logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

Differenza tra prestito e finanziamento: tipi e caratteristiche

Redazione Business24tv
17 Dicembre 2022
Differenza tra prestito e finanziamento: tipi e caratteristiche
  • copiato!

Gli strumenti creditizi disponibili sul mercato sono così tanti e differenti tra di loro che può sembrare difficile per chi non ha molta esperienza dover accendere un prestito o un […]

Gli strumenti creditizi disponibili sul mercato sono così tanti e differenti tra di loro che può sembrare difficile per chi non ha molta esperienza dover accendere un prestito o un finanziamento

Quando si ha bisogno di liquidità ci si rivolge a un istituto di credito cercando tra le diverse soluzioni qual è l’offerta più adatta alle proprie esigenze. Il mercato odierno permette a una banca o una finanziaria di offrire numerose opzioni, che talvolta possono creare confusione. 

Gli strumenti creditizi disponibili sul mercato sono così tanti e differenti tra di loro che può sembrare difficile per coloro che non hanno molta esperienza dover accendere un prestito o un finanziamento. 

Molto spesso si preferisce fare una simulazione del finanziamento per avere le idee più chiare, ma si tende a non richiedere di effettuare un calcolo prestito. Finanziamento e prestito, infatti, sono due strumenti creditizi differenti, con caratteristiche e forme di concessione differenti. 

Quali sono le differenze tra prestito e finanziamento

Quando si utilizzano i termini prestito e finanziamento, si fa riferimento in entrambi i casi a una concessione di liquidità per offrire al richiedente la possibilità di soddisfare un bisogno. La principale differenza che distingue questi strumenti creditizi la troviamo proprio nella destinazione d’uso della liquidità richiesta.

Il prestito è uno strumento che non necessita di una motivazione per il rilascio di liquidità e il denaro può essere utilizzato sia per una spesa specifica che per effettuare le spese quotidiane di tutti i giorni.

Al contrario, il finanziamento è uno strumento creditizio che può essere sottoscritto per acquistare un determinato bene e può essere richiesto anche direttamente all’interno di uno specifico punto vendita (es: negozio di elettronica, concessionario). 

Le caratteristiche dei prestiti 

Tra le tipologie di prestito più conosciute troviamo il prestito personale, una tipologia di credito al consumo non vincolante, attraverso cui è possibile ricevere una somma senza vincolo di utilizzo. La richiesta del prestito viene accettata in base al reddito e alle garanzie finanziarie possedute dal richiedente, oltre che al possesso di specifici requisiti definiti dalla società creditizia. 

Per poter richiedere un prestito è necessario documentare il proprio reddito mediante busta paga, cedolino della pensione o dichiarazione dei redditi. Il rimborso del debito può avvenire fino a 84 mesi, ad eccezione di prestiti particolari come la cessione del quinto, che permettono di rimborsare il debito fino a 120 mesi. 

Funzionamento e caratteristiche del finanziamento

Il finanziamento è un tipo di credito al consumo finalizzato, per cui la richiesta di liquidità è vincolata all’acquisto di beni e servizi specifici, come l’acquisto di una nuova auto, dei mobili per la casa ma anche per la ristrutturazione di una nuova abitazione da acquistare.

Il pagamento del finanziamento può avvenire attraverso il rivenditore, in collaborazione con banche e istituti finanziari che consentono di acquistare i prodotti di uno specifico punto vendita con pagamento dilazionato, oppure a favore di una società di credito al consumo che eroga la liquidità richiesta senza intermediazione. 

Oltre alle garanzie finanziarie e a un documento che attesta il proprio reddito, per un finanziamento finalizzato è necessario fornire la documentazione che attesta l’acquisto del bene o di un preventivo per un acquisto futuro e certo. 

Tutti gli istituti di credito permettono di effettuare una simulazione finanziamento direttamente tramite i loro siti web, grazie a strumenti digitali che permettono di ottenere un calcolo dettagliato con i tassi di interesse aggiornati in tempo reale. Rispetto a un prestito, i finanziamenti finalizzati propongono dei tassi di interesse abbastanza convenienti ma richiedono maggiori garanzie finanziarie. 

In entrambi i casi, l’istituto di credito effettua una valutazione creditizia del richiedente prima di accettare la domanda per l’accensione di un finanziamento o di un prestito. In entrambi i casi è importante sia effettuare la simulazione finanziamento o del prestito, sia confrontare le diverse offerte presenti sul mercato prima di prendere una decisione. 

  • prestiti
  • finanziamenti

Ti potrebbero interessare

Bankitalia, scendono i tassi sui mutui: a gennaio sono al 3,50%
Economia
11 Marzo 2025
Bankitalia, scendono i tassi sui mutui: a gennaio sono al 3,50%
In calo anche i prestiti
Guarda ora
Fabi, il gender credit gap valeva 68 miliardi di euro nel 2024
Economia
7 Marzo 2025
Fabi, il gender credit gap valeva 68 miliardi di euro nel 2024
Alla clientela femminile va solo il 20% del credito erogato, sostanzialmente la stessa percentuale del 2023
Guarda ora
Bankitalia: a dicembre scende ancora il tasso sui mutui
Economia
11 Febbraio 2025
Bankitalia: a dicembre scende ancora il tasso sui mutui
I tassi si sono collocati al 3,55 per cento dal 3,71% di novembre
Guarda ora
Il mercato del credito vola nel 2024 e nel 2025 andrà anche meglio
Economia
27 Gennaio 2025
Il mercato del credito vola nel 2024 e nel 2025 andrà anche meglio
La forte performance dei mutui, spinta dalla discesa dei tassi di interesse, dimostra la rinnovata fiducia dei consumatori nel mercato…
Guarda ora
Bankitalia, prestiti al settore privato ancora in calo ad ottobre
Economia
10 Dicembre 2024
Bankitalia, prestiti al settore privato ancora in calo ad ottobre
Scende il tasso sui mutui al 3,74 per cento contro il 3,82 in settembre. In calo il costo dei conti…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993