Instagram Twitter Facebook Youtube
Business24 - La TV del Lavoro
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • LEADER
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • VIS A VIS
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • INDUSTRIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • LIFESTYLE
    • TECH
    • MOTORI
  • POLITICA
  • SPORT
  • INTERVISTE
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Menu
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • LEADER
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • VIS A VIS
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • INDUSTRIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • LIFESTYLE
    • TECH
    • MOTORI
  • POLITICA
  • SPORT
  • INTERVISTE
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca
Chiudi
Business24 - La TV del Lavoro

CANALE 410 DEL DIGITALE TERRESTRE

  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Menu
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Instagram Twitter Facebook Youtube
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • LEADER
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • MOSCHE
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • INDUSTRIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • LIFESTYLE
    • TECH
    • MOTORI
  • POLITICA
  • SPORT
  • INTERVISTE
Menu
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • LEADER
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • MOSCHE
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • INDUSTRIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • LIFESTYLE
    • TECH
    • MOTORI
  • POLITICA
  • SPORT
  • INTERVISTE
Cerca
Chiudi

2022, anno da dimenticare per l’Europa: dalla crisi del gas al Qatargate

Giulia Guidi

Giulia Guidi

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
ANSA

Lo scoppio della guerra in Ucraina, la conseguente crisi del gas e le difficoltà per un accordo, e infine la “mazzata” finale del Qatargate

Il 2022 sarà ricordato negli annali dell’Ue come annus horribilis. Iniziato con l’irruzione del conflitto ucraino e concluso con lo shock dello scandalo Qatargate al Parlamento europeo. Ne fa una sintesi LaPresse.

Se il primo ha messo l’Unione a dura prova nella capacità di risposta alla minaccia russa – che tutto sommato ha superato dimostrando una certa unità -, il secondo ha aperto un vaso di pandora che rischia di danneggiare la reputazione delle istituzioni comunitarie.

Partito da un’indagine dei servizi segreti belgi la scorsa estate, lo scandalo è scoppiato il 9 dicembre quando, a seguito di una serie di perquisizioni che hanno portato alla scoperta di oltre 1,5 milioni di euro in contanti, sono stati arrestati l’eurodeputata di S&D Eva Kaili, vicepresidente del Parlamento europeo, l’ex eurodeputato italiano Antonio Panzeri, passato dal Pd ad Articolo Uno, il compagno di Kaili ed ex assistente di Panzeri, Francesco Giorgi, e Niccolò Figà Talamanca, segretario della Ong “No Peace Without Justice”.

Sono accusati di corruzione per aver ricevuto somme di denaro e benefici dal Qatar per influenzare le decisioni e il dibattito in seno all’Europarlamento, con lo scopo di ripulire l’immagine del Paese del Golfo che ha ospitato i Mondiali di calcio.

Secondo gli inquirenti, un ruolo centrale nell’affaire l’ha avuto la Ong fondata da Panzeri, Fight Impunity, ma le indagini si sono ampliate anche alle influenze dal Marocco e sono emersi i nomi anche di altre personalità del Parlamento europeo e non solo, facendo tremare i palazzi della politica di Bruxelles.L’anno per l’Ue era iniziato celebrando i 20 anni dell’euro econ l’elezione della maltese del Ppe Roberta Metsola alla presidenza del Parlamento europeo.

La mattina del 24 febbraio l’Europa si è svegliata con la più grande aggressione dai tempi della Seconda guerra mondiale nel suo continente. L’invasione russa a uno dei suoi paesi del partenariato orientale ha segnato uno spartiacque nella storia europea e aperto una nuova inedita crisi nel Vecchio continente, proprio mentre provava a risollevarsi dalla pandemia.

Nello stesso giorno viene convocato d’urgenza un Consiglio europeo straordinario in cui i leader Ue condannano l’aggressione russa e concordano un nuovo pacchetto di sanzioni, il secondo dopo quello approvato il giorno prima, quando già l’esercito di Mosca stava ammassando le sue truppe ai confini ucraini.

Ne seguiranno altri sette, tutti approvati all’unanimità, come da Trattati, non senza lunghe trattative e molte eccezioni per portare a bordo i paesi più riluttanti ed esposti alla dipendenza energetica, russa come l’Ungheria. Innumerevoli i Consigli straordinari convocati dalle presidenze francesi e ceca per rispondere all’emergenza.

La guerra ha messo subito l’Europa di fronte alla più grande sfida: come colpire Mosca senza rischiare di perdere il flusso di gas e petrolio russo vitale per l’intero continente. Sebbene il gas sia sempre stato escluso dai pacchetti di sanzioni, si è cercato di ridurre la dipendenza dai combustibili fossili russi, passando dal 40 a meno del 9%.

A maggio la Commissione europea ha lanciato il suo piano per aumentare l’autonomia dell’Europa dal punto di vista energetico, il RePowerEu, con la possibilità di aggiungere capitoli ai piani di ripresa e resilienza nazionali per gli investimenti nel settore, un’accelerazione al passaggio alle rinnovabili, con una strategia per il solare, e un ampliamento degli obiettivi di efficienza energetica e risparmio previsti dal Green deal. Ma anche una riduzione obbligatoria del consumo di elettricità del 5% nelle ore di punta e del 15% di gas in caso di carenza di forniture e l’obbligo di riempimento degli stoccaggi al 90%.

Nel frattempo, Bruxelles ha stretto nuovi accordi con gli Usa, la Norvegia, l’Egitto, Israele e l’Azerbaigian per aumentare le forniture di gas naturale liquefatto. Alla fine dell’anno, tra le misure per fronteggiare il caro-energia, sono anche stati approvati acquisti congiunti di gas, meccanismi di solidarietà tra paesi europei, la creazione di un indice complementare al mercato di Amsterdam e il price cap, caldeggiato dall’Italia, a 180 euro al megawattora.

Per aiutare Kiev l’Ue ha stanziato 6 miliardi di prestiti agevolati garantiti dagli Stati membri per il 2022 e altri 18 per il 2023. Per la prima volta nella storia dell’Unione è stata usata anche la dotazione dello Strumento europeo per la pace, di solito destinato alle missioni Ue nel mondo, per rimborsare agli Stati l’invio di armi all’Ucraina: più di 3 miliardi, su 5,7 del fondo, sono stati impiegati a questo scopo. Sempre sul fronte militare, l’Ue ha inaugurato una missione di addestramento per 15mila soldati ucraini.

A fronte dell’arrivo massiccio di ucraini in fuga dalle bombe, è stata applicata per la prima volta la direttiva sulla protezione temporanea del 2001, per garantire l’accoglienza a un flusso che ha toccato nei mesi di picco i 7 milioni di persone, di cui oltre 2 in Polonia.La crisi ucraina ha rivitalizzato e accelerato anche il processo di allargamento nei Balcani, su cui l’Europa sta puntando per evitare che la regione finisca nella rete delle sirene russe.

A giugno il vertice Ue ha accolto la proposta della Commissione di concedere lo status di paese candidato all’Ucraina e alla Moldova, mentre per la Georgia servirà ancora un po’ di tempo. A luglio è stata risolta la disputa con la Bulgaria, che ha sbloccato i negoziati di adesione della Macedonia del Nord e dell’Albania. A dicembre è stata la volta della Bosnia Erzegovina, che ha mosso il primo passo ottenendo lo status di candidato, portando a otto il numero dei paesi candidati Ue, e il Kosovo ha avanzato la sua richiesta, anche se in questo caso la strada è ancora lunga.

La guerra ha avuto ripercussioni anche sul fronte economico portando alla proroga della sospensione del Patto di stabilità per il rientro del debito per un altro anno, allo stesso tempo avviando il dibattito sulla proposta della Commissione europea di riformare in senso più flessibile le regole della governance economica, in vista del ritorno alla normalità nel 2024. Nonostante il conflitto, l’annosa questione dello stato di diritto ha segnato due punti con altrettante decisioni non facili da parte della Commissione europea.

L’Esecutivo Ue ha dato il via libera agli ultimi due piani di ripresa e resilienza, quello polacco e quello ungherese, vincolando però l’erogazione dei soldi alla realizzazione delle riforme a garanzia dello stato di diritto, in particolare nell’indipendenza della giustizia e nel controllo dei fondi pubblici. Se con Varsavia i toni si sono abbassati, anche per il contributo sostanzioso della Polonia alla crisi ucraina, con il governo Orban lo scontro è rimasto aperto.

L’Ungheria ha usato più volte il suo potere di veto per bloccare dossier importanti, alla fine ha dato il via libera alla tassazione minima alle multinazionali, decisa in sede Ocse/G20, ottenendo l’ok al suo Pnrr, ma vedendosi confermato il blocco del 55% di alcuni programmi del fondo di coesione, pari a 6,3 miliardi. È il cosiddetto meccanismo delle condizionalità dello stato di diritto applicato per la prima volta nell’Unione.

Nell’ultimo scorcio del 2022 si è aperto il dibattito sulla necessità di istituire un altro strumento di debito comune come il Recovery – da cui l’Italia ha ricevuto già 67 miliardi – o il Fondo Sure e di allentare le regole sugli aiuti di Stato, anche per far fronte al piano di investimenti Usa, l’Inflation Reduction Act, un potenziale pericolo per la concorrenza europea.

A fine anno, proprio mentre a Bruxelles si approvavano le ultime misure, il Parlamento europeo è stato travolto dallo scandalo del Qatargate. Per evitare una crisi di credibilità l’Europarlamento e la Commissione europea si sono subito mossi per introdurre riforme sulla trasparenza e le attività di lobbying.

  • TAG:
  • guerra in ucraina, qatargate, UE
  • 31 Dicembre, 2022
Giulia Guidi

Giulia Guidi

tutti gli articoli
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

BANNER ADV

BANNER ADV

trending_upEconomia
whatshotFisco
  • Bankitalia, passività netto sull’estero per oltre 20 miliardi
    FINANZA
  • eToro, conti solidi nel 2022 ma non all’altezza del 2021: -49% per le commissioni totali
    FINANZA
  • UBS, al via il programma di buyback bond per 2,75 miliardi di euro
    FINANZA
  • Gamestop, boom after borsa: +39% dopo utile da 48 milioni
    FINANZA
  • Superbonus, trovata la quadra per salvare i crediti
    FISCO
  • Bonomi all’attacco (di nuovo) del Governo: “primario abbassare le tasse sul lavoro”
    FISCO, LAVORO
  • Rottamazione cartelle, tutti i chiarimenti dell’Agenzia Entrate
    FISCO
  • Aziende italiane le più tassate in Europa: parola di Cgia di Mestre
    FISCO
trending_upAttualità
whatshotImpresa
  • Meloni alla Camera: “Il Superbonus? E’ servito solo a far lucrare banche”
    ATTUALITA'
  • Russia contro l’Italia: nuovi attacchi hacker ai siti italiani
    ATTUALITA'
  • Bonus edilizi, maxi truffa ad Avellino e Napoli. Sequestro record da 1,7 miliardi di euro
    ATTUALITA'
  • Viaggi, si allungano i tempi per ottenere il passaporto. A rischio i viaggi di pasqua ed estivi
    ATTUALITA'
  • Auto Cina, fatturato in crescita oltre le attese per Geely: +45,6% nel 2022
    IMPRESA
  • Stellantis, nuovo investimento elettrico da 130 milioni in Germania
    IMPRESA
  • Dubai, EdiliziaAcrobatica compra il 51% di Enigma e “pulisce” il grattacielo più alto al mondo
    IMPRESA
  • Noleggio a lungo termine, accordo Stellantis-Credit Agricole per rilevare le attività di ALD e LeasePlan in Portogallo e Lussemburgo
    IMPRESA

Articoli correlati

Qatargate, Visentini sollevato dall’Ituc: “Non c’è fiducia”
Qatargate, Visentini sollevato dall’Ituc: “Non c’è fiducia”
Il sindacalista italiano, arrestato lo scorso 9 dicembre e subito rimesso in libertà senza accuse, aveva ammesso di aver accettato una donazione di circa 50mila euro La Confederazione internazionale dei ...
Nucleare, Ue la elimina dalla nuova bozza Net Zero
Nucleare, Ue la elimina dalla nuova bozza Net Zero
Risulta da una nuova bozza del Net-Zero Industry Act, di cui l’Ansa ha preso visione, che la Commissione europea dovrebbe presentare giovedì 16 marzo L’energia nucleare è stata stralciata dall’elenco delle tecnologie ...
Ue, richiamo all’Italia per Mes. Germania critica
Ue, richiamo all’Italia per Mes. Germania critica
L’esecutivo Ue ha annunciato mercoledì che a maggio nelle raccomandazioni specifiche per Paese userà l’indicatore della spesa primaria netta Eurogruppo in pressing sull’Italia per la ratifica della riforma del Meccanismo ...
UE: ok a nuovi aiuti di stato per la transizione ecologica
UE: ok a nuovi aiuti di stato per la transizione ecologica
L’Unione ha dato il suo ok per finanziamenti mirati verso l’implementazioni di tecnologie che favoriscono la transizione ecologica La Commissione Europea ha dato il suo ok al nuovo regime di ...
Europa, arriva l’appello congiunto di Bce-Bei-Ue-Eurogruppo: “completare l’Unione dei mercati dei capitali”
Europa, arriva l’appello congiunto di Bce-Bei-Ue-Eurogruppo: “completare l’Unione dei mercati dei capitali”
Appello congiunto Bce-Bei-Ue-Eugruppo: “l’Europa deve accelerare la transizione verde e digitale e a questo scopo dobbiamo completare l’unione dei mercati dei capitali per fornire finanziamenti efficaci”  L’Europa deve accelerare sulla ...
La Ue punta sul 10% delle terre rare. Ma no al decoupling
La Ue punta sul 10% delle terre rare. Ma no al decoupling
La proposta verrà svelata il 16 marzo, ma non contiene il tanto invocato disaccoppiamento dei prezzi tra gas ed energia elettrica La riscossa industriale dell’Europa punta dritto sull’Inflation Act Usa, ...
L’Ue invita il Brasile a fare parte di Eurojust
L’Ue invita il Brasile a fare parte di Eurojust
Sarebbe il primo Stato sudamericano a farne parte, per una maggiore tempestività “sui reati transnazionali” Il Brasile potrebbe essere il primo Paese dell’America Latina ad aderire all’Agenzia dell’Unione europea per ...
NYT: Nord Stream sabotato da gruppo pro Ucraina
NYT: Nord Stream sabotato da gruppo pro Ucraina
La testata americana accusa un ignoto gruppo filo-ucraino del disastro avvenuto lo scorso settembre Nuove informazioni di intelligence esaminate dagli Stati Uniti indicherebbero che il sabotaggio del gasdotto Nord Stream dello scorso anno ...
Ue, ok ad aumento garanzie rischi credito a energetiche italiane
Ue, ok ad aumento garanzie rischi credito a energetiche italiane
L’emendamento è stato approvato sulla base delle norme sugli aiuti di Stato, a seguito del riconoscimento del fatto che l’economia dell’Ue sta attraversando un grave turbamento La Commissione europea ha ...
Ucraina, appello di Zelensky alle aziende americane
Ucraina, appello di Zelensky alle aziende americane
Il presidente ucraino ha lanciato un messaggio alla National Association of Manufacturers, affinché investano nella ricostruzione Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, in un messaggio al consiglio della National Association of ...
Accordo Ue-Uk su Irlanda del Nord: cosa prevede la Carta di Windsor
Accordo Ue-Uk su Irlanda del Nord: cosa prevede la Carta di Windsor
Nuove disposizioni in materia di dogane, agroalimentare, medicinali, iva e accise. Sono queste alcune delle aree su cui interviene il nuovo protocollo sull’Irlanda del Nord, chiamato Carta di Windsor, annunciato ...
Lega, procura Ue sequestra 170mila euro a eurodeputata
Lega, procura Ue sequestra 170mila euro a eurodeputata
L’indagine condotta dalla Guardia di Finanza di Brescia su Stefania Zambelli riguarda un sospetto di frode ai danni del bilancio Ue La Procura europea (Eppo) di Milano ha eseguito un ...
Brexit, siglato accordo Uk-Ue su Irlanda del Nord
Brexit, siglato accordo Uk-Ue su Irlanda del Nord
L’intesa è stata formalizzata durante l’incontro che si è svolto a Windsor fra il primo ministro britannico Sunak e la presidente della Commissione europea von der Leyen L’accordo fra Regno ...
MWC al via: riflettori sulla “quota equa” per le big tech
MWC al via: riflettori sulla “quota equa” per le big tech
Il commissario Ue Breton ha lanciato una consultazione affinché i fornitori di contenuti paghino di più le infrastrutture. Loro non sono d’accordo. Chi la spuntarà? Uno scontro tra Big Tech ...
Difesa, Thales assume 12mila nuovi dipendenti
Difesa, Thales assume 12mila nuovi dipendenti
Dall’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina, le azioni del colosso francese, il più grande fornitore di elettronica di armi in Europa, sono aumentate di quasi il 60% raggiungendo nuovi massimi storici Il ...
Imprese italiane sotto la media europea per l’impegno sul clima
Imprese italiane sotto la media europea per l’impegno sul clima
Sia l’Europa che l’Italia restano ancora indietro per quanto riguarda gli impegni delle imprese verso la sostenibilità Purtroppo le strategie per limitare gli impatti sull’ambiente da parte delle imprese, anche ...
Banca Mondiale: altri 2,5 miliardi per l’Ucraina
Banca Mondiale: altri 2,5 miliardi per l’Ucraina
Il presidente Malpass ha ricordato che la Banca mondiale ha mobilitato 20,6 miliardi per sostenere l’Ucraina dall’inizio della guerra La Banca mondiale ha annunciato un nuovo pacchetto di 2,5 miliardi ...
Leonardo, un anno di guerra che segna il +56,8% in borsa
Leonardo, un anno di guerra che segna il +56,8% in borsa
Le azioni del gruppo dell’aerospazio e difesa hanno guadagnato il 56,8%, rispetto al 24 febbraio 2022 Un anno di guerra in Ucraina e ad avere le ali sono i titoli ...
Meloni a Zelensky: “Supporto militare, finanziario e umanitario”
Meloni a Zelensky: “Supporto militare, finanziario e umanitario”
Conferenza stampa congiunta dei capi di Stato di Italia e Ucraina, in occasione dell’anniversario dell’invasione russa La premier Giorgia Meloni e il presidente ucraino Volodymyr Zelensky hanno tenuto una conferenza ...
Ucraina, la premier Meloni arrivata a Kiev da Zelensky. “Doveroso essere qui”
Ucraina, la premier Meloni arrivata a Kiev da Zelensky. “Doveroso essere qui”
Oggi il discorso di Putin all’Assemblea federale russa La guerra in Ucraina giunge al 363esimo giorno e la giornata di oggi si fa particolarmente tesa per il discorso che Vladimir Putin ha ...

