
Tra una fetta di pandoro e un brindisi, perché non smaltire il cenone in una galleria d’arte?
Si sa, dopo il cenone è sempre piacevole una passeggiata per smaltire i trigliceridi. E dal momento che viviamo nel Belpaese, perché non sgranchire le gambe ammirando opere straordinarie? Sono diversi infatti i musei che tengono i battenti aperti in vista delle feste, e che offrono interessanti promozioni anche per i soci della tessera Fondo Ambiente Italiano (Fai). Ad esempio, a Roma, il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia rimane aperto, e si stanno organizzando visite guidate con archeologici e storici dell’arte. Per chi invece si trovasse nel capoluogo partenopeo, non può perdersi al Museo Archeologico Nazionale di Napoli la mostra sui Bizantini, con oltre 400 reperti dedicati alla storia dell’Impero d’Oriente e due presepi artistici con elementi di multimedialità. Il museo napoletano sarà aperto tutti i giorni salvo Natale, ma a grande richiesta sarà aperto (e gratuito!) il primo gennaio.
Sempre in Campania gli appassionati di Storia antica potranno visitare il Parco Archeologico di Pompei, dove potranno visitare l’area monumentale del Foro Civile, gli edifici pubblici per l’amministrazione della città e della giustizia, per la gestione degli affari, per le attività commerciali, come i mercati, e i principali luoghi di culto cittadino. Per chi non amasse le rovine antiche ma andasse pazzo per i colpi di pennello, a Milano rimane aperta anche il 26 Dicembre la Pinacoteca di Brera, e sempre nel capoluogo meneghino grandi e piccoli potranno trovarsi tutti davanti allo schermo per la prima del film per famiglie e bambini, “Peregrin and the Giant Fish” al cinema Anteo, sempre a cura del museo e sempre il giorno di Santo Stefano.
Ma non è finita qui: gli amanti della pittura troveranno aperti anche gli Uffizi di Firenze, visitabili dal 24 dicembre al 6 gennaio (tranne il 25). E per la Befana sono previste aperture straordinarie in tutti i musei italiani. Un toccasana per la salute, sia fisica che dell’intelletto.