavoro
Dagli aumenti del 2025 per la rivalutazione legata all'inflazione agli assegni più bassi rispetto a chi si ritirerà nel 2024
Guarda ora
Pensioni, i migliori sistemi in Ue: Olanda, Islanda e Danimarca in testa, Italia 35esima
Economia
16 Novembre 2024
Pensioni, i migliori sistemi in Ue: Olanda, Islanda e Danimarca in testa, Italia 35esima
Diversi gli ambiti indagati: sostenibilità, adeguatezza e integrità
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993