logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Inflazione, Bce: famiglie più povere rischiano insolvenza

Giulia Guidi
15 Novembre 2022
  • copiato!

Un aumento del 10% del costo della vita non compensato dalla crescita del reddito si traduce in una riduzione della capacità di spesa di poco superiore al 20% per le […]

Un aumento del 10% del costo della vita non compensato dalla crescita del reddito si traduce in una riduzione della capacità di spesa di poco superiore al 20% per le famiglie a reddito più basso

Dall’inizio del 2022, le famiglie dell’area dell’euro hanno registrato il più grande aumento dei prezzi al consumo degli ultimi decenni e il primo aumento dei tassi di interesse da oltre dieci anni. Per alcune famiglie, soprattutto per quelle a basso reddito, questi shock potrebbero portare a difficoltà finanziarie, tra cui l’insolvenza del debito.

Lo scrive la Bce nello studio “Disuguaglianza delle famiglie e rischi per la stabilita’ finanziaria: esplorare l’impatto delle variazioni dei prezzi al consumo e dei tassi di interesse”, appena pubblicato. Il rischio è più pronunciato nel 20% delle famiglie più povere dell’area euro ma secondo lo studio dell’Eurotower, un sostegno politico volto a smorzare l’impatto degli shock potrebbe contribuire a mitigare questo rischio.

La famiglia media a basso reddito dell’eurozona, si legge nello studio, spende gran parte del proprio reddito in beni di prima necessità e in abitazioni. La famiglia media a medio reddito nell’area dell’euro spende circa il 34% del suo reddito lordo per i beni essenziali – cibo, energia e abitazione – lasciando spazio ai risparmi o all’acquisto di beni di consumo durevoli come le automobili.

Al contrario, la famiglia media nella fascia con il reddito più basso spende circa il 70% per i bisogni primari. Pertanto, un aumento del 10% del costo della vita non compensato dalla crescita del reddito si tradurrebbe in una riduzione della capacità di spesa di poco superiore al 20% per le famiglie a reddito più basso, contro il 5% circa per le famiglie a reddito medio. L’effetto sproporzionato sulle famiglie a basso reddito potrebbe, a sua volta, limitare considerevolmente la loro capacità di resistere agli shock.

Gli esperti dell’Eurotower spiegano che mentre in molti Paesi l’elevata percentuale di mutui a tasso fisso mette le famiglie al riparo dall’impatto immediato dell’aumento dei tassi ipotecari, alcuni Paesi hanno ancora una prevalenza di mutui a tasso variabile, rendendo le famiglie più vulnerabili alle recenti variazioni dei tassi ipotecari.

In estrema sintesi, più basso è il reddito, più alta è la probabilità che la mancanza di liquidità derivante da variazioni dei prezzi e dei tassi di interesse si traduca in un’insolvenza del debito.

LEGGI ANCHE L’allarme della Bce: “le famiglie attingono ai risparmi per fronteggiare il caro energia”

  • bce
  • inflazione
  • debiti famiglie

Ti potrebbero interessare

Economia
2 Luglio 2025
Quanto valgono 1000 euro del 2020
Non solo nel quinquennio. Nel giro di sei mesi, fanno notare gli esperti, si è passati, per il carrello degli…
Guarda ora
Politica
18 Giugno 2025
Euro digitale, la sfida entra nel vivo
Mentre gli Stati Uniti e la Cina accelerano, Bruxelles è costretta a decidere chi vuole essere nel nuovo ordine monetario…
Guarda ora
Economia
5 Giugno 2025
La BCE taglia ancora sui tassi. In calo anche le previsioni per l’inflazione
Contemporaneamente sono state riviste al ribasso le stime sull’inflazione mentre restano invariate le proiezioni riguardanti la crescita
Guarda ora
Economia
17 Aprile 2025
La Bce ha tagliato i tassi dello 0,25%
Alla base della decisione le turbolenze e la guerra, ormai mondiale, sui dazi, che hanno creato un’incertezza diffusa e alimentato…
Guarda ora
Economia
1 Aprile 2025
Banconote da 50 euro non spendibili e fuori uso da aprile
Chi possiede i pezzi interessati dal ritiro potrà richiederne la sostituzione. La misura riguarda la Spagna, uno dei Paesi europei…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT