Instagram Twitter Facebook Youtube
Business24 - La TV del Lavoro
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • LEADER
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • VIS A VIS
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • INDUSTRIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • LIFESTYLE
    • TECH
    • MOTORI
  • POLITICA
  • SPORT
  • INTERVISTE
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Menu
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • LEADER
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • VIS A VIS
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • INDUSTRIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • LIFESTYLE
    • TECH
    • MOTORI
  • POLITICA
  • SPORT
  • INTERVISTE
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca
Chiudi
Business24 - La TV del Lavoro

CANALE 410 DEL DIGITALE TERRESTRE

  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Menu
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Instagram Twitter Facebook Youtube
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • LEADER
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • MOSCHE
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • INDUSTRIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • LIFESTYLE
    • TECH
    • MOTORI
  • POLITICA
  • SPORT
  • INTERVISTE
Menu
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • LEADER
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • MOSCHE
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • INDUSTRIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • LIFESTYLE
    • TECH
    • MOTORI
  • POLITICA
  • SPORT
  • INTERVISTE
Cerca
Chiudi

L’anno della guerra sull’energia: come si è arrivati al price cap

Giulia Guidi

Giulia Guidi

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
ANSA/FILIPPO ATTILI/US PALAZZO CHIGI

Dall’inizio della guerra, alle contrattazioni in Commissione europea fino a un caro bollette insostenibile per tutti, famiglie e imprese. La cronistoria della soluzione

Il prezzo del gas europeo a fine anno scende. E va sotto i 100 euro a Megawattora (MWh); e cala anche di più, girando stabilmente sulla linea degli 80 euro. Soglia fisica-virtuale, oltre che psicologica, fondamentale per i mercati in parte merito del price cap su cui l’Unione europea è riuscita a trovare una sintesi. La mediazione sul tetto al prezzo del gas è stata raggiunta dopo un lungo viaggio, e dieci mesi di guerra dell’energia che si sono aperti con il conflitto in Ucraina.

Come si legge nell’analisi di Lapresse, nel corso dell’anno la quotazione ha superato anche i 300 euro, con le bollette di famiglie e imprese che hanno spiccato il volo. Il conseguente aumento dell’inflazione, già pronta a cavalcare l’onda dell’aumento dei costi delle materie prime sulla scia della carenza dei semiconduttori e dei chip iniziata in era Covid, è proseguito con l’incremento dei beni alimentari (a cominciare dal grano). Il 24 febbraio è sicuramente la data da segnare.

L’invasione della Russia in Ucraina, e lo scoppio della guerra hanno alimentato le tensioni sulle negoziazioni internazionali. Quel giorno con l’invasione della Russia il prezzo era schizzato a 127 euro al MWh.

Tra il 22 e il 23 febbraio il prezzo girava tra i 79 e gli 88 euro al MWh. Via via ha preso corpo sempre una maggiore volatilità del prezzo del gas che, al nervosismo speculativo del mercato olandese al TTF, aggiunge la destabilizzazione geo-politica di un conflitto alle porte orientali dell’Europa. Ma a portare la quiete ci ha pensato il price cap, o almeno la funzione di deterrenza preventiva sull’incremento dei costi che gli viene attribuita; il 19 dicembre, pochi giorni fa, si è arrivati a un compromesso: l’Unione europea è riuscita a trovare un accordo sul tetto al prezzo del gas, fisaato a 185 euro al MWh.

La risposta dei mercati non è tardata ad arrivare; il 21 dicembre è stata abbattuta la soglia dei 100 euro al MWh. Lungo il percorso che ha portato al price cap, l’Italia ha rivestito un ruolo importante come viene riconosciuto dalla stessa Unione europea. L’ex premier Mario Draghi si è più volte fatto promotore dell’intesa, spingendosi in alcuni casi anche oltre i limiti della carica rivestita, sia pure con il placet della commissione Europea.

Un impegno riconosciuto dalla premier Giorgia Meloni che ha parlato di “vittoria italiana”. Ora, il prezzo sotto i 100 euro al MWh – in realtà siamo ormai sugli 80 euro al MWh – è ai livelli più bassi da giugno 2022. E anche se nell’estate del 2021 il gas costava intorno ai 30 euro al MWh è un risultato che apre prospettive positive.

Il meccanismo del tetto del gas si attiverà automaticamente quando il prezzo all’ingrosso supererà i 180 euro a MWh per tre giorni lavorativi, e sarà superiore di 35 euro al prezzo del Gnl sui mercati globali; si attiverà per 20 giorni, ma si potrà sospendere se dovessero esserci rischi per le forniture. Il via libera sarà possibile dal 15 febbraio 2023.

All’accordo sul price cap, la Russia ha reagito con delle minacce, più o meno velate, parlando di ‘decisione politica’ che può portare allo stop dei volumi di gas. È il 21 dicembre 2021 quando per la prima volta la Russia (nello specifico il colosso statale Gazprom) chiude il rubinetto del gasdotto che rifornisce la Germania, lasciando assaporare l’antipasto di quello che sarebbe stato servito con l’anno nuovo sul fronte energetico.

Cosa succede? Diminuiscono le forniture e aumentano i prezzi a 185 euro al Mwh (+25,6%); anche se poi la quotazione torna a scendere a 80 euro al MWh. Dopo lo scoppio della guerra in Ucraina il prezzo del gas schizza sopra i 130 euro al MWh. Via via la dinamica geo-politica si sovrappone alle tensioni speculative sui mercati e alle ipotesi di sanzioni nonché alla proposta del price cap; con l’inflazione che galoppa i prezzi del gas però vanno sull’ottovolante per mesi.

Si intuisce subito, ed è la commissione Ue a dettare la linea (senza nascondere più di tanto la guida dell’allora presidente del Consiglio Draghi), che è necessario ‘liberarsi’ dalla dipendenza del gas russo. A metà giugno proprio Draghi, il cancelliere tedesco Olaf Scholz e il presidente francesce Emmanuel Macron sono a Kiev, in visita ufficiale dal presidente ucraino Volodymyr Zelensky. Il prezzo del gas, che fino a quel momento si era mantenuto entro i 100 euro al MWh, da lì in poi inizia a salire.

La Russia – come evidentemente aveva progettato – inizia a rendere funzionale alla “sua” guerra l’uso politico del gas, anche come fattore di minaccia proprio in un periodo fondamentale sia per la richiesta elevata di forniture che per gli stoccaggi in vista del periodo invernale.

Prima le sanzioni (dal blocco dell’export al codice bancario swift, fino alla lista nera dei beni e degli oligarchi russi), poi il blocco dei pagamenti delle forniture, e ancora più avanti la manutenzione delle turbine del Nord stream – con un lungo scambio di accuse tra Russia e Canada sull’invio del pezzo per la riparazione e la ripresa del funzionamento del gasdotto – ci portano a settembre, e alle quotazioni del gas che – già alla fine di agosto, il 26, erano arrivate a 345 euro – si aggirano sui vertici dei 300 euro al MWh. E’ così che Gazprom inizia con le riduzioni dei volumi e i guasti improvvisi al Nord Stream.

L’Unione europea prende allora più seriamente in considerazione il “price cap”, e la presidente della commissione Ue Ursula von der Leyen ne fa anche una questione di taglio dei proventi che arrivano alla Russia e che vengono poi impiegati per la guerra in Ucraina. Le quotazioni sui mercati rispondono ai segnali lanciati, anche se il prezzo rimane molto elevato, piazzandosi per alcuni giorni poco al di sotto dei 200 euro al MWh.

Quando alla fine di settembre esplode il Nord Stream con delle falle da cui fuoriesce gas nel mar Baltico. Il prezzo ricomincia a cavalcare. Gli stoccaggi, sia in Europa che in Italia, arrivano all’obiettivo di oltre il 90% nei tempi stabiliti. L’inverno, almeno questo, sembra esser stato messo al sicuro, anche se tutti gli Stati hanno in conto di attivare all’occorrenza procedure d’emergenza.

Tra gli spunti da mettere in campo l’Europa, le grandi aziende energetiche nazionali dovranno procedere ad acquisti comuni per almeno il 15% dei rispettivi stoccaggi di gas, l’Agenzia dei regolatori dell’energia dovrà entro il 31 marzo 2023 rendere disponibile un nuovo parametro di riferimento dei prezzi che possa essere in grado di sganciare il prezzo dell’energia elettrica da quello del gas.

Il nostro Paese, oltre alle misure economiche di sostegno per attenuare i costi di luce e gas dedicate a famiglie e imprese, ha avviato una maggiore diversificazione delle fonti sia sul fronte della produzione e della tecnologia (implementazione delle rinnovabili e accelerazione degli iter autorizzativi degli impianti) sia sul versante geografico della provenienza del gas rafforzando gli accordi per le forniture con i Paesi del nord del Mediterraneo, in particolare con l’Algeria e l’azienda statale Sonatrach.

A questo bisogna aggiungere alcune decisioni da portare avanti sulla dotazione di infrastrutture del Paese, in particolare sui rigassificatori di Piombino e di Ravenna, in tempi anche relativamente brevi (si parla di giugno 2023).

E poi la scelta, già individuata e messa in chiaro dal precedente governo, di aumentare la capacità di estrazione delle trivelle nostrane, aumentando così la produzione di gas nazionale da poter vendere a prezzi calmierati alle aziende in difficoltà.

Sul piatto della bilancia si deve mettere la diminuzione della domanda sia per le nuove regole legati a consumi più razionali sia per il clima più mite di questi ultimi mesi che ha aiutato.

Il prezzo europeo del gas intanto è ora intorno agli 80 euro al MWh. Che sia o no in linea con quanto atteso, è comunque un’apertura per la speranza che il meccanismo funzioni, anche soltanto come deterrente con azione preventiva, per riportare la stabilità dei prezzi. Oltre a essere una nuova prova di maturità e di condivisione per l’Europa

  • TAG:
  • price cap, storia del price cap
  • 27 Dicembre, 2022
Giulia Guidi

Giulia Guidi

tutti gli articoli
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

BANNER ADV

BANNER ADV

trending_upEconomia
whatshotFisco
  • Cripto, Pantankar nuovo CTO di Kraken
    CRIPTOVALUTE
  • Criptovalute: quotazioni oggi 6 giugno
    CRIPTOVALUTE
  • Btp Valore, la domanda corre anche nel secondo giorno di offerta. Ordini oltre i tre miliardi
    FINANZA
  • Droni cargo, Leonardo investe nella startup Flying Basket
    FINANZA
  • Quasi 5 miliardi in più di tasse. Ma calano entrate dai controlli
    FISCO
  • Fisco, Leo risponde alle polemiche: “Mie società ferme”
    FISCO
  • Sai qual è l’incentivo giusto per la tua impresa? Probabilmente no
    FISCO
  • Giovedì 8 giugno scatta il tax freedom day
    FISCO
trending_upAttualità
whatshotImpresa
  • Meloni in Tunisia: “sostegno a 360 per il bilancio e lo sviluppo”
    ATTUALITA'
  • Barilla in campo per l’Emilia Romagna. Dona un milione
    ATTUALITA'
  • Minori, Microsoft multata con 20 milioni di dollari per aver violato la loro privacy
    ATTUALITA'
  • Scontro Ue-Musk sui contenuti di Twitter. E sull’AI
    ATTUALITA'
  • Logistica, continua la crescita di Bracchi: +19% i ricavi nel 2022
    IMPRESA
  • Sicilia, nuova commessa per Webuild sulla linea ferroviaria alta capacità Palermo-Catania
    IMPRESA
  • Fincantieri, parte l’attività produttiva del secondo sottomarino NFS destinato alla Marina Militare
    IMPRESA
  • ENAV: siglato accordo con service provider olandese da 4,1 milioni di euro
    IMPRESA

Articoli correlati

Gas, dal price cap nessun impatto visibile sul mercato
Gas, dal price cap nessun impatto visibile sul mercato
Lo scrivono l’Agenzia per la cooperazione fra i regolatori nazionali dell’energia (Acer) e l’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (Esma)  Il price cap Ue finora non ha avuto ...
Gas, il ministro Urso assicura: “nel 2024 saremo liberi dalla Russia”
Gas, il ministro Urso assicura: “nel 2024 saremo liberi dalla Russia”
“Il price cap ha contribuito a far crollare i prezzi ma non basta” L’Italia sarà presto indipendente dalla Russia sul fronte energetico. La promessa arriva dal ministro delle Imprese e ...
G7 e Australia, accordo su tetto del prezzo a petrolio raffinato russo
G7 e Australia, accordo su tetto del prezzo a petrolio raffinato russo
Il tetto è di 100 dollari per i prodotti derivati commercializzati a prezzo maggiorato, a 45 per quelli venduti a prezzo scontato Gli Stati Membri dell’Ue hanno raggiunto n accordo ...
Price cap, Pichetto Fratin: “vittoria dell’Italia”
Price cap, Pichetto Fratin: “vittoria dell’Italia”
Il ministro ha dichiarato che il rigassificatore di Piombino “sarà finito entro marzo” Il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin ha definito il price cap sul gas ...
Putin firma il decreto per lo stop a petrolio russo a Paesi con price cap
Putin firma il decreto per lo stop a petrolio russo a Paesi con price cap
Entrerà in vigore il primo febbraio Mossa di Mosca dopo la decisione sul price cap dell’Ue. Il presidente russo Vladimir Putin ha firmato un decreto che, dal primo febbraio, permetterà alla Russia ...
Meloni: “Price cap battaglia nazionale”. E rilancia la spesa militare
Meloni: “Price cap battaglia nazionale”. E rilancia la spesa militare
La presidente del Consiglio Meloni è intervenuta alla XV Conferenza delle Ambasciatrici e degli Ambasciatori alla Farnesina «In Europa l’Italia è reduce da una significativa vittoria sul tetto al prezzo gas ...
Putin: “in arrivo decreto in risposta al price cap”
Putin: “in arrivo decreto in risposta al price cap”
Il capo del Cremlino annuncia misure per fronteggiare la decisione dell’Ue Il capo del Cremlino Vladimir Putin firmerà un decreto per fronteggiare price sul petrolio russo deciso dall’Ue. La firma ...
Price cap, Gentiloni: “non è una bacchetta magica”
Price cap, Gentiloni: “non è una bacchetta magica”
Il Commissario Ue all’Economia si dice soddisfatto ma avverte: “dobbiamo continuare a risparmiare” Continuano i commenti all’intesa in sul price cap al gas. Il Commissario Ue all’Economia Paolo Gentiloni si dice soddisfatto ...
Price cap, Meloni: “grande vittoria grazie anche al governo precedente”
Price cap, Meloni: “grande vittoria grazie anche al governo precedente”
Il portavoce Peskov ha dichiarato che la Russia reagirà e attuerà diverse misure contro la decisione dell’Ue Non tardano ad arrivare le reazioni all‘intesa politica raggiunta dall’Ue sul price cap ...
Price cap, Ue: “intesa politica” a 180 euro
Price cap, Ue: “intesa politica” a 180 euro
L’obiettivo dei vertici Ue, spiegano fonti all’Ansa, è arrivare al più largo consenso possibile sul tetto al prezzo del gas Nessun voto formale sul price cap al gas e quindi sul pacchetto ...
Price cap, presidenza Ue: “Non vedo ragioni per non chiudere oggi”
Price cap, presidenza Ue: “Non vedo ragioni per non chiudere oggi”
Il ministro dell’Industria ceco Sikela poco prima del Consiglio Energia a Bruxelles: “La nostra presidenza ribattezzata “dell’energia”” «Famiglie e imprese si aspettano che agiamo.  Non vedo ragioni per non poter ...
Dal Consiglio Ue sì al price cap ma manca intesa sulla soglia
Dal Consiglio Ue sì al price cap ma manca intesa sulla soglia
L’accordo potrebbe arrivare lunedì 19 dicembre Il Consiglio Ue, tenutosi a Bruxelles, ha dato l’ok al price cap al prezzo del gas ma i leader non hanno ancora trovato un’intesa ...
Price cap, Europa ancora divisa sulle soglie
Price cap, Europa ancora divisa sulle soglie
La discussione slitta al 19 dicembre, se ne discuterò anche al Consiglio I ministri europei dell’Energia hanno compiuto “moderati progressi” sul price cap ma restano divisi sulla definizione delle soglie ...
Price cap, la proposta Ue: tra i 200 e i 220 euro a megawattora
Price cap, la proposta Ue: tra i 200 e i 220 euro a megawattora
In quest’ultima versione di compromesso, il meccanismo di correzione sarebbe attivato se i prezzi sul Ttf di Amsterdam raggiungono la soglia indicata per un periodo tra i tre e i ...
Price cap gas, vertice straordinario Ue: “Posizioni molto diverse”
Price cap gas, vertice straordinario Ue: “Posizioni molto diverse”
Lo ha detto la commissaria Ue per l’Energia, Kadri Simson, arrivando al Consiglio straordinario Energia «L’obiettivo di oggi è molto chiaro: discutere e concordare un meccanismo di correzione dei mercati ...
Eu-Med9: “subito price cap temporaneo sul prezzo del gas”
Eu-Med9: “subito price cap temporaneo sul prezzo del gas”
Dal vertice dell’Euromediterraneo ad Alicante i 9 leader chiedono un tetto al rpezzo del gas per garantire “la sicurezza dell’approvvigionamento” Al termine del vertice dell’Euromediterraneo (Eu-Med9) ad Alicante, in Spagna, ...
Cremlino: “Price cap al petrolio russo? Reagiremo nel nostro interesse”
Cremlino: “Price cap al petrolio russo? Reagiremo nel nostro interesse”
Lo ha detto il portavoce di Putin, Dmitri Peskov, in un’intervista al quotidiano Izvestia ripresa dalla Tass La Russia reagirà all’introduzione del price cap sul petrolio «nel modo che meglio ...
Meloni su Pnrr: “risorse importanti
Meloni su Pnrr: “risorse importanti
La premier, a Tirana per il vertice Ue-Balcani occidentali, ha definito “non sufficiente” la proposta della Commissione Ue sul price cap La premier Giorgia Meloni, a margine del vertice Ue-Balcani ...
L’Opec+ potrebbe confermare i livelli di produzione del greggio
L’Opec+ potrebbe confermare i livelli di produzione del greggio
Una decisione sulla quale pesano la guerra in Ucraina e i timori di una recessione a livello globale L’Opec+ potrebbe confermare i livelli di produzione del greggio. La decisione, attesa ...
G7 impone il price cap sul gas russo, Mosca: “maggiore incertezza e costi più alti”
G7 impone il price cap sul gas russo, Mosca: “maggiore incertezza e costi più alti”
L’ambasciata russa a Washington tuona contro la decisione del price cap Dopo la notizia dei paesi membri del G7 sulla decisione di applicare il price cap sul gas russo, non ...

BANNER ADV

Economia

Vai alla sezione
Ocse, cala l’inflazione e si attesta ad aprile al 7,4%
Mediobanca, il settore arredo cresce: +5% nel 2023. Fatturato globale 2022 +12%
Sondaggio Bce, i consumatori abbassano le aspettative legate all’inflazione
Patuelli (Abi): “molte imprese sono impreparate al rialzo dei tassi. E’ allarme fallimenti”
Eurozona, risultano stabili le vendite al dettaglio ad aprile
Knot (Bce): “inasprire i tassi finché l’inflazione non torna al 2%”
Istat, il Pil previsto in crescita: +1,2% nel 2023 e +1,1% nel 2024

Finanza

Vai alla sezione
Bitcoin non si ferma più
Atleti che valgono oro (anche fuori dal campo)
La bolla finanziaria di Apple sta per scoppiare
Facebook, tasse nei paesi in cui opera
Ferragamo male in Borsa
Generali, i Benetton puntano al raddoppio
Elezioni: portafoglio a prova di instabilità
Lagarde: fondo anticrisi per l’Eurozona

Impresa

Vai alla sezione
I brand “autentici”: Ferrari in pole
Banda ultralarga, è corsa a cinque
Eni, impegno ambientale
Imprenditori nel Sud Italia, è possibile
Ryanair rischia fino a 5 mln di multe
Business “eco”, la benedizione di Papa Francesco
Luxottica, Vian lascia con 6,3 mln
Giù il cappello

Fisco

Vai alla sezione
Quasi 5 miliardi in più di tasse. Ma calano entrate dai controlli
Fisco, Leo risponde alle polemiche: “Mie società ferme”
Sai qual è l’incentivo giusto per la tua impresa? Probabilmente no
Giovedì 8 giugno scatta il tax freedom day
Covid, il piano Ue Sure ha salvato 500mila posti di lavoro
Agenzia Entrate: incentivi vanno coordinati con riforma fiscale

BANNER ADV

BANNER ADV

Lavoro

Vai alla sezione
Crisi hi-tech, Spotify licenzia 200 persone
Lavoro e formazione, la Liguria tra le regioni più virtuose
Contratti Hollywood, accordo per registi e tecnici. Ma solo per loro
Lavoro, ricambio generazionale al palo e forte squilibrio
Le aziende si preparano per la stagione estiva
Il governo punta sugli incentivi per chi assume i Neet

Attualità

Vai alla sezione
Meloni in Tunisia: “sostegno a 360 per il bilancio e lo sviluppo”
  • Barilla in campo per l’Emilia Romagna. Dona un milione
  • Minori, Microsoft multata con 20 milioni di dollari per aver violato la loro privacy
  • Scontro Ue-Musk sui contenuti di Twitter. E sull’AI
  • Pnrr, Ue: “l’Italia non ha ancora presentato il nuovo capitolo del RepowerEu”

BANNER ADV

Politica

Vai alla sezione
Dl Pa, la Camera vota la fiducia. 203 i voti a favore
AI, l’Fmi lancia l’allarme sul mercato del lavoro
Pnrr, Corte conti insiste: “Sbagliato togliere controllo a finanzna pubblica”
Meloni in Tunisia per “risollevare l’economia”
Dl Pa, il Governo pone la fiducia alla Camera
Ddl Affitti brevi: cosa c’è da sapere
Tag Cloud
agenzia delle entrate amazon apple bankitalia bce bitcoin borse europee chiusura piazza affari cina coldiretti confindustria coronavirus covid criptovalute criptovalute in tempo reale criptovalute oggi fed gas germania green pass guerra inflazione inflazione usa inps istat lavoro lockdown petrolio piazza affari pil pnrr recovery fund recovery plan russia stellantis tesla tim turismo twitter ucraina UE usa vaccini vaccino wall street

ISCRIVITI AL SITO TRAMITE EMAIL

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti gratuitamente a Business24,

e ricevere via e-mail i nuovi articoli.

Business24™ è un sito del Gruppo

Editoriale World Vision s.r.l. 

Dir. Resp.le: Maria Lucia Panucci.    

Dir. editoriale: Matteo Valléro

Concessionaria per la pubblicità televisiva e web: Multimedia Broadcasting s.r.l.

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
Menu
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CERCA NEL SITO
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
Menu
  • CAST
  • CERCA NEL SITO
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO

IN ONDA SU

DIGITALE TERRESTRE

Instagram Facebook Twitter Youtube

Copyright © 2023. All Rights Reserved. Business24™ Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Genova iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020 – World Vision s.r.l. P.I. 02848430993