logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

Borse fiduciose: Piazza Affari apre su di mezzo punto

Giulia Guidi
17 Novembre 2022
  • copiato!

I mercati hanno apprezzato la conclusione del G20, con una condanna non unanime della guerra. Oggi attesa per l’intervento di Bullard, Fed Le principali Borse europee aprono la seduta in […]

I mercati hanno apprezzato la conclusione del G20, con una condanna non unanime della guerra. Oggi attesa per l’intervento di Bullard, Fed

Le principali Borse europee aprono la seduta in rialzo. Nei primi minuti di scambi Milano registra +0,55% a 24.662 punti, Francoforte segna +0,82%, Parigi scambia a +0,39% mentre Londra avvia gli scambi sulla parità. Sulla piazza asiatica, a Tokyo il Nikkei 225 chiude le contrattazioni lasciando sul terreno lo 0,35% a 27.930 punti.

Tracciare un bilancio complessivo del G20 di Bali rischia di essere più difficile del previsto. Di certo il vertice dei 20 Paesi più industrializzati del mondo (in rappresentanza del 60% della popolazione mondiale e dell’80% del Pil mondiale) si è chiuso con alcune rassicurazioni sul fronte delle tensioni geopolitiche. La prima è inserita nella dichiarazione finale del G20, dove i leader hanno deplorato “nei termini più forti” l’aggressione della Russia in Ucraina. Ma non all’unanimità.

Sul fronte macroeconomico uno dei dati più rilevanti della settimana resta il fatto che in Usa i prezzi alla produzione a ottobre sono cresciuti meno delle attese, registrando un aumento dello 0,2% su base mensile a fronte di un atteso +0,4%, e una crescita dell’8% su base annua rispetto al +8,3% stimato.

Un dato che ha rafforzato quello della settimana scorsa che ha mostrato un rallentamento dei prezzi al consumo e che fa ben sperare gli analisti circa un cambio di passo da parte della Fed, alle prese da tempo ormai con una politica di rialzo dei tassi particolarmente aggressiva. Occhi puntati a maggior ragione quindi sull’intervento del “falco” James Bullard, in programma oggi alle 14 (ora italiana).

La speranza è quella di poter intravedere nel suo intervento un atteggiamento più morbido e accomodante nonostante domenica scorsa il governatore della Federal Reserve Christopher Waller abbia giudicato la reazione del mercato ai dati sull’inflazione eccessiva lasciando intuire che la banca centrale Usa probabilmente rallenterà il ritmo dei rialzi dei tassi, ma che «c’è ancora molta strada da fare».

Per quanto riguarda la Bce c’è grande attenzione per il discorso della presidente Christine Lagarde in programma domani alle 9.30. Intanto prosegue e accelera la corsa dell‘inflazione nel Regno Unito. A ottobre i prezzi al consumo nel Regno Unito sono balzati all’11,1% dal 10,1% di settembre, ben oltre le previsioni del 10,7%. Si tratta del tasso piu’ alto dall’ottobre 1981, con la principale pressione al rialzo che arriva dall’impennata dei prezzi del gas e dell’elettricità.

Gli aumenti dei prezzi, più rapidi del previsto, sono un nuovo colpo per le famiglie britanniche, alle prese con il forte aumento del costo della vita, alla vigilia della presentazione del bilancio che dovrebbe segnare il ritorno dell’austerità nel Paese.

La settimana si chiuderà infine, venerdì a mercati chiusi, con la pronuncia dell’agenzia di rating Fitch che, ad ottobre, ha lanciato un monito sui conti italiani.

Intanto, questa mattina prezzo del gas in calo in apertura al Ttf. Al mercato di riferimento di Amsterdam la quotazione è ora a 104,6 euro al Megawattora (MWh), in calo dell’8,16%.  Ancora in flessione anche il prezzo del petrolio. Il Wti americano perde lo 0,98% scendendo a 84,7 dollari, mentre il Brent registra una flessione dello 0,66% a 92,25 dollari. 

Apertura in calo per lo spread tra Btp decennali e omologhi Bund tedeschi. Il rendimento si attesta a 191 punti contro i 193 della chiusura di ieri. Il tasso scende al 3,886%. 

Infine, sul fronte macro, oggi attesa bilancia commerciale italiana, prezzi al consumo eurozona, e alcuni dati sul mercato immobiliare dagli Usa.

  • piazza affari
  • borse europee
  • apertura borse europee
  • apertura piazza affari

Ti potrebbero interessare

Economia
19 Maggio 2025
Mercati deboli dopo il taglio di Moody’s sul rating del credito USA
Una notizia che ha portato i mercati asiatici ad una chiusura in negativo e quelli europei ad un'apertura debole
Guarda ora
Economia
15 Maggio 2025
Borse deboli. Resta l’incertezza sul futuro
I mercati asiatici e quelli europei hanno aperto in calo rompendo di fatto l’ottimismo che era nato a Wall Street
Guarda ora
Economia
12 Maggio 2025
USA-Cina : stop di 90 giorni sui dazi. I mercati festeggiano
Nello specifico l'intesa prevede un abbassamento dei dazi “reciproci” tra i due Paesi dal 125% al ​​10%
Guarda ora
Economia
7 Aprile 2025
Dall’Asia all’Europa, bagno di sangue sui mercati
In crollo tutte le borse. Francoforte a -8 già in apertura
Guarda ora
Senza categoria
25 Febbraio 2025
Piazza Affari “spiazza” i mercati: è la Borsa migliore dal post Covid
I dati che determinano il record con Alessandro Bergonzi, Financial Markets Content Specialist di Investing.com
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT