Instagram Twitter Facebook Youtube
Business24 - La TV del Lavoro
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • LEADER
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • VIS A VIS
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • INDUSTRIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • LIFESTYLE
    • TECH
    • MOTORI
  • POLITICA
  • SPORT
  • INTERVISTE
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Menu
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • LEADER
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • VIS A VIS
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • INDUSTRIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • LIFESTYLE
    • TECH
    • MOTORI
  • POLITICA
  • SPORT
  • INTERVISTE
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca
Chiudi
Business24 - La TV del Lavoro

CANALE 410 DEL DIGITALE TERRESTRE

  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Menu
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Instagram Twitter Facebook Youtube
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • LEADER
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • MOSCHE
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • INDUSTRIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • LIFESTYLE
    • TECH
    • MOTORI
  • POLITICA
  • SPORT
  • INTERVISTE
Menu
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • LEADER
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • MOSCHE
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • INDUSTRIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • LIFESTYLE
    • TECH
    • MOTORI
  • POLITICA
  • SPORT
  • INTERVISTE
Cerca
Chiudi

Ibanfirst: 2023 anno ad alta volatilità, ecco perchè

Giulia Guidi

Giulia Guidi

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
SHUTTERSTOCK

Lo indica l’analisi della fintech belga in merito alle quattro tendenze chiave che segneranno l’economia globale nel 2023

Recessione incombente, crisi energetica, inflazione che rimane costante fino al 2024: per tutti questi motivi, il 2023 dovrebbe essere un anno di alta volatilità. Lo indica l’analisi di Ibanfirst in merito alle quattro tendenze chiave che segneranno l’economia globale nel 2023. La volatilità dei cambi ha un impatto diretto sulle condizioni economiche generali e soprattutto sulla catena di approvvigionamento.

E gli Stati Uniti potrebbero soffrirne le conseguenze. Con un tale calo dello yen rispetto al dollaro (meno del 14% dal 1 gennaio), ad esempio, produrre in Giappone è ora più economico che produrre negli Stati Uniti, mentre in passato era molto più costoso. Se questa situazione dovesse durare probabilmente porterà a una delocalizzazione degli impianti di produzione in prossimità dei clienti. 

L’evoluzione della liquidità del dollaro è di primaria importanza considerando che operiamo in un mondo basato sul dollaro. Essa influenza profondamente la direzione dell’economia e degli asset finanziari. Esistono diversi modi per calcolare la liquidità in dollari. Una pratica comune è quella di seguire l’evoluzione della massa monetaria in dollari nelle principali economie.

La liquidità in dollari ha raggiunto un livello record nel periodo Covid, con le banche centrali che hanno aperto massicciamente il rubinetto del credito. Ma da allora le cose sono cambiate. Il ritorno dell’inflazione ha costretto le banche centrali ad adottare una politica monetaria più restrittiva.

Persino la Banca del Giappone, che per lungo tempo è rimasta in disparte, ha segnalato questa settimana che potrebbe iniziare ad abbandonare anni di politiche ultra-allentate per affrontare l’inflazione sopra l’obiettivo. Ciò comporta una contrazione della liquidità in dollari.

Secondo di Ibanfirst, è tornata ai livelli raggiunti nel 2015, quando la Cina ha svalutato lo yuan. Dato che l’inflazione probabilmente non scomparirà da un giorno all’altro, costringendo così le banche centrali a rimanere nel campo dei falchi per un bel po’ di tempo, ci aspettiamo che la contrazione continui almeno nel breve termine (cioè nel 1° trimestre o addirittura nel 2° trimestre del 2023).

Dal suo massimo decennale intorno area 114 a fine settembre, l’indice del dollaro sta seguendo una marcata tendenza al ribasso. Se il calo dovesse continuare, sarebbe una buona notizia per l’inizio del 2023. Un dollaro forte è un fattore negativo per l’economia globale. Si ripercuote sui bilanci di tutto il mondo.

Secondo il Fondo Monetario Internazionale, circa la metà dei prestiti transfrontalieri e dei titoli di debito internazionali sono denominati in dollari. I mercati emergenti sono di solito i più vulnerabili, soprattutto il settore privato delle imprese che tende ad avere alti livelli di debito denominato in dollari. Con l’aumento dei tassi di interesse globali, le condizioni finanziarie si sono notevolmente inasprite per molti paesi. Un dollaro più forte non fa che accentuare queste pressioni, soprattutto per alcuni mercati emergenti che sono già ad alto rischio di sofferenza debitoria. 

In meno di tre mesi è cambiata drasticamente anche la narrazione sulla divisa dell’eurozona. Questo è positivo in vista dell’uscita dal 2022. Alla fine di settembre, l‘EUR/USD ha toccato il punto più basso degli ultimi 20 anni intorno a 0,95 (il che è coerente con il picco dell’indice del dollaro, ovviamente). Ora si aggira nell’area tra 1,06 e 1,07.

Non è del tutto sorprendente. Quando il posizionamento netto sull’euro è estremo di solito segue un forte rimbalzo. In questo caso specifico, il rimbalzo è stato alimentato anche dalla politica monetaria (la Banca Centrale Europea è stata più aggressiva) e dai fondamentali migliori del previsto (la crisi energetica in Europa non è così grave come si temeva).

Nel breve e medio termine, è probabile che il sentimento positivo continui a dominare. Ma la coppia EUR/USD deve accumulare molta energia per superare la zona di 1,0775, che funge da resistenza settimanale. Questo potrebbe essere complicato in assenza di veri e propri movimenti di mercato nelle prossime due settimane.

  • TAG:
  • ibanfirst, previsioni 2023
  • 27 Dicembre, 2022
Giulia Guidi

Giulia Guidi

tutti gli articoli
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

BANNER ADV

BANNER ADV

trending_upEconomia
whatshotFisco
  • Coinbase nel mirino della Sec
    CRIPTOVALUTE
  • Criptovalute: quotazioni oggi 23 marzo
    CRIPTOVALUTE
  • Evergrande, ecco il piano per risanare il debito. Ma non convince
    FINANZA
  • Credit Suisse, UBS vuole tagliare i ponti con Michael Klein
    FINANZA
  • Superbonus, trovata la quadra per salvare i crediti
    FISCO
  • Bonomi all’attacco (di nuovo) del Governo: “primario abbassare le tasse sul lavoro”
    FISCO, LAVORO
  • Rottamazione cartelle, tutti i chiarimenti dell’Agenzia Entrate
    FISCO
  • Aziende italiane le più tassate in Europa: parola di Cgia di Mestre
    FISCO
trending_upAttualità
whatshotImpresa
  • Francia, 457 fermi nella nona giornata di proteste contro le pensioni. Nel mirino la visita di re Carlo III
    ATTUALITA'
  • SHUTTERSTOCK
    UK: TikTok vietato ai funzionari
    ATTUALITA'
  • Antitrust apre istruttoria nei confronti di Facile Ristrutturare e Renovars che assicura piena collaborazione
    ATTUALITA'
  • Landini: presto in campo iniziative di mobilitazione
    ATTUALITA'
  • Unipol, cresce l’utile netto del 2022. +23,3% per il dividendo
    IMPRESA
  • Mps, lascia la presidente Grieco
    IMPRESA
  • Rai, il ceo Fuortes lascia la poltrono (forse) ad aprile. Cambiano i vertici di Rai Way
    IMPRESA
  • ASTM: ricavi in aumento nel 2022
    IMPRESA

Articoli correlati

BANNER ADV

Economia

Vai alla sezione
Spagna, rimbalzano i prezzi alla produzione: +2,1% a febbraio m/m
UK, in salita le vendite al dettaglio: a febbraio su mese +1,2%. Meglio delle attese
Fed, secondo il re dei bond Gundlach presto in arrivo tagli ai tassi
Giappone, rimane in contrazione il Pmi manifatturiero di marzo
Giappone, aumenta l’inflazione: a febbraio prezzi al consumo a +3,3% a/a ma meno delle attese
Consiglio europeo: von der Leyen elogia l’Italia ma nel gruppo restano ancora problemi da risolvere
Block crolla a Wall Street dopo l’indagine di Hindenburg Research

