logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

Borse europee deboli: Milano chiude a -0,26%

Giulia Guidi
2 Dicembre 2022
  • copiato!

Le Borse tornano a spaventarsi per un’eventuale stretta aggressiva da parte della Fed a causa di un mercato del lavoro Usa più in salute del previsto Le Borse europee archiviano […]

Le Borse tornano a spaventarsi per un’eventuale stretta aggressiva da parte della Fed a causa di un mercato del lavoro Usa più in salute del previsto

Le Borse europee archiviano l’ultima seduta della settimana all’insegna della debolezza. L’unica a tenere è Francoforte che segna un +0,27% con il Dax a 14.529 punti. Londra è piatta a -0,01% con il Ftse 100 a 7.557 punti e Parigi registra un -0,17% con il Cac 40 a 6.742 punti.  A Milano, l’indice Ftse Mib termina gli scambi a 24.621 punti (-0,26%).

Le Borse europee riportano indietro le lancette dell’orologio e tornano a spaventarsi per un eventuale stretta aggressiva da parte della Fed a causa di un mercato del lavoro Usa più in salute del previsto.

Su una seduta già non particolarmente vivace, infatti, sono piombati i dati sull’occupazione statunitense: 263mila posti creati a novembre contro stime per 200mila, con anche i salari in crescita.

Trend che, almeno questo è il timore degli osservatori, potrebbero indurre Jerome Powell a rimandare il tanto atteso rallentamento nel rialzo dei tassi d’interesse (ipotizzato dallo stesso presidente Fed solo qualche giorno fa). Sullo sfondo restano i timori per lo stato di salute dell’economia Ue, le tensioni in Ucraina e l’avvicinarsi dell’entrata in vigore dell’embargo europeo sul greggio russo, che scatterà tra 72 ore.

Preoccupazioni che alla fine hanno portato gli indici del Vecchio Continente, in scia a Wall Street, a terminare sottotono l’ultima seduta della settimana, con le vendite concentrate su energia, utility e tech.

Sul fronte dei cambi, l’euro si rafforza a 1,048 dollari (da 1,037 ieri in chiusura) e vale 141,94 yen (da 144,28). Il cross dollaro/yen è a 135,34. Cala il prezzo del gas ad Amsterdam sui 136,8 euro al MWh (-2%) mentre si discute a livello comunitario di “price cap”.

L’Ue invece un accordo, seppur provvisorio, lo ha trovato per fissare il tetto del prezzo del greggio russo a 60 dollari al barile, con il petrolio Wti di gennaio che nel frattempo scambia a 81,4 dollari al barile (+0,3%) e il Brent di febbraio piatto a 86,9 dollari.

A Piazza Affari, male il lusso con Moncler (-3,2%), Tim (-2,1%) alle prese col futuro della rete unica, petroliferi (Tenaris -1,7%) e auto con Stellantis in ribasso (-2,1%) all’indomani dei dati sulle immatricolazioni. In controtendenza, Amplifon (+3,2%), Banca Generali (+2,4%) e Campari (+2%). Fuori dal listino principale, strappa DeA Capital (+28,9%) a ridosso del prezzo dell’opa lanciata da De Agostini a 1,5 euro per azione, con l’obiettivo di delisting.

  • piazza affari
  • borse europee
  • chiusura piazza affari
  • chiusura borse europee

Ti potrebbero interessare

Economia
19 Maggio 2025
Mercati deboli dopo il taglio di Moody’s sul rating del credito USA
Una notizia che ha portato i mercati asiatici ad una chiusura in negativo e quelli europei ad un'apertura debole
Guarda ora
Economia
15 Maggio 2025
Borse deboli. Resta l’incertezza sul futuro
I mercati asiatici e quelli europei hanno aperto in calo rompendo di fatto l’ottimismo che era nato a Wall Street
Guarda ora
Economia
12 Maggio 2025
USA-Cina : stop di 90 giorni sui dazi. I mercati festeggiano
Nello specifico l'intesa prevede un abbassamento dei dazi “reciproci” tra i due Paesi dal 125% al ​​10%
Guarda ora
Economia
7 Aprile 2025
Dall’Asia all’Europa, bagno di sangue sui mercati
In crollo tutte le borse. Francoforte a -8 già in apertura
Guarda ora
Senza categoria
25 Febbraio 2025
Piazza Affari “spiazza” i mercati: è la Borsa migliore dal post Covid
I dati che determinano il record con Alessandro Bergonzi, Financial Markets Content Specialist di Investing.com
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT