logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

La via per il rilancio automotive passa dall’elettrico

Caterina Maggi
17 Dicembre 2022
La via per il rilancio automotive passa dall’elettrico
  • copiato!

Lo studio dell’ateneo Ca’ Foscari promuove ibrido ed elettrico per rilanciare il settore automobile Dopo trent’anni di contrazione, l’elettrico potrebbe essere l’ultima possibilità per evitare il ridimensionamento sia industriale che occupazionale nel […]

Lo studio dell’ateneo Ca’ Foscari promuove ibrido ed elettrico per rilanciare il settore automobile

Dopo trent’anni di contrazione, l’elettrico potrebbe essere l’ultima possibilità per evitare il ridimensionamento sia industriale che occupazionale nel settore automobile. Lo certifica uno studio di Motus-E e CAMI, centro che analizza il settore dell’auto del Dipartimento di Management dell’Università Ca’ Foscari Venezia; oggetto di studio, “Le trasformazioni dell’ecosistema automotive italiano”.

Dall’analisi delle serie storiche, emerge la severa contrazione del mercato per le vetture tradizionali: nel 1989 la produzione annua di automobili si attestava a 1.971.969 unità, contro le 1.410.459 del 1999, le 661.100 del 2009, le 542.472 del 2019 e le 442.407 del 2021. Stessa solfa per le immatricolazioni, passate da 2.296.784 del 1989 a 1.458.313 del 2021, e per gli occupati del settore, crollati da 177.419 a 144.890 tra il 1998 e il 2018. Ma a salvare la situazione potrebbe essere l’elettrico: dall’indagine effettuata su un campione di 2400 aziende italiane fornitrici di componenti a livello nazionale e internazionale (attori economici che impiegano ben 280mila addetti) emerge che i posti di lavoro del settore auto possono aumentare del 6% entro il 2030 grazie all’elettrico. Un aumento subordinato alla lungimiranza della politica industriale che verrà, a cui aggiungere altri 7mila nuovi occupati solo nel segmento della eMobility.

Di fronte a queste cifre positive: «non si può rimanere indifferenti: per rilanciare l’industria italiana dell’auto occorre puntare subito sulle tecnologie in espansione, perdere tempo vorrebbe dire indebolire ulteriormente il settore, cedendo ad altri Paesi la leadership nella componentistica»; parole di Massimo Nordio, presidente di Motus-E, che aggiunge: «Questa filiera è strategica e fondamentale per l’Italia, non possiamo più permetterci di trascurarla mettendo a rischio migliaia di posti di lavoro, dopo quelli che abbiamo già perso tra il 1998 e il 2018».

  • industria
  • elettrico
  • automotive
  • motori

Ti potrebbero interessare

Industria, fatturato in crescita del 3,8% a gennaio: +1,7% su anno
Economia
28 Marzo 2025
Industria, fatturato in crescita del 3,8% a gennaio: +1,7% su anno
Per il settore dei servizi si stima un aumento in termini congiunturali sia in valore (+1,2%) sia in volume (+0,9%),…
Guarda ora
Istat, produzione industriale a gennaio +3,2% su mese, -0,6% su anno
Economia
14 Marzo 2025
Istat, produzione industriale a gennaio +3,2% su mese, -0,6% su anno
Su base annua le flessioni più ampie si rilevano nella fabbricazione di mezzi di trasporto (-13,1%), nelle industrie tessili, abbigliamento,…
Guarda ora
Confindustria, Orsini: “di fronte al calo della produzione industriale l’Italia deve fare scelte rapide e nette”
Economia
14 Febbraio 2025
Confindustria, Orsini: “di fronte al calo della produzione industriale l’Italia deve fare scelte rapide e nette”
"Serve un vero e proprio piano di misure adeguate, perché senza industria non c'è crescita né coesione sociale"
Guarda ora
Nel Lazio l’occupazione è salita a +2% nei primi 9 mesi del 2024
Economia
14 Febbraio 2025
Nel Lazio l’occupazione è salita a +2% nei primi 9 mesi del 2024
Bankitalia: Disoccupati scesi al 6,5%, bene industria (con export) e turismo
Guarda ora
Nel 2024 aumentano le nascite di imprese ma spaventa la “denatalità” in alcune zone
Economia
23 Gennaio 2025
Nel 2024 aumentano le nascite di imprese ma spaventa la “denatalità” in alcune zone
478 Comuni sono rimasti fermi per mancanza di nuove realtà produttive
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993