logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Proroga luce e gas sui condomini, cosa succede

Caterina Maggi
19 Novembre 2022
  • copiato!

La misura di Arera lascia titubante l’Unione dei consumatori, critico invece il Codacons L’Arera, Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, ha prorogato al 1° aprile 2023 la data di attivazione del […]

La misura di Arera lascia titubante l’Unione dei consumatori, critico invece il Codacons

L’Arera, Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, ha prorogato al 1° aprile 2023 la data di attivazione del Servizio a tutele graduali (STG) per le microimprese e per i clienti non domestici (es. condomìni) che non potranno più essere riforniti nel servizio di maggior tutela dell’energia elettrica. La novità è stata comunicata da Arera che ha precisato in una nota che “nel periodo tra il 1° gennaio 2023 e il 1° aprile 2023 le microimprese e i clienti non domestici che ancora non avranno scelto un venditore del mercato libero, saranno serviti transitoriamente ancora dal proprio esercente la Maggior tutela, alle stesse condizioni, con continuità della fornitura”.

Va però precisato che viene vietato “in questo periodo ai clienti non domestici di chiedere il rientro nel servizio di Maggior tutela se già titolari di un contratto a condizioni di libero mercato”. “La decisione – si legge nel testo – si è resa necessaria per il differimento di oltre due mesi delle date di svolgimento delle procedure concorsuali che avrebbero dovuto assegnare il servizio a inizio ottobre 2022. L’Autorità aveva già differito le tempistiche per le procedure di gara a causa dell’attacco informatico subìto dal gruppo GSE alla fine di agosto. Con la pubblicazione – conclude il testo- da parte di Acquirente Unico, del Regolamento di gara aggiornato con le nuove date, si rendono necessari tre mesi dalla pubblicazione dei relativi esiti per il trasferimento dei clienti ai nuovi esercenti le Tutele Graduali”.

La decisione non ha però riscosso l’atteso entusiasmo nelle associazioni dei consumatori. Tiepidamente ottimista è l’Unione nazionale consumatori che commentando la decisione dell’Arera parla di “ottima notizia, ma non basta. Dopo la nostra denuncia che i condomìni erano inspiegabilmente considerati microimprese, per loro la data deve essere uguale a quella delle famiglie, ossia 10 gennaio 2024 e non 1 aprile 2023”. Mentre il responsabile settore energia di Unc Marco Vignola afferma che : «urge una modifica del dl Aiuti quater, che oltre a rinviare la fine tutela del gas, come fatto, deve prorogare anche quella per chi risiede in un palazzo e che non può essere discriminato solo perché non abita da solo – una disparità di trattamento che commenta come- vergognosa. È assurdo che ci sia una diversità per luce, scale, giardino, ascensore, garage e cantine per il solo fatto di abitare in una villa o in un condominio. Una ingiustizia che riguarda anche le associazioni di volontariato» conclude.

Ancora più caustico è invece il Codacons, che in una nota bolla la misura come “insufficiente la proroga del mercato tutelato dell’energia per condomini e microimprese ad aprile 2023”. «Nei giorni scorsi – rincara la dose Carlo Rienzi- avevamo lanciato l’allarme per i condomìni che, a partire da gennaio 2023, avrebbero subito lo stop del mercato tutelato della luce».

  • luce
  • bollette
  • gas
  • condominio

Ti potrebbero interessare

Economia
27 Dicembre 2024
Luce, +18,2% per i clienti vulnerabili nel primo trim 2025
Anche se il calcolo sull'anno resta positivo: la bolletta 2025 cala del 2,1% sul 2024
Guarda ora
Economia
29 Novembre 2023
Luce e gas, fine del mercato tutelato. Come scegliere operatore mercato libero
Il Codacos mette a disposizione dei cittadini dieci consigli per affrontare consapevolmente il passaggio alla nuova fase Per affrontare consapevolmente il passaggio,…
Guarda ora
Economia
29 Marzo 2023
Bollette, per Arera in arrivo risparmi del 20% su luce e del 10% sul gas
Se saranno confermate le previsioni di Arera, secondo il Codacons il ribasso delle tariffe di luce e gas determinerebbe un…
Guarda ora
Economia
9 Marzo 2023
Bollette, la stima di Arera: tariffe giù di oltre il 20% per la luce
In calo anche il gas. Arera: "modulare gli aiuti del Governo ora che i prezzi stanno scendendo" Arrivano buone notizie…
Guarda ora
Economia
4 Gennaio 2023
Tabarelli: nel primo trimestre 2023 atteso calo del 30% per il gas
ANSA/ETTORE FERRARI Il presidente di Nomisma energia si dice ottimista per il futuro Dopo la diminuzione del 19,5% della bolletta…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT