Instagram Twitter Facebook Youtube
Business24 - La TV del Lavoro
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • LEADER
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • VIS A VIS
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • INDUSTRIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • LIFESTYLE
    • TECH
    • MOTORI
  • POLITICA
  • SPORT
  • INTERVISTE
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Menu
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • LEADER
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • VIS A VIS
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • INDUSTRIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • LIFESTYLE
    • TECH
    • MOTORI
  • POLITICA
  • SPORT
  • INTERVISTE
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca
Chiudi
Business24 - La TV del Lavoro

CANALE 410 DEL DIGITALE TERRESTRE

  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Menu
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Instagram Twitter Facebook Youtube
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • LEADER
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • MOSCHE
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • INDUSTRIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • LIFESTYLE
    • TECH
    • MOTORI
  • POLITICA
  • SPORT
  • INTERVISTE
Menu
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • LEADER
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • MOSCHE
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • INDUSTRIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • LIFESTYLE
    • TECH
    • MOTORI
  • POLITICA
  • SPORT
  • INTERVISTE
Cerca
Chiudi

Amazon, trovato accordo con Ue su marketplace

Giulia Guidi

Giulia Guidi

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
SHUTTERSTOCK

Gli impegni offerti coprono tutti i mercati attuali e futuri di Amazon nello Spazio economico europeo ed escludono l’Italia per decisione precidente dell’Agcom

La Commissione europea ha accettato gli impegni di Amazon che le impediscono di utilizzare i dati dei venditori del marketplace e di garantire parità di accesso a Buy Box e Prime. Di conseguenza tali impegni sono ora vincolanti. Bruxelles indica che “rispondono alle preoccupazioni della Commissione in materia di concorrenza per l’uso da parte di Amazon di dati non pubblici sui venditori sul mercato e per un possibile pregiudizio nel concedere ai venditori l’accesso alla sua Buy Box e al suo programma Prime”.

Gli impegni offerti coprono tutti i mercati attuali e futuri di Amazon nello Spazio economico europeo ed escludono l’Italia per gli impegni relativi a Buy Box e Prime vista la decisione del 30 novembre 2021 dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato italiana che impone rimedi ad Amazon nei confronti del mercato italiano.

La Commissione ha avviato l’inchiesta formale nel luglio 2019 sull’uso da parte di Amazon di dati non pubblici dei suoi venditori sul mercato. Il 10 novembre 2020, la Commissione ha adottato una comunicazione degli addebiti in cui ha ritenuto preliminarmente Amazon dominante sui mercati francese e tedesco, per la fornitura di servizi di marketplace online a venditori terzi.

Rilevando inoltre che la dipendenza di Amazon dai dati aziendali non pubblici dei venditori sul mercato per calibrare le sue decisioni di vendita al dettaglio, ha distorto la concorrenza leale sulla sua piattaforma e ha impedito una concorrenza effettiva.

Parallelamente, il 10 novembre 2020, la Commissione ha avviato una seconda indagine per valutare se i criteri stabiliti da Amazon per selezionare il vincitore della Buy Box e per consentire ai venditori di offrire prodotti nell’ambito del suo programma Prime portassero a un trattamento preferenziale dell’attività di vendita al dettaglio di Amazon o dei venditori che utilizzano i servizi di logistica e consegna di Amazon.

Nella seconda indagine, la Commissione ha concluso in via preliminare che Amazon ha abusato della sua posizione dominante sui mercati francese, tedesco e spagnolo per la fornitura di servizi di mercato online a venditori terzi. E che le regole e i criteri di Amazon per Buy Box e Prime favoriscono indebitamente la propria attività di vendita al dettaglio, nonché i venditori sul mercato che utilizzano i servizi logistici e di consegna di Amazon.

Per affrontare i problemi di concorrenza della Commissione in relazione a entrambe le indagini, Amazon ha inizialmente offerto una serie di impegni: per affrontare il problema dell’utilizzo dei dati, ha proposto di impegnarsi a non utilizzare dati non pubblici relativi o derivati dalle attività dei venditori indipendenti sul proprio mercato, per la propria attività di vendita al dettaglio (ciò vale sia per gli strumenti automatizzati di Amazon che per i dipendenti che potrebbero utilizzare in modo incrociato i dati di Amazon Marketplace per le decisioni di vendita al dettaglio); a non utilizzare tali dati allo scopo di vendere prodotti di marca e prodotti a marchio del distributore.

Per affrontare il problema della Buy Box, Amazon ha proposto di impegnarsi a trattare tutti i venditori allo stesso modo quando classificano le offerte ai fini della selezione della Buy Box vincitore; a mostrare una seconda offerta concorrente al vincitore della Buy Box se c’è una seconda offerta da un venditore diverso che è sufficientemente differenziata dalla prima in termini di prezzo e/o consegna (entrambe le offerte mostreranno le stesse informazioni descrittive e forniranno la stessa esperienza di acquisto).

Per affrontare le preoccupazioni di Prime, Amazon ha proposto di impegnarsi a stabilire condizioni e criteri non discriminatori per la qualificazione dei venditori sul mercato e offerte a Prime; a consentire ai venditori Prime di scegliere liberamente qualsiasi corriere per i loro servizi logistici e di consegna e negoziare le condizioni direttamente con il vettore di loro scelta; a non utilizzare alcuna informazione ottenuta tramite Prime circa i termini e le prestazioni dei vettori di terze parti, per i propri servizi logistici.

Tra luglio e settembre 2022, la Commissione ha verificato gli impegni di Amazon e ha consultato tutti i terzi interessati per verificare se avrebbero eliminato i suoi problemi di concorrenza.

Alla luce dell’esito di questo test di mercato, Amazon ha modificato la proposta iniziale e si è impegnata a migliorare la presentazione della seconda offerta della Buy Box concorrente rendendola più prominente e includendo un meccanismo di revisione nel caso in cui la presentazione non attiri un’adeguata attenzione da parte dei consumatori; aumentare la trasparenza e i flussi di informazioni tempestive a venditori e trasportatori in merito agli impegni e ai loro nuovi diritti acquisiti, consentendo, tra l’altro, il passaggio anticipato dei venditori a trasportatori indipendenti; stabilire i mezzi per i corrieri indipendenti per contattare direttamente i propri clienti Amazon, in linea con le norme sulla protezione dei dati, consentendo loro di fornire servizi di consegna equivalenti a quelli offerti da Amazon; migliorare la protezione dei dati del trasportatore dall’uso da parte dei servizi logistici concorrenti di Amazon, in particolare per quanto riguarda le informazioni sul profilo del carico; aumentare i poteri del fiduciario di controllo introducendo ulteriori obblighi di notifica; introdurre un meccanismo di reclamo centralizzato, aperto a tutti i venditori e vettori in caso di sospetto mancato rispetto degli impegni; aumentare a sette anni, invece dei cinque proposti inizialmente, la durata degli impegni relativi a Prime e alla seconda offerta Buy Box concorrente.

La Commissione ha rilevato che gli impegni definitivi di Amazon “garantiranno che Amazon non utilizzi i dati dei venditori sul mercato per le proprie operazioni di vendita al dettaglio e che garantisca un accesso non discriminatorio a Buy Box e Prime”.

Gli impegni offerti coprono tutti i mercati attuali e futuri di Amazon nello Spazio economico europeo ed escludono l’Italia per gli impegni relativi a Buy Box e Prime vista la decisione del 30 novembre 2021 dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato italiana che impone rimedi ad Amazon nei confronti del mercato italiano.

Gli impegni definitivi rimarranno in vigore per sette anni in relazione a Prime e all’esposizione della seconda offerta Buy Box concorrente e cinque anni per le restanti parti degli impegni. Sotto la supervisione della Commissione, un fiduciario indipendente sarà incaricato di monitorare l’attuazione e il rispetto degli impegni. Se Amazon dovesse violare gli impegni, la Commissione potrebbe imporre una sanzione fino al 10% del fatturato annuo totale senza dover rilevare una violazione delle norme antitrust o una penale periodica del 5% al giorno del fatturato giornaliero di Amazon per ogni giorno di mancato rispetto.

«Siamo lieti di aver trovato una soluzione alle richieste della Commissione europea e di avere chiuso questi casi. Pur continuando a non essere d’accordo con molte delle conclusioni preliminari tratte dalla Commissione europea, ci siamo impegnati in modo costruttivo per poter continuare a servire i clienti in tutta Europa e supportare le 225.000 piccole e medie imprese europee che vendono attraverso i nostri negozi». È questo il commento di Amazon sulla decisione della Commissione europea. .

Amazon tiene a segnalare che il primo investimento in Europa risale a più di 20 anni fa. «Tra il 2010 e il 2020 abbiamo investito più di 100 miliardi di euro per far crescere Amazon nella Ue e nel Regno Unito» e che “le pmi europee hanno creato finora oltre 650.000 posti di lavoro in Europa per supportare le loro attività online, nel 2021 hanno venduto oltre 2,2 miliardi di prodotti sugli store Amazon in tutta Europa“. Nel 2021, le pmi europee che vendono su Amazon hanno registrato oltre 14,5 miliardi di euro di vendite all’estero.

I partner di vendita, autori, creatori di contenuti, fornitori di servizi di consegna, sviluppatori e fornitori di soluzioni IT indipendenti europei di successo che collaborano con Amazon, continua l’azienda, sono 1,1 milioni; 225.000 piccole e medie imprese continuano a rappresentare oltre il 50% di tutto ciò che Amazon vende nei negozi online.

  • TAG:
  • amazon, UE
  • 20 Dicembre, 2022
Giulia Guidi

Giulia Guidi

tutti gli articoli
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

BANNER ADV

BANNER ADV

trending_upEconomia
whatshotFisco
  • Africa Bitcoin Conference: da gioco d’azzardo a veicolo di sviluppo?
    CRIPTOVALUTE
  • Giornata tranquilla sulle criptovalute: la panoramica del 26 marzo
    CRIPTOVALUTE
  • Euro digitale: i tre pilastri dell’Abi per l’ok
    CRIPTOVALUTE
  • Tensione sui mercati critpo: la situazione di oggi 25 marzo
    CRIPTOVALUTE
  • Superbonus, tramonta ipotesi 10 anni per detrazione
    FISCO
  • Superbonus, governo punta sulle banche. Ma sono d’accordo?
    FISCO
  • Corte Tributaria: “No ai condoni, ognuno paghi le sue tasse”
    FISCO
  • Superbonus, governo alle battute finali tra F24 e Btp
    FISCO
trending_upAttualità
whatshotImpresa
  • Come capire se il latte è contaminato
    ATTUALITA'
  • La cucina italiana è un grande bluff. Ecco chi lo dice
    ATTUALITA'
  • Polizia, ministero Trasporti e Mef sotto attacco hacker
    ATTUALITA'
  • Lufthansa, aeroporto di Francoforte in crisi
    ATTUALITA'
  • Guerre stellari, l’India lancia altri 36 satelliti per Oneweb
    IMPRESA
  • Tesla: in Germania produzione già a metà regime
    IMPRESA
  • Sexy chatbot “censurato”, società deve riattivare versione precedente
    IMPRESA
  • Smemoranda in liquidazione. E anche Zelig, l’appello dei fondatori
    IMPRESA

Articoli correlati

Amazon: sempre più diffusi i pagamenti che sfruttano il palmo della mano
Amazon: sempre più diffusi i pagamenti che sfruttano il palmo della mano
Si tratta di una tipologia di pagamento contactless che sfrutta i dati biometrici del palmo della mano Continuano le innovazioni che riguardano le modalità di pagamento. Secondo quanto rivelato a ...
Amazon, altri 9mila licenziamenti. Ancora via mail
Amazon, altri 9mila licenziamenti. Ancora via mail
Un altra raffica di licenziamenti del colosso di Seattle. In una mail, Jassy: “É per il bene della società” Amazon taglia altri 9.000 posti di lavoro. Lo afferma l’amministratore delegato ...
Nucleare, Ue la elimina dalla nuova bozza Net Zero
Nucleare, Ue la elimina dalla nuova bozza Net Zero
Risulta da una nuova bozza del Net-Zero Industry Act, di cui l’Ansa ha preso visione, che la Commissione europea dovrebbe presentare giovedì 16 marzo L’energia nucleare è stata stralciata dall’elenco delle tecnologie ...
Ue, richiamo all’Italia per Mes. Germania critica
Ue, richiamo all’Italia per Mes. Germania critica
L’esecutivo Ue ha annunciato mercoledì che a maggio nelle raccomandazioni specifiche per Paese userà l’indicatore della spesa primaria netta Eurogruppo in pressing sull’Italia per la ratifica della riforma del Meccanismo ...
UE: ok a nuovi aiuti di stato per la transizione ecologica
UE: ok a nuovi aiuti di stato per la transizione ecologica
L’Unione ha dato il suo ok per finanziamenti mirati verso l’implementazioni di tecnologie che favoriscono la transizione ecologica La Commissione Europea ha dato il suo ok al nuovo regime di ...
Europa, arriva l’appello congiunto di Bce-Bei-Ue-Eurogruppo: “completare l’Unione dei mercati dei capitali”
Europa, arriva l’appello congiunto di Bce-Bei-Ue-Eurogruppo: “completare l’Unione dei mercati dei capitali”
Appello congiunto Bce-Bei-Ue-Eugruppo: “l’Europa deve accelerare la transizione verde e digitale e a questo scopo dobbiamo completare l’unione dei mercati dei capitali per fornire finanziamenti efficaci”  L’Europa deve accelerare sulla ...
La Ue punta sul 10% delle terre rare. Ma no al decoupling
La Ue punta sul 10% delle terre rare. Ma no al decoupling
La proposta verrà svelata il 16 marzo, ma non contiene il tanto invocato disaccoppiamento dei prezzi tra gas ed energia elettrica La riscossa industriale dell’Europa punta dritto sull’Inflation Act Usa, ...
L’Ue invita il Brasile a fare parte di Eurojust
L’Ue invita il Brasile a fare parte di Eurojust
Sarebbe il primo Stato sudamericano a farne parte, per una maggiore tempestività “sui reati transnazionali” Il Brasile potrebbe essere il primo Paese dell’America Latina ad aderire all’Agenzia dell’Unione europea per ...
Ue, ok ad aumento garanzie rischi credito a energetiche italiane
Ue, ok ad aumento garanzie rischi credito a energetiche italiane
L’emendamento è stato approvato sulla base delle norme sugli aiuti di Stato, a seguito del riconoscimento del fatto che l’economia dell’Ue sta attraversando un grave turbamento La Commissione europea ha ...
Amazon shop, girandola di aperture e chiusure
Amazon shop, girandola di aperture e chiusure
Il colosso sta aggiustando la sua strategia di market fisici di mese in mese, a seconda delle location più adatte e implementando nuove tecnologie. A discapito dei dipendenti Amazon ha ...
Amazon sospende costruzione HQ2 per outlook in chiaroscuro
Amazon sospende costruzione HQ2 per outlook in chiaroscuro
Verrà attuata l’apertura del Metropolitan Park (8mila posti di lavoro). Salta, per ora, il The Helix (25mila posti di lavoro) Amazon ha deciso di sospendere la costruzione del suo secondo quartier ...
Accordo Ue-Uk su Irlanda del Nord: cosa prevede la Carta di Windsor
Accordo Ue-Uk su Irlanda del Nord: cosa prevede la Carta di Windsor
Nuove disposizioni in materia di dogane, agroalimentare, medicinali, iva e accise. Sono queste alcune delle aree su cui interviene il nuovo protocollo sull’Irlanda del Nord, chiamato Carta di Windsor, annunciato ...
Lega, procura Ue sequestra 170mila euro a eurodeputata
Lega, procura Ue sequestra 170mila euro a eurodeputata
L’indagine condotta dalla Guardia di Finanza di Brescia su Stefania Zambelli riguarda un sospetto di frode ai danni del bilancio Ue La Procura europea (Eppo) di Milano ha eseguito un ...
Brexit, siglato accordo Uk-Ue su Irlanda del Nord
Brexit, siglato accordo Uk-Ue su Irlanda del Nord
L’intesa è stata formalizzata durante l’incontro che si è svolto a Windsor fra il primo ministro britannico Sunak e la presidente della Commissione europea von der Leyen L’accordo fra Regno ...
MWC al via: riflettori sulla “quota equa” per le big tech
MWC al via: riflettori sulla “quota equa” per le big tech
Il commissario Ue Breton ha lanciato una consultazione affinché i fornitori di contenuti paghino di più le infrastrutture. Loro non sono d’accordo. Chi la spuntarà? Uno scontro tra Big Tech ...
Imprese italiane sotto la media europea per l’impegno sul clima
Imprese italiane sotto la media europea per l’impegno sul clima
Sia l’Europa che l’Italia restano ancora indietro per quanto riguarda gli impegni delle imprese verso la sostenibilità Purtroppo le strategie per limitare gli impatti sull’ambiente da parte delle imprese, anche ...
Chatbot, i colossi all’inseguimento di ChatGPT. E la Cina lo vieta
Chatbot, i colossi all’inseguimento di ChatGPT. E la Cina lo vieta
Il lancio di ChatGPT di OpenAi ha innescato una corsa all’oro nella Silicon Valley e in altri hub tecnologici globali in tutto il mondo Il clamoroso successo di ChatGPT, un ...
Contraffazione, prima causa in Europa di Amazon con un partner
Contraffazione, prima causa in Europa di Amazon con un partner
Amazon e Brother fanno causa in Germania contro 18 contraffattori Amazon scende in campo contro la contraffazione. Il colosso dell’e-commerce insieme a Brother, multinazionale della stampa, ha annunciato di aver ...
Amazon, la Fca non si oppone all’acquisto di One Medical
Amazon, la Fca non si oppone all’acquisto di One Medical
L’agenzia ha comunque pianificato di inviare una lettera di avvertimento pre-consumazione, affermando di avere ancora preoccupazioni sull’accordo La Federal Trade Commission degli Stati Uniti non presenterà un reclamo volto a ...
Big Usa richiamano dipendenti in sede. Fine dello smart working?
Big Usa richiamano dipendenti in sede. Fine dello smart working?
La decisione accomuna Amazon, Starbucks, Disney, Walmart, Google e molte altre aziende. I motivi sono una maggiore cooperazione interna e le ricadute sui territori Amazon richiederà ai suoi dipendenti aziendali ...

