logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Attualita'

Sequestrati due milioni ad allibratore abusivo

Giulia Guidi
5 Dicembre 2022
Sequestrati due milioni ad allibratore abusivo
  • copiato!

Secondo quanto emerso dalle indagini della Guardia di Finanza di Torino, l’uomo avrebbe operato attraverso diversi centri scommesse in totale evasione di imposta La Guardia di Finanza di Torino ha eseguito, al […]

Un frame tratto dal video della Guardia di Finanza mostra un momento dell'operazione che ha portato alla scoperta di gare truccate, frodi nelle pubbliche forniture e corruzione all'interno delle Asl piemontesi. Lo ha scoperto la guardia di finanza, che ha eseguito 15 ordinanze di custodia cautelare, smantellando una vera e propria associazione a delinquere, Torino, 30 Novembre 2020. ANSA/US/GDF

Secondo quanto emerso dalle indagini della Guardia di Finanza di Torino, l’uomo avrebbe operato attraverso diversi centri scommesse in totale evasione di imposta

La Guardia di Finanza di Torino ha eseguito, al termine di una complessa indagine di polizia giudiziaria, coordinata dalla Procura della Repubblica del capoluogo piemontese, un decreto di sequestro preventivo, finalizzato alla confisca del profitto del reato, di oltre 2 milioni di euro, nei confronti di un bookmaker maltese operante, fin dal 2016, nella raccolta di scommesse, sul territorio nazionale, in totale evasione d’imposta.

Come riferisce una nota, l’operazione, denominata “Hidden Bet”, è stata sviluppata dal Gruppo Torino e dal dipendente secondo Nucleo Operativo Metropolitano a decorrere dal giugno 2021 e, nell’ipotesi accusatoria, ha permesso di individuare un “centro scommesse” su eventi sportivi, ippici e virtual games, che avrebbe operato occultamente attraverso numerosi bet point, situati in tutta Italia, i quali si occupavano, come mono mandatari, della raccolta “fisica” delle giocate, mettendo a disposizione i propri portali web, assumendosi, in parte, il rischio d’impresa a fronte del riconoscimento di una percentuale sulle prestazioni rese.

Tali caratteristiche, allo stato delle indagini, riscontrate in capo all’impresa maltese, sulla base di quanto previsto dalla vigente normativa, sia internazionale, sia nazionale, hanno permesso ai finanzieri, da un lato, di poter ritenere qualificata, sul territorio italiano, la presenza di una “stabile organizzazione occulta personale” del soggetto estero e, dall’altro, di procedere alla sua consequenziale regolarizzazione fiscale mediante la richiesta di attribuzione, a cura del competente Ufficio finanziario, della relativa partiva Iva.

Le successive analisi della voluminosa documentazione reperita nel corso delle investigazioni, comprensiva delle migliaia di transazioni relative alle giocate acquisite dalla Sogei Spa, pari a oltre 60 milioni di euro, hanno consentito di quantificare proventi che il bookmaker avrebbe percepito pari ad oltre 8 milioni di euro, che avrebbero generato un’imposta evasa pari ad oltre 2 milioni di euro.

All’esito delle indagini, ferma restando la presunzione di innocenza fino a compiuto accertamento delle responsabilità, sarebbero emerse evidenze probatorie, di natura penale, a carico del rappresentante legale del citato operatore non residente il quale, pur essendovi obbligato in base alla normativa fiscale, ha omesso la presentazione delle previste dichiarazioni ai fini delle imposte dirette, dal 2016 al 2018. 

Condividendo l’ipotesi accusatoria, il Gip del Tribunale torinese ha ravvisato in capo all’indagato i gravi indizi di colpevolezza, cosi’ da emettere un decreto di sequestro delle somme costituenti il profitto del reato, fino alla concorrenza dell’imposta evasa.

Le investigazioni in rassegna rappresentano testimonianza tangibile del costante impegno profuso dalla Guardia di Finanza, in ragione delle sue peculiari prerogative di polizia economico-finanziaria in materia di contrasto dell’economia sommersa su scala internazionale, con particolare attenzione non soltanto all’accertamento delle responsabilità penali e amministrative dei singoli soggetti, ma anche all’aggressione dei patrimoni illeciti dai medesimi accumulati.

  • evasione fiscale
  • allibratore
  • guardi di finanza

Ti potrebbero interessare

Evasione fiscale, risultati record nel recupero di 33,4 miliardi di euro
Fisco
19 Febbraio 2025
Evasione fiscale, risultati record nel recupero di 33,4 miliardi di euro
La lotta all’evasione fiscale è senza precedenti nel 2024, il governo di Giorgia Meloni gioisce per le entrate record
Guarda ora
Evasione fiscale ed irregolarità, la lotta continua: nel 2024 recuperati 33,4 miliardi
Economia
18 Febbraio 2025
Evasione fiscale ed irregolarità, la lotta continua: nel 2024 recuperati 33,4 miliardi
Si tratta di due miliardi in più rispetto all'anno precedente. Aumentano le somme versate al fisco spontaneamente dai cittadini
Guarda ora
Mef, rafforzata lotta a evasione: in 3 mesi +33% controlli
Economia
3 Dicembre 2024
Mef, rafforzata lotta a evasione: in 3 mesi +33% controlli
Ministero spinge per l'adesione a nuova finestra del concordato
Guarda ora
Entrate, Ruffini: “il recupero delle somme evase non supera il 20%. Affinare gli strumenti”
Economia
24 Luglio 2024
Entrate, Ruffini: “il recupero delle somme evase non supera il 20%. Affinare gli strumenti”
Secondo Ruffini è necessaria una costante azione di educazione civica
Guarda ora
Amazon, indagine per frode fiscale. La procura chiede il sequestro di 121 mln
Attualita'
23 Luglio 2024
Amazon, indagine per frode fiscale. La procura chiede il sequestro di 121 mln
L'indagine vede al centro i "serbatoi di manodopera", presunto sistema di sfruttamento del lavoro
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993