logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Bce: rischi per stabilità finanziaria, più probabile recessione

Giulia Guidi
16 Novembre 2022
  • copiato!

Il vice presidente della Banca centrale europea De Guindos ha illustrato i tre capitoli nell’ultimo Rapporto sulla stabilità finanziaria Indebolimento dell’economia assieme all’inflazione più alta, che spinge la banca centrale […]

Il vice presidente della Banca centrale europea De Guindos ha illustrato i tre capitoli nell’ultimo Rapporto sulla stabilità finanziaria

Indebolimento dell’economia assieme all’inflazione più alta, che spinge la banca centrale a inasprire le condizioni di finanziamento; riduzione delle liquidità di mercato che aumenta i rischi di “aggiustamenti dei prezzi disordinati, che potrebbero mettere alla prova la resilienza dei fondi di investimento”; supporto alle fasce più vulnerabili sui rincari dell’energia, che deve evitare di interferire con la normalizzazione della politica monetaria.

Sono i tre capitoli identificati dalla Banca centrale europea nel suo ultimo Rapporto sulla stabilità finanziaria. «La nostra valutazione è che i rischi sulla stabilità finanziaria siano aumentati, mentre nell’area euro è diventata più probabile una recensione tecnica -, afferma il vicepresidente della Bce, Lous de Guindos nell’editoriale dello studio -. Persone e imprese stanno già risentendo dell’impatto dell’alta inflazione e dell’indebolimento dell’attività».

Secondo la Bce gli ultimi sviluppi stanno aumentando la vulnerabilità di imprese, famiglie e dei governi maggiormente indebitati. Aumentano anche le pressioni sui mercati finanziari che mettono alla prova i fondi di investimento. E tutte queste vulnerabilità “potrebbero innescarsi simultaneamente – osserva la Bce – potenzialmente rafforzandosi a vicenda”.

Lo studio non esclude un aumento delle insolvenze delle società se le prospettive economiche dovessero ulteriormente peggiorare, in particolare per i settori a maggior uso di energia. Intanto l’alta inflazione sta erodendo il potere di acquisto delle famiglie al tempo stesso riduce la loro capacità di ripagare le rate dei prestiti.

A fronte di questi due elementi “le banche potrebbero ritrovarsi con maggiori perdite sui crediti nel medio termine. Mentre di recente il settore bancario assistito a una ripresa della redditività con il rialzo dei tassi, vi sono crescenti segnali di un deterioramento della qualità degli attivi – prosegue la Bce – che potrebbero richiedere maggiori accantonamenti”. Ad ogni modo complessivamente settore bancario dell’area euro viene giudicato ben posizionato per gestire “molti rischi”, in parte a seguito delle riforme regolamentari prudenziali dell’ultimo decennio

  • bce
  • recessione ue

Ti potrebbero interessare

Economia
2 Luglio 2025
Quanto valgono 1000 euro del 2020
Non solo nel quinquennio. Nel giro di sei mesi, fanno notare gli esperti, si è passati, per il carrello degli…
Guarda ora
Politica
18 Giugno 2025
Euro digitale, la sfida entra nel vivo
Mentre gli Stati Uniti e la Cina accelerano, Bruxelles è costretta a decidere chi vuole essere nel nuovo ordine monetario…
Guarda ora
Economia
5 Giugno 2025
La BCE taglia ancora sui tassi. In calo anche le previsioni per l’inflazione
Contemporaneamente sono state riviste al ribasso le stime sull’inflazione mentre restano invariate le proiezioni riguardanti la crescita
Guarda ora
Economia
17 Aprile 2025
La Bce ha tagliato i tassi dello 0,25%
Alla base della decisione le turbolenze e la guerra, ormai mondiale, sui dazi, che hanno creato un’incertezza diffusa e alimentato…
Guarda ora
Economia
1 Aprile 2025
Banconote da 50 euro non spendibili e fuori uso da aprile
Chi possiede i pezzi interessati dal ritiro potrà richiederne la sostituzione. La misura riguarda la Spagna, uno dei Paesi europei…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT