logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

Saldi, Confesercenti: “Troppo caos, servono regole”

Giulia Guidi
29 Dicembre 2022
  • copiato!

La Fismo-Confesercenti (settore moda) sottolinea che l’evento rischia di essere “diluito” dalla valanga di pre-Saldi e promozioni iniziate già a Santo Stefano e chiedendo regole più chiare La stagione dei Saldi si avvicina: […]

La Fismo-Confesercenti (settore moda) sottolinea che l’evento rischia di essere “diluito” dalla valanga di pre-Saldi e promozioni iniziate già a Santo Stefano e chiedendo regole più chiare

La stagione dei Saldi si avvicina: tra il 2 ed il 5 gennaio prenderanno il via in tutte le Regioni italiane le vendite di fine stagione invernali, il primo grande appuntamento commerciale del 2023 e uno tra i più attesi dai consumatori. Lo ricorda la Fismo-Confesercenti (settore moda) sottolineando che l’evento rischia di essere ‘diluito’ dalla valanga di pre-Saldi e promozioni iniziate già a Santo Stefano e chiedendo regole più chiare.

“Una valanga promozionale – si legge in una nota – che rischia di disorientare i consumatori e travolgere l’evento dei Saldi invernali, danneggiando gli imprenditori che correttamente aspettano il giorno previsto per dare il via alle vendite di fine stagione. A tutto vantaggio soprattutto dei grandi marchi e delle piattaforme web – ma anche di qualche negozio del retail fisico – che hanno già iniziato a bombardare d’offerte i consumatori. Dopo avere importato il Black Friday, adesso arrivano anche i Boxing Days, l’ennesima trovata per intercettare in anticipo i consumatori in attesa dei Saldi invernali. Una strategia che ha fortemente diminuito, nel corso degli ultimi anni, l’effetto richiamo dei Saldi sui consumatori. A svantaggio soprattutto della rete dei negozi di abbigliamento fisici, per i quali i Saldi valevano fino a qualche anno fa fino al 30% del fatturato annuale”.

“Purtroppo, quella delle vendite con sconto e anche sottocosto – dichiara Benny Campobasso, presidente di Fismo Confesercenti – è diventata pratica commerciale diffusissima, con cui si cercano di mantenere i volumi perduti in questi anni di difficoltà. La pratica, però, di fatto penalizza le attività meno strutturate che non possono competere contro campagne promozionali così aggressive. I Saldi – sottolinea – si applicano solo a prodotti che abbiano una stagionalità, come abbigliamento e accessori moda, seguendo una disciplina giuridica complessa che va dalla comunicazione preventiva dell’inizio delle vendite di fine stagione all’obbligo del doppio prezzo in cartellino. Dobbiamo fermare la confusione: bisogna rivedere le regole per garantire sconti trasparenti ai consumatori e tutela della concorrenza, anche avvicinando di più la data di partenza delle vendite alla fine reale della stagione”.

  • confesercenti
  • saldi

Ti potrebbero interessare

Economia
22 Febbraio 2025
Chiusure attività, il 2024 anno nero: chiusi 61mila negozi
Confesercenti: Ne sono stati aperti solo 23 mila, questo l'anno peggiore dal 2014
Guarda ora
Senza categoria
25 Gennaio 2025
Caro energia, a Pmi un costo di 2,6 miliardi in più
Confesercenti: Nel 2025 rispetto al 2024, se non ci sarà inversione di tendenza
Guarda ora
Economia
4 Gennaio 2025
Saldi invernali, quasi la metà degli italiani acquisterà almeno un prodotto
Confesercenti: le famiglie spenderanno circa 218 euro per il rinnovo del guardaroba, con cifre più alte nel Centro Italia (263…
Guarda ora
Economia
24 Dicembre 2024
Confcommercio, tra Natale e Capodanno in viaggio 17 milioni di persone. Spesa per oltre 8 miliardi
A tavola le famiglie spenderanno in media 126 euro: indagine Confesercenti-Ipsos
Guarda ora
Economia
19 Novembre 2024
Confesercenti, l’allarme: “spariti 3,2 miliardi di consumi attesi nel 2024”
"Con il crollo delle nascite in dieci anni le nuove aperture sono dimezzate"
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT