logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Tutto e' business

Natale, un italiano su tre in viaggio. Capodanno è la scelta dei giovani

Giulia Guidi
23 Dicembre 2022
  • copiato!

Il 93% dei viaggiatori resterà in Italia e in 6 casi su 10 all’interno della regione di residenza. Il 55% starà via per due giorni mentre solo 1 su 10 […]

Il 93% dei viaggiatori resterà in Italia e in 6 casi su 10 all’interno della regione di residenza. Il 55% starà via per due giorni mentre solo 1 su 10 dichiara che farà una vacanza di oltre 5 giorni

Quasi 20 milioni di italiani faranno una vacanza tra Natale e Capodanno per una spesa complessiva stimata di circa 9,5 miliardi. I flussi di viaggiatori si avvicinano a quelli del 2019 anche se il fatto che le due festività cadano di domenica non favorisce certo lunghi viaggi, almeno per chi ha impegni lavorativi.

Emerge dalla rilevazione condotta nella seconda settimana di dicembre da SWG per Confcommercio sulle vacanze degli italiani a Natale e Capodanno.

Concentrando l’attenzione sul Natale – informa una nota di Confcommercio – il 93% dei viaggiatori resterà in Italia e in 6 casi su 10 all’interno della regione di residenza. Il 55% starà via per due giorni al massimo mentre solo 1 su 10 dichiara che farà una vacanza di oltre 5 giorni, includendo quindi anche Capodanno.

Saranno meno del 5% coloro che si concederanno viaggi o soggiorni lunghi in località turistiche, a cavallo tra le festività principali. Il popolo dei vacanzieri natalizi spenderà in tutto 5 miliardi di euro, 550 euro a persona, poco più di quanto fatto per il ponte dell’Immacolata.

Si tratta principalmente di persone di età compresa tra 35 e 54 anni e in prevalenza del Nord-Est e Ovest. Le regioni più visitate in questo periodo saranno Lombardia, Lazio, Campania, e Trentino Alto Adige, ideale per gli appassionati di sport invernali ed atmosfera natalizia. Quest’inverno tra le mete nostrane a sorpresa si aggiungerà la Puglia.

Sono, invece, oltre 10,3 milioni gli italiani che scelgono di spostarsi per le vacanze di Capodanno. Oltre il 20% sceglierà mete estere, privilegiando Spagna, Francia e Germania, metà degli intervistati dichiara che resterà nei confini regionali.

Tra le regioni, preferita tra tutte la Puglia, seguita dal Trentino Alto Adige, Lombardia, Veneto e Lazio. La durata media del soggiorno fuori casa resta però in linea con quella della settimana precedente, e aumenta di circa 1 milione il numero dei vacanzieri più giovani – 18/34 anni – contraddistinti in media da un potere d’acquisto più ridotto.

Ciò fa sì che la spesa complessiva per questo periodo si riduca, seppure lievemente, rispetto a Natale, totalizzando poco più di 4,5 miliardi, 440 euro a testa. Più in generale, per queste festività gli italiani puntano a visitare città d’arte e borghi, oltre alle destinazioni montane, scelte dal 19% di chi viaggia in questo mese. La voglia di vivere appieno l’atmosfera speciale di questo periodo – conclude la nota di Confcommercio – è il driver principale della vacanza, soprattutto a Capodanno.

Per il presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli, “20 milioni di italiani in viaggio tra Natale e Capodanno, oltre agli stranieri, sono un buon segnale per tutta la filiera turistica e per il Paese, ma la spesa è ancora debole e i problemi strutturali restano irrisolti. Proprio per questo il turismo deve avere maggior peso nelle politiche del Governo perché se cresce il turismo cresce l’intera economia”.

  • vacanze
  • confcommercio
  • natale

Ti potrebbero interessare

Economia
6 Agosto 2024
Estate, prestiti per vacanze in aumento: erogati 250 milioni di euro in Italia
Secondo l’analisi di Facile.it e Prestiti.it, le domande sono aumentate del 2%
Guarda ora
Economia
5 Agosto 2024
Italia e vacanze: i borghi più amati dai turisti statunitensi
Oltre alle grandi città d'arte i turisti spesso arrivano in Italia per visitare borghi la cui bellezza, a volte, è…
Guarda ora
Economia
28 Luglio 2024
Oltre la metà degli italiani non va in vacanza per motivi economici
L’inflazione è la causa principale per il 47% degli intervistati che diventa 71% nella fascia degli over 65 e del…
Guarda ora
Economia
22 Luglio 2024
Federalberghi, 36 milioni di italiani in vacanza d’estate
Il 90% resta in patria ma 54 italiani su 100 non va in ferie
Guarda ora
Attualita'
22 Ottobre 2023
Le nuove tendenze di viaggio per il 2024
L'acqua sarà sempre più sinonimo di relax Secondo le ultime ricerche sui trend di viaggio, il perdurare del caldo afoso…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE