logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Politica

Assunzioni nella PA, dove e come candidarsi

Caterina Maggi
7 Gennaio 2023
Assunzioni nella PA, dove e come candidarsi
  • copiato!

Oltre 10 mila nuovi assunti, mentre Zangrillo vuole introdurre “premi di merito” Nella legge di Bilancio 2023, il governo Meloni ha previsto oltre 10mila nuovi ingressi in deroga negli uffici pubblici, che vanno […]

Oltre 10 mila nuovi assunti, mentre Zangrillo vuole introdurre “premi di merito”

Nella legge di Bilancio 2023, il governo Meloni ha previsto oltre 10mila nuovi ingressi in deroga negli uffici pubblici, che vanno ad aggiungersi al turnover ordinario già previsto di 156.400 unità. Nello specifico, nei prossimi mesi sono in arrivo nelle pubbliche amministrazioni in Italia 10.454 neo-assunti, in particolare destinati all’agenzia delle Entrate e ai ministeri degli Affari esteri e della Giustizia, mentre rimane a bocca asciutta il ministero dell’Istruzione. Per quanto riguarda l’Agenzia delle Entrate si tratta di 3.900 funzionari, mentre 28 operai a tempo determinato (presumibilmente per quattro mesi) saranno inseriti nei ranghi dei Carabinieri per l’accoglienza degli animali confiscati o sequestrati, a cui si devono aggiungere 120 unità di personale (76 ispettori e 44 appuntati) da destinare alla tutela agroalimentare. Inoltre 150 unità non dirigenziali (cento funzionari e 50 assistenti) saranno inseriti nella Ragioneria generale dello Stato per i suoi compiti core e 10 funzionari per l’attuazione del Pnrr. Agli Affari esteri invece, si cercano 520 unità di personale (cento assistenti e 420 funzionari) per un contratto a tempo indeterminato, mentre  3.150 sono i posti a contratto da assegnare nelle ambasciate, negli uffici consolari e negli istituti italiani di cultura.

Al ministero della Giustizia si attendono invece 100 funzionari giuridico-pedagogici e mediatori culturali e 800 unità di personale non dirigenziale da assumere per via diretta. Altre mille unità saranno inserite tra il 2023 e il 2026 dalla Polizia penitenziaria, per via indiretta. Come ha tenuto a sottolineare il ministro della Pubblica Amministrazione Paolo Zangrillo, essa : «è un motore essenziale del Paese e dobbiamo metterla nelle condizioni di svolgere i propri compiti al meglio. Questo significa in primo luogo semplificare e digitalizzare le procedure ma anche disporre di personale competente e in grado di portare avanti le proprie responsabilità. Questo si traduce nella necessità di lavorare per obiettivi e premiare il raggiungimento dei risultati. Una organizzazione che funziona, che vuole essere attrattiva verso i talenti, non può rinunciare a riconoscere e a premiare il merito». Per cui, annuncia, saranno introdotti bonus e “premi”: «non solo una tantum, ma soprattutto percorsi qualificanti che sappiano misurare le performance e premiare i risultati. Credo fortemente che per raggiungere gli obiettivi attesi alla classe dirigente spetti non solo la responsabilità di garantire un sistema di competenze adeguato, ma soprattutto la capacità di gestire risorse finanziarie e capitale umano promuovendone lo sviluppo continuo».

  • pubblica amministrazione
  • assunzioni
  • bonus
  • premi
  • ministro della pubblica amministrazione

Ti potrebbero interessare

PA, le retribuzioni a 1.000 euro sono sotto la media Ue
Lavoro
15 Novembre 2024
PA, le retribuzioni a 1.000 euro sono sotto la media Ue
Studio Flp, 3 punti e mezzo in meno rispetto al settore privato
Guarda ora
Lavoro, dipendenti PA non accettano perdita potere acquisto
Lavoro
28 Ottobre 2024
Lavoro, dipendenti PA non accettano perdita potere acquisto
Cgil: No a un rinnovo del contratto con diminuzione dei salari reali
Guarda ora
PA, al via la sperimentazione Ri.Va per la gestione strategica risorse umane
Lavoro
9 Ottobre 2024
PA, al via la sperimentazione Ri.Va per la gestione strategica risorse umane
La piattaforma consta del progetto basato su modelli di competenze
Guarda ora
Unioncamere, al 2028 serviranno fino a 3,9 milioni di addetti
Lavoro
6 Settembre 2024
Unioncamere, al 2028 serviranno fino a 3,9 milioni di addetti
Nela Pa saranno necessarie 846 mila entrate entro il 2028
Guarda ora
PA, gap digitale e l’Italia è quintultima in Ue
Economia
13 Agosto 2024
PA, gap digitale e l’Italia è quintultima in Ue
Confartigianato: "Solo ventitreesimi per servizi pubblici digitali alle imprese"
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993