logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Bce, Lagarde: “Alzeremo ulteriormente i tassi. Governi si adeguino”

Giulia Guidi
18 Novembre 2022
Bce, Lagarde: “Alzeremo ulteriormente i tassi. Governi si adeguino”
  • copiato!

Molti i punti toccati dalla presidente della Banca Centrale europea nel suo discorso allo European Banking Congress «Stiamo entrando in un nuovo ambiente macro in cui le forze che hanno […]

epa10269035 European Central Bank (ECB) President Christine Lagarde addresses a press conference following the meeting of the ECB Governing Council in Frankfurt am Main, Germany, 27 October 2022.  EPA/RONALD WITTEK

Molti i punti toccati dalla presidente della Banca Centrale europea nel suo discorso allo European Banking Congress

«Stiamo entrando in un nuovo ambiente macro in cui le forze che hanno creato un’espansione sostenuta dell’offerta globale e hanno consentito alla domanda globale di agire da ammortizzatore stanno cambiando». Lo ha detto la presidente della Bce Christine Lagarde parlando allo European Banking Congress.

«Gli effetti di questo spostamento sono incerti, ma non lo è il compito della politica monetaria – ha aggiunto Lagarde -. La Bce farà in modo che una fase di alta inflazione non alimenti le aspettative di inflazione, consentendo il consolidamento di un’inflazione troppo alta. Abbiamo agito con decisione, alzando i tassi di 200 punti base, e prevediamo di alzare ulteriormente i tassi fino ai livelli necessari per garantire che l’inflazione ritorni tempestivamente al nostro obiettivo di medio termine del 2%».

E ancora: «L‘inflazione nell’area dell’euro è decisamente troppo alta, avendo raggiunto la doppia cifra in ottobre per la prima volta dall’inizio dell’unione monetaria. E con l’inflazione che probabilmente rimarrà elevata per un lungo periodo, dobbiamo monitorare molto attentamente l’evoluzione delle aspettative di inflazione».

«Inoltre – prosegue Lagarde -, sebbene i recenti dati sulla crescita del pil abbiano sorpreso al rialzo, il rischio di recessione è aumentato. Allo stesso tempo, l’esperienza storica suggerisce che è improbabile che una recessione riduca significativamente l’inflazione, almeno nel breve periodo. In questo contesto, mostrare impegno nei confronti del nostro mandato è fondamentale per garantire che le aspettative di inflazione rimangano ancorate e che gli effetti di secondo impatto non prendano piede».

Lagarde ha annunciato che il punto finale del ciclo di rialzi dei tassi sarà determinato dalle prospettive di inflazione. «Come ho avuto modo di spiegare di recente – ha detto – fino a che punto dovremo spingerci e quanto velocemente sarà determinato dalle prospettive di inflazione. Questo approccio guarda lontano e incorpora tutte le diverse forze che stiamo affrontando: le prospettive per l’economia, la persistenza degli shock, la reazione dei salari e le aspettative di inflazione oltre che la trasmissione della nostra posizione politica».

«I tassi di interesse – ha aggiunto – sono e rimarranno lo strumento principale per aggiustare il nostro orientamento politico. Ma dobbiamo anche normalizzare gli altri nostri strumenti politici e rafforzare così l’impulso della nostra politica dei tassi».

Inoltre «la politica monetaria garantirà un tempestivo ritorno dell’inflazione al nostro obiettivo di medio termine. Ma le prospettive economiche dipenderanno anche dall’allineamento tra la politica monetaria e gli altri attori e, a breve termine, l’orientamento della politica fiscale è importante».

«Nell’attuale contesto di alta inflazione – ha detto Lagarde – la politica fiscale deve essere temporanea, mirata e su misura. Dovrebbe essere di natura temporanea, in modo da non far salire troppo la domanda nel medio termine; mirato, in modo che l’entità dell’impulso fiscale sia limitato e avvantaggi chi ne ha più bisogno; e su misura, in modo da non indebolire gli incentivi alla riduzione della domanda di energia».

Infine, sulla situazione bancaria, Lagarde dice che «la situazione è cambiata radicalmente dalla grande crisi finanziaria, quando erano parte del problema. Durante la pandemia, hanno fatto parte della soluzione, anche perché, grazie a una regolamentazione più severa, avevano posizioni patrimoniali e di liquidità più solide. Ora, abbiamo bisogno che le banche continuino a essere parte della soluzione».

«Ma minare le solide fondamenta che abbiamo costruito non aiuterebbe a raggiungere questo obiettivo – ha detto Lagarde -. Ci troviamo di fronte a un mondo in rapida evoluzione, caratterizzato da molteplici shock e da una profonda incertezza. In questo contesto, l’eccessiva diluizione della regolamentazione lascerebbe le banche più esposte agli shock e meno in grado di sostenere le transizioni da cui dipenderà la nostra crescita futura. E ciò non sarebbe né nell’interesse del settore, che sarebbe meno redditizio, né dell’economia, che mancherebbe dei finanziamenti di cui ha bisogno».

  • bce
  • tassi bce

Ti potrebbero interessare

La Bce ha tagliato i tassi dello 0,25%
Economia
17 Aprile 2025
La Bce ha tagliato i tassi dello 0,25%
Alla base della decisione le turbolenze e la guerra, ormai mondiale, sui dazi, che hanno creato un’incertezza diffusa e alimentato…
Guarda ora
Banconote da 50 euro non spendibili e fuori uso da aprile
Economia
1 Aprile 2025
Banconote da 50 euro non spendibili e fuori uso da aprile
Chi possiede i pezzi interessati dal ritiro potrà richiederne la sostituzione. La misura riguarda la Spagna, uno dei Paesi europei…
Guarda ora
Bce: inflazione percepita dai consumatori eurozona ai minimi dal 2021
Economia
28 Marzo 2025
Bce: inflazione percepita dai consumatori eurozona ai minimi dal 2021
Il sondaggio della Banca centrale europea vede l'inflazione dei prossimi 12 mesi a 2,6% (invariato), 2,4% a tre anni
Guarda ora
Panetta: “la Bce deve essere pragmatica ed orientata ai dati nel fissare i tassi”
Economia
26 Marzo 2025
Panetta: “la Bce deve essere pragmatica ed orientata ai dati nel fissare i tassi”
"C'è ancora del lavoro da fare per arrivare all'obiettivo del 2%"
Guarda ora
Bce, Cipollone: “previsto nuovo taglio dei tassi”
Economia
24 Marzo 2025
Bce, Cipollone: “previsto nuovo taglio dei tassi”
Cipollone ha sottolineato come elementi chiave, quali il calo dei prezzi dell'energia e l'apprezzamento dell'euro, rafforzano l'ipotesi di ulteriori tagli…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993