Finanza

Vai alla sezione
Bitcoin non si ferma più
Atleti che valgono oro (anche fuori dal campo)
La bolla finanziaria di Apple sta per scoppiare
Facebook, tasse nei paesi in cui opera
Ferragamo male in Borsa
Generali, i Benetton puntano al raddoppio
Elezioni: portafoglio a prova di instabilità
Lagarde: fondo anticrisi per l’Eurozona

Impresa

Vai alla sezione
I brand “autentici”: Ferrari in pole
Banda ultralarga, è corsa a cinque
Eni, impegno ambientale
Imprenditori nel Sud Italia, è possibile
Ryanair rischia fino a 5 mln di multe
Business “eco”, la benedizione di Papa Francesco
Luxottica, Vian lascia con 6,3 mln
Giù il cappello

Fisco

Vai alla sezione
Superbonus, trovata la quadra per salvare i crediti
Bonomi all’attacco (di nuovo) del Governo: “primario abbassare le tasse sul lavoro”
Rottamazione cartelle, tutti i chiarimenti dell’Agenzia Entrate
Aziende italiane le più tassate in Europa: parola di Cgia di Mestre
Irpef: ecco cosa hanno calcolato i commercialisti
Riforma del Fisco: oggi la prima tappa in Cdm

BANNER ADV

BANNER ADV

Lavoro

Vai alla sezione
Consulenza aziendale, Accenture taglia 19 mila posti
Lavoro Usa, scendono (di poco) le richieste di sussidio alla disoccupazione
Inps, +11% per le assunzioni nel settore privato nel 2022
Rdc e Rei, l’allarme dell’Inapp: solo l’8% dei destinatari lavora o fa formazione
Tim, c’è l’accordo con i sindacati: al via due mila uscite volontarie
Just Eat taglia oltre 1700 rider in Uk: “Non competitivi”

Attualità

Vai alla sezione
Francia, 457 fermi nella nona giornata di proteste contro le pensioni. Nel mirino la visita di re Carlo III
  • SHUTTERSTOCK
    UK: TikTok vietato ai funzionari
  • Antitrust apre istruttoria nei confronti di Facile Ristrutturare e Renovars che assicura piena collaborazione
  • Landini: presto in campo iniziative di mobilitazione
  • Francia, ancora tensioni per le pensioni. 250 le marce previste per oggi

BANNER ADV

Politica

Vai alla sezione
Casa Bianca: “Biden ha fiducia in Powell”
Equo compenso verso il voto finale in Senato
Vertice Russia-Cina, Putin: “Scambio franco e significativo”
Guerra, incontro Xi Putin: colloquio iniziale da 4 ore e mezza
Gentiloni: “La priorità è Pnrr, altro che Ponte sullo Stretto”
Biden esercita diritto di veto su riforma pensioni
Tag Cloud
agenzia delle entrate amazon AstraZeneca bankitalia bce bitcoin borse europee chiusura piazza affari cina coldiretti confindustria coronavirus covid criptovalute criptovalute in tempo reale criptovalute oggi fed gas germania green pass guerra inflazione inflazione usa inps istat lavoro lockdown petrolio piazza affari pil pnrr recovery fund recovery plan russia stellantis tesla tim turismo twitter ucraina UE usa vaccini vaccino wall street

ISCRIVITI AL SITO TRAMITE EMAIL

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti gratuitamente a Business24,

e ricevere via e-mail i nuovi articoli.

Business24™ è un sito del Gruppo

Editoriale World Vision s.r.l. 

Dir. Resp.le: Maria Lucia Panucci.    

Dir. editoriale: Matteo Valléro

Concessionaria per la pubblicità televisiva e web: Multimedia Broadcasting s.r.l.

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
Menu
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CERCA NEL SITO
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
Menu
  • CAST
  • CERCA NEL SITO
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO

IN ONDA SU

DIGITALE TERRESTRE

Instagram Facebook Twitter Youtube

Copyright © 2023. All Rights Reserved. Business24™ Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Genova iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020 – World Vision s.r.l. P.I. 02848430993