
Il 20 dicembre scatterà una nuova fase del passaggio al nuovo digitale terrestre. Ecco come sapere se è necessario acquistare un nuovo decoder
La prossima data da segnare sul calendario per la ricezione televisiva è quella del 20 dicembre. Martedì inizierà una nuova fase del passaggio al nuovo digitale terrestre, fase che si concluderà a gennaio 2023 quando sarà attivato su tutto il territorio nazionale lo standard trasmissivo DVBT-2. Già dal 21 dicembre tutte le trasmissioni del digitale terrestre saranno in alta risoluzione.
Questo significa anche che chi è in possesso di un vecchio televisore dovrà acquistare un nuovo decoder per adeguarsi allo standard di ultima generazioni del consorzio europeo DVB. In alternativa sarà possibile continuare a utilizzare televisori acquistati prima del dicembre 2018 e adeguati alla ricezione mediante un apposito decoder.
È possibile verificare l’idoneità dei propri dispositivi visitando la pagina dedicata del Governo, ricordando che l’obbligo per i negozianti di vendere televisori capaci di supportare il nuovo standard DVB-T2 e la codifica HEVC Main10 sussiste dal dicembre 2018. Informazioni che è possibile reperire anche nella scheda tecnica del proprio televisore.
Infine, un test ancora più rapido è eseguibile sintonizzandosi sul canale test 200: se compare la scritta “Test HEVC Main10” significa che l’apparecchio è compatibile con il nuovo standard di trasmissione.
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha fatto sapere che il passaggio assicurerà un miglioramento qualitativo delle immagini e dell’alta definizione grazie alla cosiddetta “banda 700” per i servizi mobili 5G.