logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Ucraina, Consiglio Ue approva 18 miliardi di aiuti per il 2023

Francesca Lasi
10 Dicembre 2022
  • copiato!

Durante la riunione dei Rappresentati alcuni Stati membri, tra cui l’Italia, hanno proposto di abbassare il tetto da 275 a 220 euro al megawattora Il Consiglio europeo ha raggiunto un […]

Durante la riunione dei Rappresentati alcuni Stati membri, tra cui l’Italia, hanno proposto di abbassare il tetto da 275 a 220 euro al megawattora

Il Consiglio europeo ha raggiunto un accordo sul pacchetto di aiuti all’Ucraina nel 2023: sono previsti 18 miliardi di euro di prestiti a tasso agevolato. La proposta è stata adottata per procedura scritta e sarà trasmessa al Parlamento Europeo per l’adozione, che si terrà probabilmente la settimana prossima.

Il pacchetto è stato approvato nonostante il veto dell’Ungheria. Stando a quanto riferito da AdnKronos, però, Budapest avrebbe fatto marcia indietro ed è arrivato il via libera al provvedimento. 

La Riunione dei Rappresentanti dei 27 ha riguardato anche il pacchetto energia. Il tema principale è, ovviamente, quello sul price cap al prezzo del gas.

La presidenza ceca ha avanzato tre proposte di compromesso rispetto alla proposta iniziale della Commissione, portando il tetto da 275 euro a megawattora a 220 e accorciando, da 15 a cinque giorni, il tempo necessario affinché scatti il meccanismo.

Tuttavia, 12 Stati membri, tra cui l’Italia, avrebbero chiesto alla presidenza di attuare alcuni emendamenti. I Paesi in questione hanno sottolineato tre aspetti: il campo di applicazione del regolamento (di cui si chiede un ampliamento); il meccanismo di attivazione; e i livelli di 220 e 35 euro (quest’ultimo è il differenziale con gli indici di riferimento degli altri mercati globali) che, secondo i 12 Stati, dovrebbero essere ridotti significativamente perché ancora elevati.

Per quanto riguarda il meccanismo di attivazione, i 12 ritengono che il price cap dovrebbe scattare non dopo cinque giorni consecutivi in cui il prezzo supera il cap fissato, ma dopo uno.

  • UE
  • price cao

Ti potrebbero interessare

Impresa
1 Aprile 2025
Stellantis, produzione di auto ibride in ritardo in Europa: 20 mila veicoli in meno a marzo
Imparato, capo europeo del gruppo, al Senato francese: "La recente modifica delle regole sulle emissioni di CO2 da parte dell’Ue…
Guarda ora
Fisco
27 Marzo 2025
L’Italia bussa alle porte dei Giganti del web e chiede l’IVA arretrata
Meta, X e LinkedIn finiscono nel mirino del fisco italiano: in ballo ci sono miliardi di euro
Guarda ora
Economia
19 Marzo 2025
L’Ue adotta la sua strategia battezzata “Unione di risparmi e investimenti”
L'obiettivo è migliorare l’afflusso di capitali verso gli investimenti produttivi
Guarda ora
Economia
13 Marzo 2025
Nagel: “I dazi Usa potrebbero spingere la più grande economia europea in recessione”
L’incertezza causata dai dazi giunge in Ue con i Paesi intenzionati ad allentare i vincoli di bilancio e accogliere spese…
Guarda ora
Economia
27 Febbraio 2025
Ue, l’export carni e salumi aumenta del 13,9% in volume
Sono 151.124 le tonnellate in più di carni e un aumento del 7,5% in valore per 1.449,7 milioni di euro…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE