logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Ue: Corte dei conti chiede correzioni su 18 miliardi a Ucraina

Giulia Guidi
23 Novembre 2022
Ue: Corte dei conti chiede correzioni su 18 miliardi a Ucraina
  • copiato!

Secondo la Corte, la nuova legislazione non fornisce alcun dettaglio sulle disposizioni necessarie, come un quadro di governance e procedure di gestione del rischio La Corte dei Conti europea – che in base alla legge […]

Secondo la Corte, la nuova legislazione non fornisce alcun dettaglio sulle disposizioni necessarie, come un quadro di governance e procedure di gestione del rischio

La Corte dei Conti europea – che in base alla legge deve essere consultata in anticipo su qualsiasi proposta d’impatto sul bilancio dell’Ue – ha emesso un’opinione sulla proposta di modifiche della Commissione europea al regolamento finanziario dell’Ue e fornire così 18 miliardi di aiuti all’Ucraina nel 2023.

Secondo la Corte, da un lato vi sono vantaggi nello stabilire una strategia di finanziamento diversificata come metodo di base per tutte le operazioni di prestito ma, dall’altro, la nuova legislazione “non fornisce alcun dettaglio sulle disposizioni necessarie, come un quadro di governance e procedure di gestione del rischio”.

La garanzia per questi prestiti – nota la Corte – sarebbe l’headroom (il “margine di manovra”) del bilancio dell’Ue, ovvero la differenza tra il massimale delle risorse proprie e le risorse proprie effettivamente utilizzate per finanziare il bilancio. Tale margine rappresenta attualmente una riserva per coprire ulteriori deflussi finanziari.

Se l’headroom del bilancio dell’Ue coprisse il rischio di mancato rimborso dei prestiti all’Ucraina, ciò significherebbe che i rischi correlati potrebbero avere un impatto sui bilanci futuri e sulle esigenze di pagamento, avvertono i revisori. Al momento, osservano i revisori, non ci sono piani per aumentare di conseguenza l’entità dell’headroom.

  • corte conti europea
  • prestiti ucraina

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993