logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

Bce, Lagarde si veste da falco: “Ancora molta strada da fare”

Giulia Guidi
15 Dicembre 2022
Bce, Lagarde si veste da falco: “Ancora molta strada da fare”
  • copiato!

Dopo l’annuncio di una crescita di 5 punti dei tassi, la presidente non è stata “tenera” La Bce ha ancora molta strada da percorrere per riportare l’inflazione verso il target […]

epa10169811 European Central Bank (ECB) President Christine Lagarde arrives for a press conference following the meeting of the Governing Council of the European Central Bank in Frankfurt am Main, Germany, 08 September 2022.  EPA/RONALD WITTEK

Dopo l’annuncio di una crescita di 5 punti dei tassi, la presidente non è stata “tenera”

La Bce ha ancora molta strada da percorrere per riportare l’inflazione verso il target del 2% nel medio periodo e intende continuare ad agire con decisione sulla leva dei tassi di interesse. Lo riferisce Radiocor.

E’ il messaggio lanciato oggi dalla presidente Christine Lagarde che, a fronte di un’inflazione che “rimane troppo elevata e lo sarà ancora per troppo tempo”, si è presentata nella veste per lei inusuale di falco. “Siamo ben lontani dall’aver terminato il nostro percorso”, ha detto Lagarde nella conferenza stampa post-vertice dopo l’annuncio del nuovo aumento dei tassi di 50 punti base.

Il Consiglio direttivo – ha precisato la presidente della Bce – ritiene che i tassi debbano ancora “aumentare in misura significativa a un ritmo costante per raggiungere livelli sufficientemente restrittivi da assicurare un ritorno tempestivo dell’inflazione all’obiettivo del 2%”.

Per la prima volta, Lagarde ha parlato apertamente di entrare in territorio restrittivo onde produrre un rallentamento dell’inflazione nel lungo periodo e ha preavvisato i mercati di attendersi nuovi rialzi di 50 punti base – anziché di 25 come previsto da molti analisti fino a poche ore – in occasione delle prossime riunioni.

Dunque, certamente un nuovo rialzo di mezzo punto a febbraio e molto probabilmente un altro a marzo quando partirà anche la riduzione del bilancio della Bce tramite un minore reinvestimento del capitale rimborsato sui titoli in scadenza nell’ambito del App. Il ritmo di tale riduzione – ha spiegato Lagarde – sarà pari in media a 15 miliardi di euro al mese sino alla fine del secondo trimestre del 2023 e verrà poi determinato nel corso del tempo.

La manovra nel suo complesso, ha detto Lagarde, potrebbe generare perdite nei bilanci delle banche centrali nazionali e persino portare a livelli negativi il patrimonio netto. Ciascun ordinamento giuridico tratta la questione in modo differente – ha aggiunto Lagarde – ma in passato diverse banche centrali hanno operato in perdita e persino con un capitale negativo.

La decisione odierna su tassi e Qt non è stata unanime, ha spiegato Lagarde, ma c’è stato un consenso generale sull’importanza di mantenere salda la direzione di marcia anche se qualcuno dei governatori avrebbe voluto un rialzo più marcato e qualcuno un rallentamento più marcato. Alla fine ne è uscita una soluzione di compromesso che ha prodotto un aumento del costo del denaro inferiore ai due meeting precedenti quando erano stati decisi aumenti dei tassi di 75 pb ma che – ha precisato a più riprese Lagarde – non segna un cambio di direzione di marcia.

La Bce rimane invece ben salda sulla strada di un processo di stretta nella consapevolezza che rimane ancora molto da fare e che occorrerà tenere la barra dritta più a lungo di quanto probabilmente toccherà alla Fed che ha iniziato questo processo prima.

A giustificare questa svolta hawkish di Lagarde sono del resto le nuove stime macroeconomiche pubblicate dallo staff Bce sull’arco temporale al 2025 e che hanno visto un netto rialzo dei tassi di inflazione per il 2022 e il 2023. Per l’inflazione la Bce prevede ora una crescita dell’8,4% nel 2022, del 6,3% nel 2023, del 3,4% nel 2024 e del 2,3% nel 2025.

A settembre gli esperti della Bce avevano previsto una crescita dell’inflazione dell’8,1% nel 2022, del 5,5% nel 2023 e del 2,3% nel 2024. Per quanto riguarda il Pil, lo staff Bce vede la crescita 2022 al +3,4%, 2023 a +0,5,%, 2024 a +1,9% e 2025 a +1,8%. Nella precedente proiezione di settembre, gli esperti della Bce avevano previsto una crescita del pil dell’eurozona al ritmo del 3,1% nel 2022, dello 0,9% nel 2023 e dell’1,9% nel 2024.

  • bce
  • Lagarde

Ti potrebbero interessare

Quanto valgono 1000 euro del 2020
Economia
2 Luglio 2025
Quanto valgono 1000 euro del 2020
Non solo nel quinquennio. Nel giro di sei mesi, fanno notare gli esperti, si è passati, per il carrello degli…
Guarda ora
Euro digitale, la sfida entra nel vivo
Politica
18 Giugno 2025
Euro digitale, la sfida entra nel vivo
Mentre gli Stati Uniti e la Cina accelerano, Bruxelles è costretta a decidere chi vuole essere nel nuovo ordine monetario…
Guarda ora
La BCE taglia ancora sui tassi. In calo anche le previsioni per l’inflazione
Economia
5 Giugno 2025
La BCE taglia ancora sui tassi. In calo anche le previsioni per l’inflazione
Contemporaneamente sono state riviste al ribasso le stime sull’inflazione mentre restano invariate le proiezioni riguardanti la crescita
Guarda ora
La Bce ha tagliato i tassi dello 0,25%
Economia
17 Aprile 2025
La Bce ha tagliato i tassi dello 0,25%
Alla base della decisione le turbolenze e la guerra, ormai mondiale, sui dazi, che hanno creato un’incertezza diffusa e alimentato…
Guarda ora
Banconote da 50 euro non spendibili e fuori uso da aprile
Economia
1 Aprile 2025
Banconote da 50 euro non spendibili e fuori uso da aprile
Chi possiede i pezzi interessati dal ritiro potrà richiederne la sostituzione. La misura riguarda la Spagna, uno dei Paesi europei…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993