
Il Pil è cresciuto dello 0,6% negli Stati Uniti nel terzo trimestre dopo le contrazioni dei due trimestri precedenti. La crescita del Pil è aumentata anche in Germania
Il prodotto interno lordo nell’Ocse è aumentato dello 0,4% su base trimestrale nel terzo trimestre del 2022, dopo una crescita dello 0,5% del trimestre precedente. Lo afferma la stessa Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico sottolineando che i tassi di crescita trimestrali dell’Ocse sono rimasti deboli negli ultimi tre trimestri.
Tra i paesi del G7, il Pil è cresciuto dello 0,6% negli Stati Uniti nel terzo trimestre dopo le contrazioni dei due trimestri precedenti. La crescita del Pil è aumentata anche in Germania (allo 0,3%, rispetto allo 0,1% del trimestre precedente), ma ha rallentato in Italia (0,5%, rispetto all’1,1%), Canada (0,4%, rispetto allo 0,8%) e Francia (0,2% , rispetto allo 0,5%). Il Pil è diminuito in Giappone (di meno 0,3%, rispetto a una crescita dell’1,1% nel trimestre precedente) e nel Regno Unito (di meno 0,2%, rispetto a una crescita di 0,2%).
Per i quattro paesi del G7 che hanno già pubblicato stime preliminari dettagliate del Pil, i grandi movimenti del commercio internazionale sono stati il principale fattore alla base delle variazioni del terzo trimestre, rileva l’Ocse. Negli Stati Uniti, le esportazioni nette hanno trainato il ritorno alla crescita, riflettendo un aumento del 4% delle esportazioni di merci e un calo del 2,3% delle importazioni.
Il Regno Unito ha visto aumentare le esportazioni nette a causa di un forte aumento delle esportazioni di merci (14,7%) e di un calo del 5,0% delle importazioni, ma ciò è stato più che compensato da un calo della domanda interna finale.
Al contrario, in Francia e Giappone, le esportazioni nette sono state il principale freno alla crescita. In Francia, le importazioni sono aumentate più delle esportazioni nel terzo trimestre, ma la domanda interna finale, trainata principalmente dall’aumento degli investimenti e delle scorte, ha mantenuto la crescita positiva. In Giappone, un calo delle esportazioni nette trainato da un forte aumento delle importazioni di servizi ha spinto il PIL verso il basso.
Nel terzo trimestre del 2022, il Pil nell’area Ocse ha superato del 3,7% il livello pre-pandemico, cioè il quarto trimestre 2019. Tuttavia, il Pil nel Regno Unito è stato inferiore dello 0,4% al livello pre-pandemia nel terzo trimestre del 2022, a seguito delle revisioni delle serie storiche