logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Smart working? La scelta a chi lavora

Caterina Maggi
12 Novembre 2022
  • copiato!

Le aziende lasciano sempre più spesso ai lavoratori la scelta se usufruirne o meno, tutti i vantaggi Lo smart working è una scelta che molti manager lasciano ai lavoratori. Lo […]

Le aziende lasciano sempre più spesso ai lavoratori la scelta se usufruirne o meno, tutti i vantaggi

Lo smart working è una scelta che molti manager lasciano ai lavoratori. Lo rivela PHYD, la Digital Venture di The Adecco Group, e Radical HR, club di aggiornamento e formazione continua per il mondo HR, nella “Smart working in Italia – scenari presenti e futuri”.

Dalla ricerca emerge che lo smart working si stia affermando sempre di più come un fenomeno flessibile e culturalmente accettato nel nostro paese, dove il 25% delle imprese lasciano ai propri dipendenti la libertà di scegliere i giorni in cui fare smart working. Ci sono degli andamenti positivi anche per quanto riguarda il numero di giorni concessi, che in quasi un terzo delle aziende (circa il 27%) ammonta a due giorni su cinque, mentre diminuiscono quelle che non vogliono concedere la soluzione “casalinga” ai propri dipendenti e collaboratori: il “partito degli scettici” è passato dal 14,1% dello scorso anno al 13,5%.

Sull’onda dell’entusiasmo sempre più le aziende desiderano o si stanno già muovendo per implementare policy aziendali per lo smart working: circa il 75% infatti afferma di star agendo in tal senso. Di queste il 50,6% le ha già sviluppate, mentre il 22,2% è ancora in corso d’opera. Ci sono però dei dati rilevanti da tenere in considerazione. Intanto, c’è azienda e azienda, e la sensibilità alla soluzione smartworking può cambiare drasticamente: se si guarda a quelle di grandi dimensioni con più di 10.000 dipendenti, il 68% ha già una policy aziendale sul tema; al contrario, tra le aziende con meno di 10 dipendenti, il dato scende al 25%. Inoltre, le disparità territoriali sono plateali: rispetto alle regioni del Nord, nel Sud Italia il numero di aziende che ha concordato coi dipendenti soluzioni di smart working è estremamente più ridotto. Non è l’unica criticità: il 57,8% delle aziende dichiara che lo smart working rende difficile mantenere un buon livello di engagement delle risorse; cioè in parole povere rende difficile creare un legame con il dipendente o collaboratore, incidendo così negativamente in alcuni casi su produttività e rapporto datore di lavoro-lavoratore. Inoltre, per il 56,6%, risulta difficile rendere attrattiva l’azienda e trattenere i talenti; il 48,5% fatica a trasmettere la cultura aziendale (storia, mission, prospettive e buone pratiche) tramite lo smart working.

«La riflessione sullo smart working in Italia – commenta Alessandro Rimassa, Founder di Radical HR– sta rapidamente giungendo ad un nuovo stadio di maturazione. Per quanto lo strumento sia ormai fondamentale per garantire quella flessibilità sempre più richiesta dai dipendenti, si rivela in realtà molto più efficace per le figure più senior, aumentandone anche la produttività. Al contrario, è innegabile che possa generare alcune problematicità per le figure junior, rendendo più complesso trasmettere non solo la cultura aziendale, ma anche le skill necessarie per svolgere al meglio il proprio lavoro. La riflessione sull’introduzione di modelli ibridi, quindi, è sempre più necessaria in tutti i contesti lavorativi, per riuscire a far dialogare le necessità di tutte le diverse parti coinvolte » conclude.

  • smart working
  • lavoro
  • imprese
  • strumenti

Ti potrebbero interessare

Lavoro
20 Dicembre 2024
Lavoro ibrido, la forza d’attrazione dei talenti
Ecco come cambia il mondo del lavoro tra vantaggi e svantaggi
Guarda ora
Lavoro
23 Ottobre 2024
Lavoro, smart working e settimana corta: il sogno degli italiani
Modelli di lavoro flessibili, l'80% degli italiani li insegue. Quali sono i Paesi pionieri del lavoro agile
Guarda ora
Lavoro
10 Marzo 2024
Smart Working, cosa cambia dal primo aprile
Stop ai lavoratori agili al 31 marzo. Aziende intenzionate a mantenere la modalità, dal report del Politecnico di Milano I lavoratori…
Guarda ora
Lavoro
16 Dicembre 2023
Lavoratori fragili, appello al governo per proroga smart working
Oltre 10.000 lavoratori affetti da gravi patologie chiedono di poter proseguire il lavoro agile, che scade a fine anno Il…
Guarda ora
Lavoro
6 Novembre 2023
Smart working, in Italia torna a crescere: +541% i lavoratori da remoto rispetto al pre-Covid
Nel 2023 la quota si assesta a 3,585 milioni ma l'anno prossimo aumenterà ulteriormente a 3,65 milioni Torna a crescere…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE