logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Swiss Re: catastrofi naturali del 2022 sono costate 268 miliardi

Giulia Guidi
2 Dicembre 2022
  • copiato!

È il secondo anno consecutivo che si supera quota 100 miliardi, secondo un trend che nel corso dei decenni, registra una crescita media annua superiore al 5% L’Uragano Ian, insieme […]

È il secondo anno consecutivo che si supera quota 100 miliardi, secondo un trend che nel corso dei decenni, registra una crescita media annua superiore al 5%

L’Uragano Ian, insieme ad altri eventi climatici estremi, come le bufere in Europa, le alluvioni in Australia e Sudafrica, le tempeste di grandine in Francia e Stati Uniti, insieme ad altre catastrofi come la frana che ha colpito Ischia, sono sempre più frequenti.

Secondo uno studio di Swiss Re, una delle più grandi compagnie di riassicurazione al mondo, le catastrofi naturali hanno causato nel 2022 danni che pesano sui bilanci delle assicurazioni per più di 115 miliardi di dollari.

È il secondo anno consecutivo che si supera quota 100 miliardi, secondo un trend che nel corso dei decenni, seppur in rallentamento rispetto al 2021, registra una crescita media annua superiore al 5%.

Quest’anno le catastrofi hanno generato 268 miliardi di dollari di perdite totali. Di queste, 260 miliardi sono imputabili a eventi naturali mentre 8 miliardi a eventi generati dall’uomo.

Sul totale delle perdite, circa il 45% era assicurato (122 miliardi) di cui 115 miliardi riconducibili a disastri naturali e 7 miliardi a eventi causati dall’uomo. Secondo lo studio di Swiss Re, le catastrofi naturali hanno provocato danni al di sopra della media annuale dell’ultimo decennio.

«Il 2022 è stato un ulteriore anno in cui le perdite dovute a catastrofi naturali sono aumentate. La domanda per il settore assicurativo e’ in crescita per via di un gap assicurativo che rimane ampio» dice Thierry Le’ger, group chief underwriting officer.

«Per consentire al settore assicurativo di tenere il passo con l’aumento della volatilità dei rischi e della domanda bisogna studiare i trend, la frequenza e la gravità, dei fenomeni meteorologici estremi. Inoltre bisogna adeguare i prezzi ai rischi effettivi. In questo contesto particolarmente complesso, Swiss Re è pronta supportare i suoi clienti con un bilancio solido e una forte capacita’ di gestione del rischio».

«Lo sviluppo urbano, l’accumulo di risorse economiche all’interno di aree a rischio di calamita’, l’inflazione e i cambiamenti climatici sono tutti fattori che trasformano fenomeni meteorologici estremi in perdite sempre più elevate. Quando 30 anni fa l’uragano Andrew raggiunse gli USA, non si era mai verificato un evento climatico che causasse un danno da 20 miliardi di dollari, mentre ora siamo giunti a sette uragani di questo tipo negli ultimi sei anni», afferma Martin Bertogg, head of catastrophe perils di Swiss Re.

«Nel 2022 – aggiunge -i fenomeni meteorologici estremi hanno causato ingenti perdite assicurate, sulla base di un rischio crescente in tutti i continenti».

L’uragano Ian si attesta come catastrofe naturale più dannosa dell’anno in termini economici, con una stima preliminare di perdite assicurate tra i 50 e i 65 miliardi di dollari. Questo uragano di categoria 4 alla fine di settembre ha raggiunto le coste della Florida occidentale con venti devastanti, piogge torrenziali e mareggiate.

Secondo le stime dello Swiss Re Institute, si tratta del secondo danno assicurato più costoso di sempre tra quelli che hanno colpito territorio costieri, classificandosi secondo solo dopo l’uragano Katrina del 2005. Inoltre, a febbraio, una serie di tempeste ha colpito l’Europa, provocando perdite assicurate per piu’ di 3,7 miliardi di dollari, riportando così questo rischio al centro delle priorità del settore assicurativo.

LEGGI ANCHE Climate change, la Bce si arrabbia: “Banche ancora (troppo) indietro”

  • climate change
  • danni
  • swiss re

Ti potrebbero interessare

Economia
24 Novembre 2024
Bei: per gli italiani il clima è la seconda sfida più importante dopo il carovita
Sempre più persone si rendono conto della necessità di combattere non solo il caro vita (al primo posto) ma anche…
Guarda ora
Economia
31 Dicembre 2023
Bce: “Climate change potrebbe portare a rincari alimentari del 2%”
La ricerca stima che il caldo estremo estivo del 2022 abbia aumentato l'inflazione alimentare in Europa di circa 0,7 punti percentuali.…
Guarda ora
Economia
22 Dicembre 2023
Climate change e turismo, Nomisma-Unicredit: “Danneggia due operatori su tre”
Gli operatori turistici stanno acquisendo una consapevolezza più marcata riguardo all'interconnessione tra sostenibilità ambientale, crisi climatica e impatto diretto che…
Guarda ora
Economia
26 Settembre 2023
Argentina, economia ancora in calo. Crolla l’agricoltura (-14%) per la siccità
Forte la contrazione anche per l'attività industriale con un -3,7%. A contrastare la tendenza recessiva sono i settori peschiero (+20.5%)…
Guarda ora
Attualita'
19 Settembre 2023
Crisi climatica, due milioni dal Mase per centro emergenze a Santa Lucia
Il nuovo centro, a cura dal Saint Lucia Meteorological Services (Slumet) rafforzerà la capacità di allerta in caso di eventi…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE