
Tornano i buoni del Tesoro con cedolare all’1,6%, tutto quello che c’è da sapere
Investitori alla linea di partenza: domani, lunedì 14 novembre, parte l’emissione del bond anti-inflazione. Il Mef punta infatti ad allargare la platea degli investitori retail, offrendo una nuova emissione di btp. Il target è un risparmiatore in cerca di sicurezze per la propria liquidità, una soluzione che possa affrontare a un’inflazione oltre il 10%. Come nella precedente emissione dello scorso giugno, il Tesoro ha fissato all’1,6% il tasso cedolare (reale) annuo minimo garantito mentre il tasso definitivo, ha spiegato una nota del ministero, sarà poi deciso “con una successiva comunicazione all’apertura della quarta giornata di emissione, nella mattinata di giovedì 17 novembre, e potrà essere confermato o rivisto al rialzo rispetto a quello già comunicato”.
Il Mef nutre grandi speranze che la soluzione sarà apprezzata da risparmiatori e investitori, per diverse ragioni: cedola pagata ogni sei mesi con un tasso reale sommato all’inflazione del periodo, tassazione agevolata, scadenza ridotta a sei anni, premio fedeltà all’8 per mille per chi investe fino a scadenza. Come ricorda il dicastero nella nota ci sono diverse modalità per acquistare i titoli del Tesoro; per la sottoscrizione del Btp Italia, “oltre a recarsi in banca o all’ufficio postale, è possibile anche l’acquisto online mediante il proprio home-banking (di norma con funzione di trading abilitata)”. I btp sono con godimento 22 novembre 2022 e scadenza 22 novembre 2028, e come spiega il Tesoro sono “indicizzati al tasso di inflazione italiana (Indice FOI, senza tabacchi – Indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, al netto dei tabacchi), con cedole corrisposte ogni 6 mesi insieme alla rivalutazione del capitale per effetto dell’inflazione dello stesso semestre”.
L’emissione sarà caratterizzata da due fasi. La prima, quella del periodo di collocamento dedicata a risparmiatori individuali e affini, avrà luogo appunto da lunedì 14 novembre fino a mercoledì 16 novembre 2022, salvo chiusura anticipata. Il codice ISIN del titolo per questa Prima Fase è IT0005517187. Il numero indice dell’inflazione calcolato alla data di godimento e regolamento del titolo è 113,41000. Per coloro che sottoscrivono il titolo in questa fase e lo detengono fino a scadenza (22 novembre 2028) è previsto un premio fedeltà pari allo 0,8% del capitale investito. La seconda Fase, dedicata invece agli investitori istituzionali, scrive il Tesoro che“avrà luogo nella giornata di giovedì 17 novembre dalle ore 10 alle 12. L’emissione avrà luogo sul MOT (il Mercato Telematico delle Obbligazioni e Titoli di Stato di Borsa Italiana) attraverso Intesa Sanpaolo S.p.A. e UniCredit S.p.A – Dealer dell’operazione – e Banca Akros S.p.A. e Banca Sella Holding S.p.A – Codealer dell’operazione – dal 14 al 17 novembre 2022. La data di regolamento di tutti gli ordini di acquisto eseguiti è unica e coincide con quella di godimento”