
Secondo Coldiretti, quattro italiani su 10 hanno prediletto regali utili, col boom della gastronomia
Giunti al 25 dicembre, si tirano le somme sugli acquisti natalizi che, grazie ai regali last minute della Vigilia, si attesta secondo Coldiretti/Ixè a 7,4 miliardi di euro. Il last minute ha riguardato soprattutto centri commerciali, negozi e mercatini, mentre l’online si è fermato qualche ora prima vista l’incognita delle consegne entro Natale.
Fra i dati più rilevanti dell’indagine c’è quello riguardante le persone che non hanno fatto alcun regalo di Natale, pari al 16% della popolazione. Quanto all’oggetto in dono, primeggiano i regali utili, soprattutto all’interno della famiglia e nella cerchia più ristretta di conoscenze, nel 39% delle famiglie, quattro su 10.
Fra i regali utili rientra senza dubbio la gastronomia, anche grazie al contributo di mercatini e stand enogastronomici che ieri hanno offerto ghiotte occasioni per i last minute. Bene anche tecnologia, abbigliamento, libri e prodotti di bellezza. In linea di massima, secondo Coldiretti, il Made in Italy e l’attenzione per le tradizioni della tavola confermano il trend in crescita.
Quanto al budget, la maggior parte degli italiani ha speso un budget inferiore ai 100 euro (42%); il 30% è arrivato fino a 200 euro, il 15% ha superato i 300. La restante piccola fetta ha aperto il portafoglio fino a 500 euro (8%), 1.000 euro (2%). Solo l’1% ha superato i duemila euro per i regali di Natale.