logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

Come sta la moda italiana? Pubblicato il report

Giulia Guidi
2 Dicembre 2022
Come sta la moda italiana? Pubblicato il report
  • copiato!

La guerra in Ucraina, l’aumento dell’inflazione e la pressione sulle catene di approvvigionamento rappresentano le principali preoccupazioni L’industria della moda a livello globale sarà sostenuta dal comparto del lusso, con […]

epa10257791 Models present creations from the 2023 swimwear collection by Spanish designer Agatha Ruiz de la Prada at Moda Calida swimwear fashion show in Maspalomas, Gran Canaria, Canary Islands, 21 October 2022.  EPA/Elvira Urquijo A.

La guerra in Ucraina, l’aumento dell’inflazione e la pressione sulle catene di approvvigionamento rappresentano le principali preoccupazioni

L’industria della moda a livello globale sarà sostenuta dal comparto del lusso, con una previsione di crescita delle vendite fino al 10% per questo segmento nel 2023 contro una medi di tutto il settore tra il -2% e +3 per cento.

È quanto emerge dall’indagine annuale “The State of Fashion 2023”, realizzata da The Business of Fashion (BoF) e McKinsey & Company. La guerra in Ucraina, l’aumento dell’inflazione e la pressione sulle catene di approvvigionamento rappresentano le principali preoccupazioni e, per il 56% degli executive intervistati, potrebbero causare un rallentamento del settore nel prossimo anno.

Si prevede che Medio Oriente e Nord America saranno i Paesi a più alto potenziale di crescita nel 2023, mentre la Cina è scivolata in secondo piano nel breve termine.

Le aziende della moda, nel complesso, si sono dimostrate solide nel 2021 e nella prima metà del 2022: la percentuale di imprese “value destroyer” (ossia che generano profitti economici negativi) ha infatti raggiunto oggi il livello più basso dal 2013 ma l’aumento dell’inflazione in molte delle principali economie ha generato una crisi del costo della vita che sta portando molti consumatori a rivalutare o cambiare drasticamente le proprie abitudini di acquisto. L’88% dei dirigenti menziona il Medio Oriente quale mercato con prospettive di crescita per il 2023 pari o più promettenti rispetto all’anno precedente.

«Il nostro report evidenzia nuove aree di crescita per il settore: se da un lato la Cina potrebbe rallentare, in parte a causa delle restrizioni ancora in vigore per contenere la diffusione della pandemia, dall’altro Giappone e Corea del Sud continuano ad alimentare la crescita nell’Asia-Pacifico», ha commentato Gemma D’Auria, senior partner di McKinsey.

«In Medio Oriente, soprattutto il mercato del lusso dei Paesi del Consiglio di Cooperazione del Golfo potrebbe crescere fino a 11 miliardi di dollari nel 2023, con il 60% degli acquisti realizzato entro i confini nazionali. Inoltre, le vendite retail negli Stati Uniti potrebbero raggiungere livelli record mai toccati negli ultimi 20 anni».

«Ci aspettiamo che il 2023 sarà un altro anno sfidante per la moda: la crescita delle vendite a livello globale sarà trainata dal segmento del lusso e si consolideranno alcuni trend importanti che dovranno guidare le strategie delle aziende» ha aggiunto Emanuele Pedrotti, partner di McKinsey.

  • moda
  • settore moda

Ti potrebbero interessare

Vogue, Anna Wintour lascia. Anzi no
Lavoro
27 Giugno 2025
Vogue, Anna Wintour lascia. Anzi no
La storica direttrice di Vogue ha avuto un impatto sull'economia della moda da miliardi di dollari
Guarda ora
Federazione Moda Italia lancia l’allarme: “l’Italia perde ogni giorno 18 negozi”
Economia
24 Marzo 2025
Federazione Moda Italia lancia l’allarme: “l’Italia perde ogni giorno 18 negozi”
Registrata perdita media degli ultimi 5 anni di 13 negozi al giorno con 23.322 negozi in meno e oltre 35.000…
Guarda ora
Prada, quasi fatta per l’acquisto di Versace: un’operazione da 1,5 mld euro
Economia
3 Marzo 2025
Prada, quasi fatta per l’acquisto di Versace: un’operazione da 1,5 mld euro
Capri, proprietaria anche di marchi di lusso quali Jimmy Choo e Michael Kors, potrebbe finalizzare l'operazione con Prada a marzo
Guarda ora
Moda: Milano Fashion Week, occasione e volano per un settore in crisi
Economia
21 Febbraio 2025
Moda: Milano Fashion Week, occasione e volano per un settore in crisi
L’indotto economico della settimana della moda milanese cresce nel 2025 a 185 milioni di euro
Guarda ora
Moda, un milione di dollari per i cimeli di Iris Apfel
Economia
15 Febbraio 2025
Moda, un milione di dollari per i cimeli di Iris Apfel
Il guardaroba estroso e sgargiante dell'influencer centenaria all'asta da Christie's
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993