
La spesa media delle famiglie italiane per il Natale è stimata a 1532 euro
Confcommercio ha analizzato i consumi di Natale che le famiglie italiane si accingono a fare.
Secondo lo studio a frenare lo shopping è, soprattutto, l’impatto delle bollette, infatti i consumi medi da tredicesime si riducono in termini reali, arrivando a toccare i minimi da 15 anni. Confcommercio stima una spesa media di 1532 euro per famiglia.
Per i regali da mettere sotto l’albero la spesa prevista è di 6,7 miliardi di euro (nel 2021 erano stati 7,4 miliardi) e la spesa pro-capite sarà di 157 euro (540 euro previsti come spesa per famiglia). Secondo il direttore dell’Ufficio Studi di Confcommercio, Mariano Bella, per Natale potrebbero giungere “sorprese positive in un contesto difficile“, dato che la propensione a fare regali passa dal 41,1% del 2021 al 41,7% di quest’anno.
Il presidente di Confcommercio Carlo Sangalli ha inoltre aggiunto che il “caro-energia e inflazione, che resta alta, pur rallentando, rendono incerto il periodo natalizio. Un’incertezza attenuata dalla crescita di fiducia di famiglie e imprese e dall’aumento degli acquisti durante il Black Friday. Per rilanciare la crescita va rafforzata soprattutto la domanda interna, accelerando il patto fiscale annunciato dal governo“.