logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Tutto e' business

Black Friday e Cyber Monday: italiani spenderanno due miliardi

Giulia Guidi
22 Novembre 2022
  • copiato!

Le stime sono dell’osservatorio e-commerce del Politecnico di Milano. L’inflazione e il ritorno alla piena attività dei negozi fisici influenzeranno la dinamica dei consumi online Secondo le stime dell’Osservatorio eCommerce […]

Le stime sono dell’osservatorio e-commerce del Politecnico di Milano. L’inflazione e il ritorno alla piena attività dei negozi fisici influenzeranno la dinamica dei consumi online

Secondo le stime dell’Osservatorio eCommerce B2c del Politecnico di Milano, nei giorni compresi tra il Black Friday e il Cyber Monday, gli italiani spenderanno online circa 2 miliardi di euro. In questa occasione, gli operatori particolarmente competitivi realizzeranno anche 5 volte il fatturato di un giorno medio. I settori più interessati da queste iniziative saranno abbigliamento, informatica ed elettronica, gioielli, profumi, prodotti per la cura del corpo, oggetti di arredamento e giocattoli.

Si attende un trend positivo anche per la spesa online di alimentari e vini. L’inflazione e il ritorno alla piena attività dei negozi fisici, però, influenzeranno la dinamica dei consumi online in Italia anche nel periodo del Black Friday: gli acquisti online tra il 25 e il 28 novembre cresceranno solo del +8% rispetto al 2021, dopo un CAGR (Compound Annual Growth Rate) negli ultimi cinque anni del +23%.

Le campagne promozionali non si limiteranno soltanto ai giorni attorno al Black Friday. La tendenza, già rilevata negli ultimi due anni, è anzi quella di estendere la durata degli sconti, amplificando di fatto la portata di questi eventi attraverso la calendarizzazione di alcuni appuntamenti distribuiti tra novembre e dicembre o di un intero mese di ribassi.

«L’obiettivo è duplice: cercare di raggiungere una base utenti più ampia possibile e provare a spalmare gli acquisti (e la conseguente distribuzione dei prodotti) su un periodo più lungo per evitare sovraccarichi e congestioni della rete a ridosso del Natale», dichiara Valentina Pontiggia, direttrice dell’Osservatorio eCommerce B2c Netcomm – Politecnico di Milano.

«Nonostante questo tentativo, sarà possibile sostenere il ritmo di questo periodo di stress solo attraverso interventi straordinari e, soprattutto, attraverso il ricorso a personale stagionale. Nei processi di back-end, in primis logistica e customer care, la forza lavoro nei mesi di novembre e dicembre viene incrementata anche del +40%».

Non cambiano le politiche promozionali rispetto agli anni precedenti: si varia dallo sconto fisso su tutto il carrello, allo sconto percentuale su una o su tutta la gamma di prodotti, alle offerte a tempo o alle spese di spedizione gratuite.

«Ciò che distingue il periodo di Black Friday nel 2022 è la volontà di fidelizzare maggiormente il consumatore e di instaurare una relazione omnicanal – conclude Valentina Pontiggia -. Da un lato alcuni retailer mirano a garantire ai clienti la stessa esperienza di qualità sia in punto vendita che sui propri canali digitali, dall’altro i pure player, grazie alla ripresa delle attività e degli eventi in presenza, tentano la via dell’offline tramite la sperimentazione di pop up store nei centri urbani e l’apertura di angoli dedicati all’interno di grandi negozi».

  • black friday
  • cyber monday
  • polimi

Ti potrebbero interessare

Economia
28 Novembre 2024
L’analisi di eToro sul Black Friday
Vincenti e perdenti tra i big del retail Usa
Guarda ora
Economia
25 Novembre 2024
Il Black Friday e il Cyber Monday alla conquista dei consumi (anche italiani)
Difficile stabilire l’esatta origine del nome. C’è chi crede che il Black sia riferito allo smog che si crea durante…
Guarda ora
Economia
23 Novembre 2024
Black friday: più shopping per gli italiani, aumenta il budget a 261 euro
Confcommercio: quota sale al 67,2% dal 60% del 2023, conferma che 2 italiani su 3 approfittano degli sconti per comprare…
Guarda ora
Economia
20 Novembre 2024
Black Friday, gli italiani spenderanno online oltre 2 mld di euro (+9% rispetto al 2023)
Netcomm: I saldi del venerdì nero, che non di limita più a un giorno ma si estende per 10 giorni,…
Guarda ora
Economia
15 Gennaio 2024
Australia, ridotte le spese a dicembre. Le persone hanno preferito fare “follie” durante il Black Friday
L'indice CommBank Household Spending Insights (HSI) è sceso del 3,9% a 137,0 nel mese di Natale da novembre, quando è…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE