logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Banche

Superbonus, Abi: “Dl Aiuti non sufficiente. Né per imprese, né per banche”

Giulia Guidi
29 Novembre 2022
Superbonus, Abi: “Dl Aiuti non sufficiente. Né per imprese, né per banche”
  • copiato!

Lo afferma il direttore generale dell’Abi, Giovanni Sabatini, nel corso dell’audizione in commissione Bilancio del Senato La soluzione lo “smaltimento” dei crediti di imposta derivanti dal Superbonus e rimasti nei […]

L'INTERNO DELLA SEDE DELL'ABI ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA

Lo afferma il direttore generale dell’Abi, Giovanni Sabatini, nel corso dell’audizione in commissione Bilancio del Senato

La soluzione lo “smaltimento” dei crediti di imposta derivanti dal Superbonus e rimasti nei cassetti fiscali delle imprese che hanno effettuato lo sconto in fattura, o delle banche che li hanno acquistati, prospettata nel dl Aiuti quater «sebbene costituisca una ulteriore opzione, non riesce a essere risolutiva“.

Lo afferma il direttore generale dell’Abi, Giovanni Sabatini, nel corso dell’audizione in commissione Bilancio del Senato. «Lato imprese – spiega Sabatini – la soluzione non appare risolutiva perchè il loro obiettivo è cedere i crediti e ottenere la liquidità necessaria per completare i molti cantieri ora bloccati. Modificare l’orizzonte temporale dei bonus distribuendone la compensazione su 10 anni potrebbe forse consentire a alcune imprese di non perdere parte della annualità in scadenza a fine 2022, nel presupposto che si abbia sufficiente capienza fiscale per compensare ma, come detto, resterebbero i problemi di liquidità».

«Lato banche – prosegue -, il valore in bilancio dei crediti fiscali acquisiti è essenzialmente funzione del periodo di compensazione residuo, espandere questo periodo ex post determina immediati impatti in bilancio in termini di svalutazione (impairment) di questi crediti. Non è quindi per tale via che si può ricercare un ampliamento della capacità fiscale delle banche (intesa appunto come capacità di compensazione dei crediti con le proprie debenze fiscali)».

  • abi
  • dl aiuti

Ti potrebbero interessare

Panetta: “la debolezza dell’area euro è più persistente del previsto. Consumi deboli”
Attualita'
19 Febbraio 2025
Panetta: “la debolezza dell’area euro è più persistente del previsto. Consumi deboli”
Parlando di banche al comitato esecutivo dell'Abi spiega che l'Europa "forse regolamenta troppo"
Guarda ora
Abi, ancora in calo il tasso sui mutui: a gennaio è al 3,09%
Economia
17 Febbraio 2025
Abi, ancora in calo il tasso sui mutui: a gennaio è al 3,09%
Il tasso medio sulle nuove operazioni di finanziamento alle imprese è sceso al 4,20%
Guarda ora
Mutui, in calo i tassi sui al 3,1%
Economia
18 Gennaio 2025
Mutui, in calo i tassi sui al 3,1%
Abi: Tassi alle imprese stabili al 4,53%
Guarda ora
Mutui, prosegue il calo a novembre mentre Pil in rallentamento pesa sui prestiti (-1,6%)
Economia
14 Dicembre 2024
Mutui, prosegue il calo a novembre mentre Pil in rallentamento pesa sui prestiti (-1,6%)
Abi: "Il ribasso dei mutui arriva prima della decisione Bce, ulteriori cali sono attesi nel mercato a dicembre"
Guarda ora
Abi, Patuelli: “euro digitale per combattere nerolandia”
Economia
27 Novembre 2024
Abi, Patuelli: “euro digitale per combattere nerolandia”
Nonostante la crescita degli ultimi anni, l'Italia continua ad essere uno dei paesi con gli indicatori più bassi rispetto ai…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993