BANNER ADV

Economia

Vai alla sezione
Eurozona, sale la bilancia delle partite correnti
Acqua, con l’emergenza è a rischio il 18% del Pil
Bce, Lagarde: “le prossime mosse sono tutte da decidere e dipendono dai dati”
UK, frenata per i prezzi alla produzione: a febbraio -0,3% su mese
Bce, il falco Nagel torna all’attacco sui tassi: “ostinati contro un’inflazione ostinata”
Inflazione Uk, prezzi al consumo oltre le attese: +10,4% a febbraio su base annua
Fed, per Goldman Sachs nessun rialzo dei tassi per la crisi bancaria. ma avverte: “pausa solo temporanea”

Finanza

Vai alla sezione
Bitcoin non si ferma più
Atleti che valgono oro (anche fuori dal campo)
La bolla finanziaria di Apple sta per scoppiare
Facebook, tasse nei paesi in cui opera
Ferragamo male in Borsa
Generali, i Benetton puntano al raddoppio
Elezioni: portafoglio a prova di instabilità
Lagarde: fondo anticrisi per l’Eurozona

Impresa

Vai alla sezione
I brand “autentici”: Ferrari in pole
Banda ultralarga, è corsa a cinque
Eni, impegno ambientale
Imprenditori nel Sud Italia, è possibile
Ryanair rischia fino a 5 mln di multe
Business “eco”, la benedizione di Papa Francesco
Luxottica, Vian lascia con 6,3 mln
Giù il cappello

Fisco

Vai alla sezione
Superbonus, trovata la quadra per salvare i crediti
Bonomi all’attacco (di nuovo) del Governo: “primario abbassare le tasse sul lavoro”
Rottamazione cartelle, tutti i chiarimenti dell’Agenzia Entrate
Aziende italiane le più tassate in Europa: parola di Cgia di Mestre
Irpef: ecco cosa hanno calcolato i commercialisti
Riforma del Fisco: oggi la prima tappa in Cdm

BANNER ADV

BANNER ADV

Lavoro

Vai alla sezione
Tim, c’è l’accordo con i sindacati: al via due mila uscite volontarie
Just Eat taglia oltre 1700 rider in Uk: “Non competitivi”
Piaggio Aerospace: terza gara per garantire impiego
Tim verso l’uscita volontaria di due mila dipendenti
Scalo Heathrow, pronto lo sciopero di 10 del personale di sicurezza. Vacanze di Pasqua a rischio caos
Bonomi all’attacco (di nuovo) del Governo: “primario abbassare le tasse sul lavoro”

Attualità

Vai alla sezione
Meloni alla Camera: “Il Superbonus? E’ servito solo a far lucrare banche”
  • Russia contro l’Italia: nuovi attacchi hacker ai siti italiani
  • Bonus edilizi, maxi truffa ad Avellino e Napoli. Sequestro record da 1,7 miliardi di euro
  • Viaggi, si allungano i tempi per ottenere il passaporto. A rischio i viaggi di pasqua ed estivi
  • Top Manager Reputation: vince Messina, solo 5° Elkann

BANNER ADV

Politica

Vai alla sezione
Casa Bianca: “Biden ha fiducia in Powell”
Equo compenso verso il voto finale in Senato
Vertice Russia-Cina, Putin: “Scambio franco e significativo”
Guerra, incontro Xi Putin: colloquio iniziale da 4 ore e mezza
Gentiloni: “La priorità è Pnrr, altro che Ponte sullo Stretto”
Biden esercita diritto di veto su riforma pensioni
Tag Cloud
agenzia delle entrate amazon AstraZeneca bankitalia bce bitcoin borse europee chiusura piazza affari cina coldiretti confindustria coronavirus covid criptovalute criptovalute in tempo reale criptovalute oggi fed gas germania green pass guerra inflazione inflazione usa inps istat lavoro lockdown petrolio piazza affari pil pnrr recovery fund recovery plan russia stellantis tesla tim turismo twitter ucraina UE usa vaccini vaccino wall street

ISCRIVITI AL SITO TRAMITE EMAIL

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti gratuitamente a Business24,

e ricevere via e-mail i nuovi articoli.

Business24™ è un sito del Gruppo

Editoriale World Vision s.r.l. 

Dir. Resp.le: Maria Lucia Panucci.    

Dir. editoriale: Matteo Valléro

Concessionaria per la pubblicità televisiva e web: Multimedia Broadcasting s.r.l.

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
Menu
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CERCA NEL SITO
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
Menu
  • CAST
  • CERCA NEL SITO
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO

IN ONDA SU

DIGITALE TERRESTRE

Instagram Facebook Twitter Youtube

Copyright © 2023. All Rights Reserved. Business24™ Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Genova iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020 – World Vision s.r.l. P.I. 02848430993