BANNER ADV

Economia

Vai alla sezione
Liguria, 6 milioni per il lavoro nel turismo
Gas, i dati delle importazioni ed esporazioni: Usa al top
Consigli e idee per educare i bambini alla finanza
Cresce l’importanza dell’urban mining
Sanguliano: allo studio aiuti per chi vuole aprire librerie
Farley (Ford): le batterie potrebbero essere vincolanti nella transizione per le auto elettriche
De Guindos (BCE): l’economia sta attraversando un periodo di incertezza molto alta

Finanza

Vai alla sezione
Bitcoin non si ferma più
Atleti che valgono oro (anche fuori dal campo)
La bolla finanziaria di Apple sta per scoppiare
Facebook, tasse nei paesi in cui opera
Ferragamo male in Borsa
Generali, i Benetton puntano al raddoppio
Elezioni: portafoglio a prova di instabilità
Lagarde: fondo anticrisi per l’Eurozona

Impresa

Vai alla sezione
I brand “autentici”: Ferrari in pole
Banda ultralarga, è corsa a cinque
Eni, impegno ambientale
Imprenditori nel Sud Italia, è possibile
Ryanair rischia fino a 5 mln di multe
Business “eco”, la benedizione di Papa Francesco
Luxottica, Vian lascia con 6,3 mln
Giù il cappello

Fisco

Vai alla sezione
Superbonus, tramonta ipotesi 10 anni per detrazione
Superbonus, governo punta sulle banche. Ma sono d’accordo?
Corte Tributaria: “No ai condoni, ognuno paghi le sue tasse”
Superbonus, governo alle battute finali tra F24 e Btp
Riforma fiscale, Leo a Londra: “spero sia legge entro maggio”
Superbonus, trovata la quadra per salvare i crediti

BANNER ADV

BANNER ADV

Lavoro

Vai alla sezione
Click day per i lavoratori extracomunitari. E ce n’è bisogno
Cgil, Landini: “Precarietà mai così alta”
La grande fuga dal lavoro riguarda tutta l’Europa
P.A., Zangrillo: “Pronte altre 150mila assunzioni entro 2025
Sulcis, riesplode la rabbia degli operai: tende e catene
Gig economy, 1600 rider identificati. Il caporalato digitale del delivery

Attualità

Vai alla sezione
Come capire se il latte è contaminato
  • La cucina italiana è un grande bluff. Ecco chi lo dice
  • Polizia, ministero Trasporti e Mef sotto attacco hacker
  • Lufthansa, aeroporto di Francoforte in crisi
  • Tajani chiede intervento FMI per la crisi in Tunisia

BANNER ADV

Politica

Vai alla sezione
Guerra, Putin: “Pronta linea per armi nucleari”. Nordstream? “Sabotaggio Cia”
Netflix blocca in Russia, Medvedev: “Scaricateli illegalmente”
Mattarella: “É il momento di mettersi alla stanga”. Cosa vuol dire
Casa Bianca: “Biden ha fiducia in Powell”
Equo compenso verso il voto finale in Senato
Vertice Russia-Cina, Putin: “Scambio franco e significativo”
Tag Cloud
agenzia delle entrate amazon AstraZeneca bankitalia bce bitcoin borse europee chiusura piazza affari cina coldiretti confindustria coronavirus covid criptovalute criptovalute in tempo reale criptovalute oggi fed gas germania green pass guerra inflazione inflazione usa inps istat lavoro lockdown petrolio piazza affari pil pnrr recovery fund recovery plan russia stellantis tesla tim turismo twitter ucraina UE usa vaccini vaccino wall street

ISCRIVITI AL SITO TRAMITE EMAIL

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti gratuitamente a Business24,

e ricevere via e-mail i nuovi articoli.

Business24™ è un sito del Gruppo

Editoriale World Vision s.r.l. 

Dir. Resp.le: Maria Lucia Panucci.    

Dir. editoriale: Matteo Valléro

Concessionaria per la pubblicità televisiva e web: Multimedia Broadcasting s.r.l.

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
Menu
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CERCA NEL SITO
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
Menu
  • CAST
  • CERCA NEL SITO
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO

IN ONDA SU

DIGITALE TERRESTRE

Instagram Facebook Twitter Youtube

Copyright © 2023. All Rights Reserved. Business24™ Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Genova iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020 – World Vision s.r.l. P.I. 02848430993