logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Bonus donna 2023,cosa cambia e come va in Italia

Caterina Maggi
19 Novembre 2022
Bonus donna 2023,cosa cambia e come va in Italia
  • copiato!

Il provvedimento dovrebbe aiutare a colmare il gender gap, su cui l’Italia è tra gli ultimi della classe Il decreto interministeriale n. 327 del 16 novembre 2022 ha individuato gli […]

Il provvedimento dovrebbe aiutare a colmare il gender gap, su cui l’Italia è tra gli ultimi della classe

Il decreto interministeriale n. 327 del 16 novembre 2022 ha individuato gli ambiti in cui per il prossimo anno saranno applicati gli sgravi contributivi inseriti nel Bonus donne 2023. Tra le misure, si prevede l’esonero per l’assunzione di lavoratrici svantaggiate che operano in settori caratterizzati da un alto livello di disparità di genere, cioè superiore al 25%. Il bonus donne è previsto dalla legge n. 92/2012 e promuove l’assunzione di lavoratrici in linea con il Regolamento UE 651/2014. Ogni anno, il Ministero del Lavoro individua i settori più critici, basandosi sulle elaborazioni dell’Istat.

C’è da dire che la situazione non è particolarmente “rosa” quasi dappertutto, ma alcuni settori si distinguono (in negativo): in testa alla classifica per gender gap ci sono le costruzioni (82%) seguite dall’industria estrattiva (68,5%) e dal settore impegnato nella gestione di acqua e rifiuti (64,7). Meglio invece l’area dei servizi, in particolare le Pubblica amministrazione: 29,6%. Chi se la passa malissimo sono le donne in divisa: 96,5% di disparità dovuta al 98,3% di lavoratori maschi. Male anche gli autisti di veicoli, macchinari mobili e di sollevamento (95,7% di disparità e 97,9% di maschi). In generale, nella classifica dell’inserimento delle donne nel lavoro, il nostro paese è spaventosamente indietro rispetto ai compagni di classe:  siamo al 63° posto su 146 Paesi. Molto meglio gli altri Paesi europei: Spagna 17esima, Francia 15esima e Germania decima. Uno squilibrio che non danneggia solo le donne e la loro capacità economica (il nostro paese in materia è alla 110sima posizione) ma anche gli uomini, esposti dall’impiego in settori di fatica e dall’influsso della mascolinità tossica a un maggior rischio di invalidità, incidenti e patologie del comportamento e depressive.

Per l’applicazione del bonus donne non sono previsti limiti di età. Sono invece necessarie l’ assenza di impiego regolarmente retribuito da sei mesi e residenza in regioni ammissibili ai finanziamenti nell’ambito dei fondi strutturali dell’Unione Europea. Gli sgravi si attivano anche per l’assunzione di donne con almeno 50 anni d’età e disoccupate da più di un anno. La Legge di Bilancio 2021 aveva già portato l’esonero contributivo al 100 per cento, nel limite massimo di importo di 6.000 euro. Ma dall’anno prossimo tornerà al 50 per cento 

  • europa
  • costruzioni
  • gender gap
  • global gender gap report
  • terzo settore
  • Bonus donna
  • settori

Ti potrebbero interessare

Europa, dove i prezzi delle case aumenteranno maggiormente nel 2025
Economia
18 Gennaio 2025
Europa, dove i prezzi delle case aumenteranno maggiormente nel 2025
Edilizia non tiene il passo con il boom della domanda nella maggior parte dei Paesi, prezzi in salita ovunque, tranne…
Guarda ora
Super Tuesday, Fitto alla prova del Parlamento europeo: “lavorerò per il bene di tutti”. Ma il voto è rinviato
Attualita'
12 Novembre 2024
Super Tuesday, Fitto alla prova del Parlamento europeo: “lavorerò per il bene di tutti”. Ma il voto è rinviato
"Lavorerò per l'attuazione Pnrr Stati membri entro il 2026. Politica di coesione per raggiungere obiettivi climatici"
Guarda ora
Le 100 migliori aziende per cui lavorare in Europa (e c’è anche una italiana tra le top10)
Impresa
27 Ottobre 2024
Le 100 migliori aziende per cui lavorare in Europa (e c’è anche una italiana tra le top10)
Si tratta di Chiesi, gruppo biofarmaceutico internazionale con sede a Parma
Guarda ora
Settimana macro: In Europa occhi puntati su fiducia consumatori
Economia
20 Ottobre 2024
Settimana macro: In Europa occhi puntati su fiducia consumatori
Gli Stati Uniti sempre più prossimi alle elezioni presidenziali tengono d'occhio i dati sull'immobiliare, veicolo di ripresa economica
Guarda ora
Accel, finanziamenti AI e cloud in Usa, Europa e Israele raggiungeranno i 79 mld dollari nel 2024
Impresa
16 Ottobre 2024
Accel, finanziamenti AI e cloud in Usa, Europa e Israele raggiungeranno i 79 mld dollari nel 2024
Gli investimenti che coinvolgono aziende di intelligenza artificiale generativa rappresentano circa il 40% della cifra del 2024
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993