
Dall’inizio di quest’anno Amazon ha richiesto la chiusura di oltre 20.000 siti di phishing e di 10.000 numeri di telefono usati per commettere truffe
Quest’anno le false conferme di ordini online hanno rappresentato oltre il 50% delle truffe basate sull’indebita assunzione dell’identità di Amazon, stando a quanto riportato dai clienti.
Proprio per questo il colosso dell’ecommerce ha deciso scendere in campo per aiutare i clienti a evitare le truffe basate sui furti di identità a ridosso del periodo festivo.
Quella dell’indebita assunzione di identità è una truffa in cui un truffatore finge di essere un’azienda di fiducia e cerca di ottenere l’accesso ai dati sensibili come il codice fiscale, le informazioni bancarie o le credenziali dell’account Amazon.
Nel momento in cui si riceve una falsa conferma dell’ordine succede che se si cerca di cancellare l’ordine falso cliccando su un link contenuto nella comunicazione o chiamando il numero di telefono del presunto “servizio clienti”, i truffatori tentano di sottrarre dati personali e/o finanziari.
Nei primi mesi del 2022 Amazon ha introdotto una tecnologia per la verifica delle email in più di 20 Paesi – inclusi Regno Unito, Germania, Francia, Italia e Spagna -, finalizzata a identificare più facilmente quelle di phishing e a rendere difficile per i truffatori commettere frodi.
I clienti che usano Gmail, Yahoo! e altri provider comuni di posta elettronica possono avere la sicurezza che un’email provenga effettivamente da Amazon perché vedranno apparire il logo dell’azienda con il sorriso nella loro casella di posta in entrata.
Fornisce, inoltre, strumenti per identificare se un’e-mail, una telefonata, un sms o una pagina web siano davvero riconducibili ad Amazon. Dall’inizio di quest’anno Amazon ha richiesto la chiusura di oltre 20.000 siti di phishing e di 10.000 numeri di telefono usati per commettere queste truffe basate su furti di identità.
Denunciati più di 100 truffatori in tutto il mondo alle forze di polizia locali. In terzo luogo, aiutano i consumatori a riconoscere ed evitare condotte truffaldine.
A tal proposito Amazon fornisce cinque consigli per evitare di incappare in truffe:
verificare gli acquisti fatti su Amazon;
se si riceve un messaggio relativo all’acquisto di un prodotto o servizio, non rispondere e non cliccare sui link contenuti;
fidarsi dall’app e del sito di Amazon;
fare attenzione ai falsi messaggi “urgenti”; non cedere alle pressioni di chi cerca di convincervi ad acquistare un buono regalo;
contattare in caso di dubbi Amazon attraverso l’app o il sito.